La nausea e i dolori addominali sono due sintomi aspecifici, cioè comuni a differenti problematiche o malattie. In generale tendono a passare da...
La nausea e i dolori addominali sono due sintomi aspecifici, cioè comuni a differenti problematiche o malattie. In generale tendono a passare da...
Negli ultimi anni sono state sviluppate molte tecniche endoscopiche per i pazienti con un reflusso gastroesofageo patologico. Sono valide per i...
Inoltre, se posso, vorrei anche dire che, recentemente ho letto di un ulteriore procedura (sempre reflusso correlata) chiamata "ARMA" (una sorta di...
Salve , vorrei chiedere dove si esegue l'intervento denominato "stretta" in Italia e che requisiti bisogna possedere x accedervi?
Una nuova risorsa a disposizione dei farmacisti arriva dall’International pharmaceutical federation (Fip), che ha pubblicato una guida rapida sulla...
Il microbioma è un grande alleato della salute. Varie ricerche hanno dimostrato che svolge funzioni fondamentali, come garantire le difese...
Importanti novità nelle terapie per la Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali - MICI, la Malattia di Crohn e la Colite Ulcerosa. Recenti studi...
L’intestino pigro è un fastidioso disagio che accomuna molte persone, in prevalenza anziani. Di cosa si tratta? In sostanza di un rallentamento del...
Sono 3 le pazienti affette da sindrome di Crigler Najjar, malattia genetica rara del fegato, ad essere state curate con successo all’Ospedale di...
Buongiorno a tutti! Sono una ragazza di 22 anni, mi hanno diagnosticato il morbo di chron tre anni fa e sono in terapia con i farmaci biologici.. ne...
Per i pazienti che soffrono di malattie del piccolo intestino c’è un nuovo sorprendente strumento in grado di accorciare nettamente i tempi...
Si chiama AK002 (lirentelimab) il nuovo anticorpo monoclonale che può rivelarsi utile per la gastrite e la duodenite eosinofila, condizioni cliniche...
Un sistema di Intelligenza Artificiale che aiuta il gastroenterologo endoscopista a effettuare la colonscopia. L’ausilio tecnologico permette di...
Salve, Sono un ragazzo di 23 anni e da oltre 8 anni manifesto, in seguito ad uno scorretto stile di vita: difficoltà digestiva, lingua bianca,...
salve, sono un ragazzo di 29 anni. Da, ormai, 5/6 anni ho iniziato ad avere problemi di gonfiore di stomaco e pesantezza, ma ho sempre attribuito la...
Dal 13 al 14 febbraio , presso il Royal Hotel Carlton di Bologna , si terrà la prima edizione del congresso internazionale promosso da EACSGE...
I calcoli alla colecisti sono dei piccoli sassolini duri formati da sali e colesterolo che bloccano il passaggio della bile, il liquido prodotto dal...
Non aveva bevuto, eppure il test del palloncino cui era stato sottoposto dagli agenti di polizia risultava positivo. L'uomo però diceva la verità e...
"Negli ultimi 20 anni, si sono registrati molti passi avanti nella terapia delle malattie infiammatorie croniche intestinali, grazie allo sviluppo...
Gli inibitori di pompa protonica sono tra i farmaci più utilizzati al mondo. Vengono largamente impiegati per il trattamento della malattia da...
La vitamina D gioca un ruolo importante in diversi processi metabolici e infiammatori. In particolare nell’ambito delle patologie correlate...
Estate, tempo di relax e viaggi, ma l’imprevisto è dietro l’angolo. Se la meta è una località esotica, meglio prestare attenzione per evitare un...
Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali – MICI (Malattia di Crohn e Colite Ulcerosa) colpiscono circa 250mila italiani. Queste patologie...
Due aziende americane stanno cercando di replicare uno zucchero naturalmente presente nel latte materno allo scopo di creare un prodotto rivolto al...
In questo gruppo parliamo dei problemi riguardanti la gastroenterologia. Qui potrai inserire le tue domande,
chiarire i tuoi dubbi,leggere gli articoli
degli specialisti, contattare i medici,segnalare le strutture sanitarie specializzate,
commentare i messaggi degli utenti, mettere 'mi piace', raccontare la tua esperienza personale e scambiare informazioni con persone che condividono la tua stessa malattia.
La gastroenterologia studia le malformazioni e le patologie a carico di:
Esofago - Stomaco - Intestino tenue - Colon - Retto - Fegato e Vie Biliari - Pancreas
La nausea e i dolori addominali sono due sintomi aspecifici, cioè comuni a differenti problematiche o malattie. In generale tendono a passare da soli e a risolversi in breve tempo mentre, in alcuni casi, possono essere il campanello di allarme di problemi più gravi. Quando si avvertono nausea e dolori addominali, infatti, è importante capire se si tratta di un disturbo passeggero o di qualcosa di più serio, cioè patologie come gastroenterite, acidosi metabolica, calcoli e così via.
Ma come capire se si ha la gastroenterite o una patologia intestinale? Come distinguere una nausea passeggera da una più persistente e preoccupante? L’unica cosa da fare, soprattutto quando la nausea e il dolore addominale non tendono a passare, è parlare con il medico. Scopriamo insieme il perché.
Cos’è la nausea e come si manifesta?
La nausea e i dolori addominali sono disturbi comuni che possono manifestarsi in varie situazioni e per diverse cause. La nausea è un malessere allo stomaco caratterizzato da una sensazione di disagio, accompagnata spesso dalla necessità di vomitare. I dolori addominali, invece, possono essere di varia intensità e localizzazione, e spesso sono associati alla nausea.
