Nei giorni più freddi dell’anno, i cosiddetti “Giorni della Merla”, anche chi è abituato a praticare attività fisica all’aperto rischia di farsi...
Nei giorni più freddi dell’anno, i cosiddetti “Giorni della Merla”, anche chi è abituato a praticare attività fisica all’aperto rischia di farsi...
Condizioni climatiche sfavorevoli, grande affluenza sulle piste e scarsa preparazione atletica sono tra le cause principali degli incidenti che si...
Pensavate non ci fosse niente di peggio per la salute che indulgere al fumo e all’alcol, avere il diabete o la pressione alta? Sbagliavate, la cosa...
L’Organizzazione Mondiale della Sanità indica nell’inattività fisica il quarto più importante fattore di rischio di mortalità nel mondo e il...
Uno studio dell’Istituto di biologia cellulare e neurobiologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibcn) ha dimostrato per la prima volta...
L’Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione ‘A. Faedo’ del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isti) ha creato con l’Università di Pisa...
Lo sport e l’attività fisica, oltre ad avere un alto valore sociale ed educativo, sono importanti strumenti di benessere, prevenzione e terapia di...
Giocare a golf fa bene alla salute. Lo dice Federica Alviti, medico della squadra nazionale femminile di golf. Il golf, sport sempre più popolare e...
Pilates, walking, striding, zumba: qual è l’attività sportiva più adatta ai medici? Dipende dalla specializzazione. Se di solito sono i camici...
La primavera è arrivata, le giornate si allungano e cresce la voglia di godersi un po' di più la vita all’aria aperta. La stagione perfetta per gli sportivi o per chi da mesi continua a rimandare il momento per iniziare a fare attività fisica.
Per chi non vuole iscriversi in palestra o è stanco di recarsi in un ambiente chiuso magari dopo una lunga giornata di lavoro, un’attività come il jogging è l’ideale per sentirsi liberi di allenarsi senza costrizioni di orario e magari scegliendo location diverse ogni giorno.
Oltre a benefici diretti che la corsa a passo lento può portare all’organismo, fare jogging aiuta a rilassare la mente. Il nostro cervello, infatti, durante questo tipo di attività rilascia sostanze chimiche, in particolare endorfine, che contribuiscono a darci una sensazione di buon umore. Un ottimo modo quindi per scaricare la tensione di una giornata o di un periodo stressante.
La stragrande maggioranza dei ragazzi fra gli 11 e i 17 anni nel mondo fa troppo poco sport. Lo rivela l’Organizzazione mondiale della sanità in un...
Episodio finale n. 3 Intervalli di 4 secondi circa di impulsi alternati ad altrettanti 4 secondi circa di riposo. Non sembra faticoso, ma sudo...
Episodio n. 2 Si chiama Miha Bodytec e la tecnologia che sta alla base è il sistema EMS (electro muscle stimolation) . Si basa sui principi...
Episodio n. 1. La miniserie di 3 puntate di Asia e il suo ultimo ritrovato tecnologico che fa bene al corpo e alla mente. Dopo tanto pensarci prendo...
Se praticate più di 7 ore e mezza di sport alla settimana, il vostro cuore potrebbe non beneficiarne, tutt’altro. Secondo uno studio della Mayo...
Che ci fosse un nesso positivo fra l’attività sportiva e il rischio di insorgenza del cancro era noto. Ora uno studio pubblicato su Medicine &...
Bastano anche soltanto 2 ore alla settimana per fare la differenza. Secondo i ricercatori del Cancer Prevention Study-3 for the American Cancer...
Svelato un nuovo segreto del successo degli atleti. Non sono solo dieta e preparazione atletica a fare la differenza ma anche il loro microbiota...
Correre per ritrovare un senso e l’autostima. È l’obiettivo di Giacomo Gargano, Presidente Federmanager Roma e – su delega del Presidente FIDAL...
Salve. ..vanno bene tutte e due x dimagrire nell ambito di un regime dietetico
vorrei sapere la differenza di queste due palle fit ball e la bouncy ball. vanno tutte due bene per dimagrire?
mi indicate gli esercizi per dimagrire che posso fare con la fit ball? Per dimagrire e utile?
