Circa il 10% di pazienti affetti da artrite reumatoide potrebbe potenzialmente essere trattato con una terapia a base di farmaci biologici, ma...
Circa il 10% di pazienti affetti da artrite reumatoide potrebbe potenzialmente essere trattato con una terapia a base di farmaci biologici, ma...
La parola cifosi indica la curvatura fisiologica della colonna vertebrale a livello dorsale e sacrale, le curve anatomiche servono ad ammortizzare,...
I nostri telefoni e tablet sono diventati appendici di noi stessi, il report State of mobile 2023 di data.ai svela che il tempo passato sui nostri...
C’è un nesso fra la diagnosi di cancro e la possibilità futura di subire una frattura. Lo segnala un nuovo studio pubblicato su Jama Oncology da un...
La scoliosi è una patologia dell’età evolutiva ma dura tutta la vita. “La colonna vertebrale invece di crescere dritta crea una piccola curva sul...
Il segreto per riparare le lesioni cartilaginee del ginocchio e contrastare gli stati artrosici allo stadio iniziale è contenuto nell’aragonite, un...
Impossibilitato ad alimentarsi e costretto a terapie antibiotiche permanenti per ascessi continui un giovane di soli vent’anni è stato sottoposto a...
Salve, Durante la primavera, ho fatto un lavoro sul motore della mia auto, ma evidentemente la posizione assunta mi ha provocato una sciatica...
Un nuovo studio pubblicato su Lancet Rheumatology segnala la possibile efficacia di un’app per smartphone in caso di gotta. L’app aiuta a registrare...
Non è più un mistero il dolore al ginocchio del Papa, visti i numerosi appuntamenti che ha dovuto sospendere. A comunicarlo è la sala stampa della...
Dal servizio al pallonetto, dal diritto e rovescio all’uscita di parete, dalla volée alla bandeja fino alla vibora e allo smash. Senza dimenticare...
Esiste un importante legame tra l’eccesso di tessuto adiposo, quindi l’obesità, e le malattie infiammatorie croniche come quelle reumatiche....
Una corretta idratazione contribuisce a favorire il benessere psico-fisico dell’individuo: dalla pelle, alla digestione, dalla vista, al sonno,...
Perfezionare gli interventi di protesi all’anca e al ginocchio grazie all’utilizzo combinato di tecnologie estremamente avanzate, che consentono...
Un importante riconoscimento per Echolight, azienda biomedica italiana, spin-off del CNR di Lecce: la tecnologia proprietaria R.E.M.S., senza...
A volte il giocatore sente il ginocchio 'cedere' e più in generale avverte la brutta sensazione che 'qualcosa' si sia rotto all'interno o sia andato...
Borse a tracolla, scarpe con i tacchi o abbigliamento troppo stretto: sono alcuni degli errori in cui si può incorrere quando ci si veste, con...
Il calo dei contagi che emerge dai dati del Covid sta permettendo a diversi malati cronici di riprendere visite, controlli, monitoraggi. Se però il...
Nel corso della pandemia il numero di fratture nei bambini è rimasto invariato, rispetto a otto anni fa, nonostante le restrizioni imposte dalle...
Eseguita per la prima volta al Rizzoli di Bologna la rimozione simultanea di due vertebre toraciche non contigue per riportare dritta la colonna...
Curare il mal di schiena cronico con la medicina rigenerativa personalizzata è finalmente possibile. Al Policlinico Universitario Campus Bio-Medico...
Ciao Vincenzo e scusa se ti disturbo. A distanza di 5 anni come va? Ho subito il tuo stesso intervento e volevo capire a distanza di anni come si...
Una ricerca condotta dall’Istituto di cristallografia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ic) con le università Sapienza e Roma Tre e con...
Micro-movimenti della protesi di anca o ginocchio possono causare al paziente sintomatologia dolorosa e disturbi funzionali dell’articolazione, fino...
In questo gruppo parliamo dei problemi riguardanti di ortopedia. Qui potrai inserire le tue domande,
chiarire i tuoi dubbi, leggere gli articoli
degli specialisti, contattare i medici,segnalare le strutture sanitarie specializzate,
commentare i messaggi degli utenti, mettere 'mi piace', raccontare la tua esperienza personale e scambiare informazioni con persone che condividono la tua stessa malattia.
Tutte le discussioni e domande di Ortopedia
Gestito e moderato dal dott. Perrone.
Circa il 10% di pazienti affetti da artrite reumatoide potrebbe potenzialmente essere trattato con una terapia a base di farmaci biologici, ma attualmente non riceve questa terapia. È il principale risultato emerso dal progetto ‘TARGET’ condotto da Clicon S.r.l. Health – Economics & Outcome Research e presentato in occasione di un tavolo tecnico multidisciplinare promosso da Sandoz. Il progetto ha coinvolto l’Azienda sanitaria locale della Toscana Sud-Est e ha visto la collaborazione di medici, farmacisti ed economisti, tra i quali il dottor Luca Degli Esposti, Presidente Clicon S.r.l., e il professor Bruno Frediani dell’Università di Siena.
L’obiettivo del progetto, nello specifico, è stato la definizione di un pacchetto di indicatori relativi all’appropriatezza prescrittiva e all’aderenza al trattamento con farmaci biologici nell’ambito della cura dell’artrite reumatoide, basati sulla misurazione dello scostamento tra comportamento prescrittivo e raccomandazioni terapeutiche. Ma tornando al dato del 10%, secondo gli esperti, questo è in linea con il livello nazionale e denuncia la necessità di rintracciare quei pazienti che potrebbero trarre un beneficio clinico dalla terapia con farmaci biologici. Intanto dal 2000, cioè dall’avvento dei farmaci biologici, la qualità di vita dei pazienti dei pazienti reumatologici è cambiata radicalmente in meglio. Restano però le problematiche legate alla disomogeneità nell’accesso a tali farmaci e l’auspicio dell’associazione dei pazienti (ANMAR Onlus) è quello di arrivare quanto prima ad un approccio omogeneo a livello nazionale, al di là dei tagli imposti in alcune Regioni.
Ciao Vincenzo e scusa se ti disturbo. A distanza di 5 anni come va? Ho subito il tuo stesso intervento e volevo capire a distanza di anni come si era evoluta la situazione. Grazie
Ciao ho lo stesso problema potrei sapere come l'hai risolto?
Salve,
esistono vie di accesso all'anca diverse, con incisioni più o meno grandi.
Ad oggi non è dimostrata la superiorità di una via rispetto a un'altra, l'importante è che sia ritagliata sul tipo di paziente e che il chirurgo abbia una sufficiente esperienza con quella via.
Quanto ai colleghi di Rozzano non sono informato circa la loro presenza su Roma.
Saluti.
Buongiorno,
Nel caso di una artrosi severa, gli integratori sono forse l'arma meno efficace tra tutte quelle a disposizione.
Meglio valutare con il suo ortopedico opzioni infiltrative o chirurgiche.
Cordiali Saluti.
Salve Alessandro,
è possibile reinserire il bicipite distalmente anche dopo molto tempo mediante l'uso di allograft tendineo. Tuttavia bisogna fare un attento bilancio rischio - beneficio valutando la sua forza residua, perchè i risultati di questa procedura possono non essere brillanti.
Cordiali saluti.