Il Papillomavirus umano (Hpv) sembra aumentare anche i rischi per il cuore, oltre che per alcuni tipi di tumore. Lo rivela uno studio apparso su...
Il Papillomavirus umano (Hpv) sembra aumentare anche i rischi per il cuore, oltre che per alcuni tipi di tumore. Lo rivela uno studio apparso su...
È stato impiantato per la prima volta un cuore artificiale parziale (VAD) wireless. Due pazienti in Kazakistan hanno ricevuto il primo dispositivo...
L’età anagrafica induce spesso in errore, meglio calcolare quella del cuore per capire quanta vita abbiamo davanti. Lo dice uno studio pubblicato...
Per la prima volta al mondo, un paziente affetto da progeria, malattia nota anche come sindrome da invecchiamento precoce, è stato sottoposto a un...
Il gelo degli ultimi giorni non fa affatto bene al cuore. A ribadirlo è Antonio Rebuzzi, docente di Cardiologia presso l’Università Cattolica di...
Livelli eccessivi di colesterolo cattivo (LDL) possono innescare il processo di aterosclerosi (ispessimento e ostruzioni delle arterie) causando nel...
Al colesterolo il Natale piace molto. Secondo una ricerca dell’Università di Copenaghen, infatti, le abbuffate natalizie non hanno solo l’effetto di...
È fondamentale per la mamma adottare uno stile di vita adeguato già durante la gravidanza. Non solo per la propria salute, ma anche per quella del...
Occhio alla vigilia di Natale, è il giorno in cui si registra il maggior numero di infarti del miocardio, secondo le conclusioni di uno studio...
Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte in Occidente. Tra le ragioni, un non soddisfacente controllo dei fattori di...
Stop alle diete punitive per gli anziani. Non è necessario seguire un’alimentazione a base di minestrine e carne bianca ai ferri per stare in salute...
Ascoltare il ritmo del cuore e verificarne la regolarità appoggiando due dita sul polso. Un gesto semplice ma che può contribuire a salvare molte...
La cardiologia riabilitativa è la branca forse meno conosciuta e blasonata della cardiologia, ma è arrivato il momento di farla uscire dall’ombra...
C’è una popolazione di cittadini esposta a un rischio particolarmente elevato di eventi cardiovascolari acuti per la quale si potrebbe fare molto di...
I pazienti affetti da coronaropatia o arteriopatia periferica cronica potranno beneficiare di una nuova opportunità terapeutica. L’Agenzia...
Il programma di endoscopia cardiaca prende il via al Centro Cardiologico Monzino, dove la tecnica sarà applicata a pieno regime dopo un biennio di...
In un’epoca nella quale si pone la massima attenzione alla conoscenza dei problemi e alla divulgazione scientifica, sta nascendo la consapevolezza...
In Italia, la mortalità per le malattie del sistema circolatorio è la più frequente costituendo il 38% di tutte le morti. Nella popolazione adulta...
Farmaci a base di diclofenac, il più famoso dei quali è il Voltaren, avrebbero l’effetto di aumentare il rischio di infarto. A dirlo è uno studio...
Il cuore soffre l’esposizione a metalli tossici come piombo, rame, arsenico e cadmio. A sostenerlo è uno studio pubblicato sul British Medical...
Prevenzione primaria cardiovascolare, ridimensionato il ruolo dell'acido acetilsalicilico
Questo nuovo studio va letto molto attentamente per capire l' uso dell'aspirina nella prevenzione cardiovascolare. Consigliato a tutti quelli che la stanno utilizzando.
Lo studio ha evidenziato che alla dose di 75-100 mg la capacità dell'Asa di ridurre gli eventi Cv si riduce all'aumentare del peso corporeo, con benefici evidenti solo per i pazienti che pesavano 50-69 kg (riduzione del rischio di eventi del 25%). Inoltre, la mortalità associata al primo evento Cv nei soggetti di 70 kg o più trattati con basse dosi di Asa era più alta del 33%.
www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/…
L’adrenalina per far ripartire il cuore, la realtà virtuale per insegnare la rianimazione cardiopolmonare a tutti, AMSA - un nuovo software che...