Lo sport è salute e benessere per sempre più persone. Per gli italiani cresce, infatti, la voglia di muoversi: il 42,6% fa attività fisica almeno...
I bambini colpiti da asma nei primi anni di vita, se non trattati, hanno un rischio superiore del 51% di diventare obesi nell’adolescenza. Il legame...
Il fitness prima di tutto! Newsletter Sport & Fitness Notizie e consigli pratici per ritrovare la forma fisica.
In questo gruppo parliamo dei problemi riguardanti l'attività fisica. Qui potrai inserire le tue domande, chiarire i tuoi dubbi, leggere gli articoli degli specialisti, contattare i medici, segnalare le strutture sanitarie specializzate,
commentare i messaggi degli utenti, mettere 'mi piace', raccontare la tua esperienza personale e scambiare informazioni con persone che condividono la tua stessa malattia.
Nei giorni più freddi dell’anno, i cosiddetti “Giorni della Merla”, anche chi è abituato a praticare attività fisica all’aperto rischia di farsi demotivare da basse temperature e clima avverso. Eppure, c’è più di un buon motivo per alzarsi dal letto, coprirsi bene e affrontare il freddo per fare un po’ di sport.
Ecco un utile vademecum stilato grazie al prof. Leonardo Calò, Direttore UOC di Cardiologia del Policlinico Casilino.
SERVE CONTINUITÀ NELLO SPORT. Molto spesso accade che una persona tenda a fare il possibile per tenersi in forma in estate, o comunque in condizioni climatiche favorevoli. Nelle giornate un po’ più fredde o con pioggia, la stessa persona tenderà a mollare e a rimandare tutto a quando il tempo sarà più idoneo. Questo è un atteggiamento molto negativo perché la continuità dell’attività fisica è uno degli aspetti più impattanti per la nostra salute.
L’ARIA APERTA CI FA BENE. Se l’attività fisica viene fatta all’aria aperta in luoghi come boschi o prati, l’organismo umano risente positivamente dell’impatto dell’ossigenazione, per cui senza dubbio è da preferire rispetto all’attività svolta al chiuso.
NO AGLI EROISMI. Non c’è bisogno di prestazioni ‘eroiche’. Basta un’attività moderata come lunghe passeggiate a passo veloce o jogging.
MAGGIORE ATTENZIONE ALLA FASE DEL RISCALDAMENTO. In presenza di basse temperature la fase del riscaldamento deve essere curata con più attenzione, al fine di evitare strappi muscolari e problemi simili. Con un riscaldamento della durata di una decina di minuti, riusciremo ad avere una vasodilatazione arteriosa adeguata e il nostro sangue potrà distribuire ai muscoli una portata di flusso idonea.
L’IMPORTANZA DEL GIUSTO ABBIGLIAMENTO. È necessario coprirsi bene e farlo a strati. Il classico keeway va benissimo in condizioni metereologiche mutevoli o quando piove, ma si può anche provare a munirsi di coperture che possono essere tolte durante il tragitto. È ovvio che quando il tempo è molto cattivo è consigliabile non uscire per evitare di bagnarsi per strada e magari ammalarsi successivamente. Il rischio per la salute, in questo caso, non è tanto il freddo in sé, quanto lo stare accaldati e bagnati in una zona ventilata. Il consiglio dunque è di evitare situazioni del genere e di coprirsi rapidamente e farsi una doccia calda.
Salve. ..vanno bene tutte e due x dimagrire nell ambito di un regime dietetico
Ciao Cheratoialina, secondo il calcolatore online, anche se non hai dato il parametro età (indicativamente ho inserito 25 anni) dovresti assumere 2.200 calore giornaliere circa, con un'attività fisica di tipo moderato. Il problema però di chi deve dimagrire non è solo nelle calorie da assumere o nella quantità di esercizio fisico: altri parametri da considerare sono ad esempio
- tipo di attività fisica (aerobica, anaerobica, quale sport, per quante ore, etc.)