La nausea e i dolori addominali sono disturbi comuni che possono manifestarsi in varie situazioni e per diverse cause. Si tratta di un malessere allo stomaco caratterizzato da una sensazione di disagio, accompagnata spesso dalla necessità di vomitare. I dolori addominali, invece, possono essere di varia intensità e localizzazione, e spesso sono associati alla nausea.
Nausea e dolori addominali: quali cause?
Le cause della nausea possono essere diverse e possono includere disturbi gastrointestinali come la sindrome dell'intestino irritabile, la gastrite, l'ulcera peptica, la colite e la diverticolite.
Anche le intolleranze alimentari, le infezioni gastrointestinali come la gastroenterite virale o batterica, le malattie del fegato o dei reni, le malattie autoimmuni, le disfunzioni della tiroide e i disturbi dell'orecchio interno possono causare nausea. In altri casi, invece, la nausea può essere causata da fattori psicologici come ansia, stress o depressione. Per tutte queste ragioni viene identificata come un sintomo aspecifico.
I dolori addominali, invece, possono essere causati da una serie di patologie. Tra le cause più comuni ci sono le intolleranze alimentari, i disturbi gastrointestinali come la sindrome dell'intestino irritabile, la gastrite, l'ulcera peptica, la colite e la diverticolite.
Sono da annoverare come possibili cause di nausea e dolori addominali anche le infezioni gastrointestinali come la gastroenterite virale o batterica, le malattie epatiche come l'epatite e la cirrosi, i calcoli renali, l'appendicite e le patologie ginecologiche come l'endometriosi e i fibromi uterini.
La casistica, quindi, è davvero molto ampia. Per questo il nostro approfondimento ha carattere generale e vuole esortare chi soffre di tali sintomi a rivolgersi al medico, prediligendo sempre il consulto specialistico anche quando la situazione è sotto controllo.
Nausea da gestazione
La nausea è un disturbo che può riguardare anche la gravidanza e che, addirittura, riguarda l'80% delle donne in dolce attesa, soprattutto nel primo trimestre. Questo disturbo, noto anche come "morning sickness", può verificarsi in qualsiasi momento della giornata e può affliggere le gestanti anche per molte settimane. Può essere accompagnata da vomito e malessere ma, nella maggior parte dei casi, non rappresenta un problema grave per la salute della madre o del feto.
Ci sono diverse teorie riguardo alle cause della nausea in gravidanza. Alcuni esperti ritengono che sia dovuta alla produzione dell'ormone HCG, che viene rilasciato dopo la fecondazione e che aumenta durante i primi mesi di gestazione.
Altri, invece, suggeriscono che la nausea possa essere causata dai cambiamenti ormonali che si verificano nel corpo della donna dal concepimento alla formazione del feto. In questo caso è possibile far ricorso a rimedi naturali e all’aromaterapia, soprattutto per lenire la sensazione di disagio e di malessere conseguente alla nausea.
Come prevenire disturbi gastro-intestinali
Diverso è il caso della prevenzione, ambito per il quale possiamo certamente intervenire nel nostro quotidiano, adottando abitudini salutari sia a tavola che durante l’arco della giornata.
In particolare per prevenire i disturbi gastro-intestinali e proteggerci dal rischio di soffrire nausea e dolori addominali suggeriamo di seguire una dieta equilibrata, ricca di frutta, verdura e cereali integrali.
Al tempo stesso sarà necessario limitare il consumo di cibi grassi, fritti e piccanti e, soprattutto, bere abbastanza acqua per mantenere l’equilibrio idrico e favorire il drenaggio delle tossine.
Inoltre ricordiamo che la nausea può essere un sintomo associato a problematiche articolari tra cui figurano la cervicale, il mal di schiena, il torcicollo e la sciatalgia. In questi casi la natura del problema è differente, cioè correlata al sistema nervoso e alle articolazioni dure e molli. In caso di nausea non associata a dolori addominali, quindi, sarà molto più probabile che la ragione risieda in problemi di postura, sovrappeso e sedentarietà.
Quando è il caso di rivolgersi a uno specialista?
La nausea e i dolori addominali possono essere alleviati con rimedi naturali, tisane, farmaci da banco specifici e riposo. Applicare borse di acqua calda e indossare indumenti comodi e traspiranti può sicuramente aiutare il nostro organismo a trovare un po’ di pace.
Tuttavia se i sintomi persistono per più di qualche giorno o se si manifestano in modo acuto e intenso, suggeriamo vivamente di contattare il proprio medico di fiducia.
Negli ultimi anni sono state sviluppate molte tecniche endoscopiche per i pazienti con un reflusso gastroesofageo patologico. Sono valide per i pazienti che non possono assumere farmaci o vogliono ridure, oppure non gradiscano sottoporsi all’intervento chirurgico standard. Ma la scelta deve essere guidata da uno specialista insieme alle analisi strumentali già eseguite, oppure seguendo la best pratice di sentire due consigli di specialisti prima di scegliere la terapia che più ci soddisfa
Salve. ..esofago di Barret è una patologia in cui l epitelio dell esofago da squamoso assume le caratteristiche dell epitelio dello stomaco. ...di solito è una conseguenza dell ernia iatale. .o del reflusso gastro esofageo. ..la possibilità che si possa trasformare in adenocarcinoma è molto bassa se non rara. ..cmq le consiglierei di fare terapia x HP ..e terapia x ernia iatale e una volta l anno ripetere gastroscopia
Salve. ..la posologia giusta del gastroprotettore è la mattina. ..poi se vuole seguire il consiglio del suo medico sicuramente non sbaglia...
Le cause sono molteplici. ...