Il passaggio da antibiotici per via endovenosa a quelli orali non determina un peggioramento dell’efficacia della terapia in caso di endocardite. A...
Solo la metà degli ospedali italiani accreditati raggiunge i 100 ricoveri annui per infarto acuto al miocardio, soglia minima fissata dalle autorità...
Tutto sulla cardiologia. Come curarsi e come riabilitarsi dopo un evento. Risponde il dr. Domenico Miceli
Il Papillomavirus umano (Hpv) sembra aumentare anche i rischi per il cuore, oltre che per alcuni tipi di tumore. Lo rivela uno studio apparso su Circulation Research e firmato da scienziati della Sungkyunkwan University School of Medicine di Seoul, in Corea del Sud.
Stando ai dati, le donne che hanno l’Hpv mostrano un 22% di probabilità in più di sviluppare malattie cardiovascolari.
Alcune ricerche in precedenza avevano suggerito un possibile nesso fra Hpv e infarto. Ora il nuovo studio ha coinvolto 63.411 donne di età pari o superiore a 30 anni senza malattie cardiovascolari e con età media di 40 anni.
Poco più del 7% mostrava un’infezione da Papillomavirus ad alto rischio. In questo sottogruppo, le donne accusavano un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Le probabilità aumentavano ancora quando l'Hpv ad alto rischio si verificava in concomitanza con obesità o sindrome metabolica.
"Una migliore comprensione del Papillomavirus come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari può aiutare a migliorare le strategie preventive e le conseguenze sulla salute delle pazienti", ha spiegato Seungho Ryu, coautore senior dello studio.
Gentilissimo,
Il fatto stesso che lei riporta la presenza delle extrasistoli soprattutto la sera e dopo i pasti, associato a una gastrite documentata alla gastroscopia, mi fa pensare che il suo problema non sia il cuore, bensì lo stomaco. Consideri che cuore e stomaco condividono la stessa in nervatura (n vago) e inoltre esiste uno stretto rapporto anatomico tra i due organi, infatti la faccia inferiore del cuore è separata dalla piccola curvatura dello stomaco dal diaframma, e l'atrio sinistro si trova davanti la porzione distale dell'esofago. Fatte queste premesse viene più facile capire come una gastrite o un reflusso gastroesofageo possano 'dare fastidio' anche al cuore. Il consiglio che le posso dare è di curare prima di tutto la gastrite, il suo gastrienterolo di fiducia le saprà spiegare nel dettaglio, noi in breve le consigliamo di prendendo un inibitorie di pompa protonica e un antiacido, eviti di mangiare cibi che stimolano la secrezione acida soprattutto la sera (es paste lievitate, pomodoro, caffè, formaggi stagionati, etc...) e osservi l'andamento delle sue extrasistoli. Solo se queste persistono e lei avverte cardiopalmo, e se sono documentate all'Holter ECG allora penserei a una terapia cardiologica.
Cordiali saluti
Grazie mille! effettuerò gli altri controlli. Grazie "di cuore"
Purtroppo non conosco se a Roma hanno impiantato pacemaker wireless. So che hanno impiantato questo tipo di pacemaker a Milano, sia al Niguarda che al San Raffaele, e a Cotignola.
Gli stent medicati riassorbibili si impiantano abbastanza comunemente in tutti i centri di Cardiologia Invasiva italiani, naturalmente laddove se ne ravvisi l indicazione.
Lei è certamente in eccesso di peso e non deve trascurare la cura per la pressione, che non va misurata in continuazione . Non deve preoccuparsi ma piuttosto deve occuparsi di seguire una dieta e una terapia in modo regolare e costante.
E' bene fare la terapia senza sospensioni, se la pressione e ancora alta sicuramente la può riprendere, poi se non la tollera faccia riferimento al medico
Alla dimissione dovrebbe fare riferimento ad un centri di riabilitazione cardiologica dove trova le risposte a tutte le sue domande sul comportamento futuro