- se durante il "riposo" dall'attività fisica si conduce comunque una vita attiva o sedentaria
- tipologia costitutiva (es. fisico "a pera" o "a mela", longilineo, normolineo o brevilineo?)
- età e patologie (es. ci sono problemi tiroidei?)
- stato psichico (es. le persone che soffrono di sbalzi di umore possono ingrassare o dimagrire patologicamente molto più delle persone "stabili"
- tipologia di dieta quotidiana (che si mangia di solito? e quante volte al giorno? si fanno spuntini fuori pasto? ci sono tipologie di cibi mangiate in eccesso o evitate? quanta acqua si beve? ai pasti o al di fuori? che tipologia di frutta si mangia? e quando? ...le domande sulla dieta sono tantissime...)
- dove si mangia di solito (a casa? ristoranti? bar? case di amici? ovunque e distrattamente? ...)
Per ora mi vengono in mente questi parametri... nel senso che non basta sapere quante calorie giornaliere poiché è la qualità dello stile di vita personale che conta come vedi! Magari se dai più dettagli quando ti risponderà la dottssa potrà darti una risposta più precisa
Il mio problema è anche estetico. Un pò di cute in eccesso con le smagliature sono antiestetiche. Mi sono affidato ad un biologo per la dieta, invece, per l'allenamento seguo altri specialisti oppure faccio da me. Dalle mie parti, non vi sono professionisti del settore validissimi. Sul discorso salute, non si discute.
Regola numero 1: la mattina appena sveglio una spremuta di limone da bere con dell’acqua calda. Bevendo sempre acqua calda e limone la mattina a stomaco vuoto si aiuta il metabolismo a regolarsi e, allo stesso tempo, si aiuta la digestione che viene messa in moto in maniera naturale e ad eliminare le tossine.
Regola numero 2: frutta la mangio solo ed esclusivamente fuori dai pasti perché altrimenti gonfia quindi a metà mattina e a metà pomeriggio, mele o prugne; dicono che sia ottima l’uva, ananas e pompelmo.
Regola numero 3:eliminare del tutto le gomme da masticare.
Regola numero 4 :L’acqua è decisamente un toccasana
Regola numero 5: fai esercizio.
1) Crunch – E' certamente l'esercizio per addominali più conosciuto e più semplice da eseguire. Inoltre, si può fare comodamente anche a casa.
Per eseguire il crunch ti devi sdraiare per terra, puntellare i piedi sotto un divano e sollevare la testa, mantenendola parallela al petto.
Mentre sollevi la testa contrai sempre gli addominali.
Esegui 10-15 ripetizioni per almeno 3 volte.
Tra un esercizio e l'altro fai una pausa di 1 minuto in posizione distesa per rilassare i muscoli.
Le varianti di questo esercizio sono tantissime.
Difatti può essere eseguito con le mani al petto, sulle cosce, con le braccia distese o con le gambe sollevate (vedi figura a destra).
In tutti i casi, il movimento della testa e del busto rimane invariato.
Esercizi per gli addominali
crunch laterale
Infine è possibile eseguire il movimento anche ruotando il busto e comprimendo gli addominali laterali.
Esercizi per dimagrire la pancia
2) Crunch inverso – Lo scopo dell'esercizio è lo stesso ma in questo caso sono le gambe a portarsi verso il busto.
Esegui 10-15 ripetizioni per almeno 3 volte facendo una pausa di 1 minuto tra una serie di ripetizioni e l'altra.
Esegui il movimento lentamente sia in salita che in discesa mantenendo sempre la contrazione.
Puoi semplificare o intensificare l'esercizio tenedo le gambe raccolte o distese.
Anche di questo esercizio puoi eseguire una variante: trattieni una palla durante l'esecuzione, questo ti obbligherà ad eseguire un movimento uniforme.
crunch inverso obbligato
Con questi esercizi puoi già raggiungere ottimi risultati.
E' sufficiente avere solo un pò di costanza.
Ma se vuoi conoscerne altri ecco alcuni esercizi (eseguibili solo in palestra) per potenziare ancora di più il lavoro svolto a casa.