Nel 2022, dei ricercatori cinesi hanno pubblicato sulla rivista International journal of chronic obstructive pulmonary disease un articolo che ha mostrato l’impatto della vitamina C nei pazienti affetti da BPCO.
Il recente studio, condotto attraverso una revisione sistematica e una meta-analisi di dieci studi clinici controllati randomizzati che ha coinvolto 487 partecipanti, ha esaminato l’effetto della supplementazione di vitamina C nei pazienti con BPCO.
I risultati hanno rivelato che la vitamina C, assunta in dosi superiori a 400 mg al giorno, può migliorare in modo significativo la funzione polmonare e aumentare i livelli di antiossidanti nel sangue, tra cui la vitamina stessa e il glutatione (GSH).
In particolare, la supplementazione di vitamina C ha dimostrato di aumentare la percentuale di volume espiratorio forzato in un secondo (FEV1%) (SMD: 1,08, 95% CI: 0,03, 2,12, P=0,04) e il rapporto tra il volume espiratorio forzato in 1 secondo e la capacità vitale forzata (FEV1/FVC) (WMD: 0,66, 95% CI: 0,26, 1,06, P=0,001).
Questi risultati sono promettenti per i pazienti affetti da BPCO e suggeriscono che la vitamina C potrebbe svolgere un ruolo importante nella gestione di questa malattia.
Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno il potenziale impatto della vitamina C sulla BPCO e per esplorare il suo ruolo nel migliorare lo stato nutrizionale dei pazienti. Nel frattempo, questi risultati offrono una nuova prospettiva sulla gestione della BPCO e sul potenziale ruolo della vitamina C come parte integrante del trattamento.
Efficacy of Vitamin C Supplementation on Chronic Obstructive Pulmonary Disease (COPD): A Systematic Review and Meta-Analysis | Ting Lei, Tingting Lu, Haichuan Yu, Xiaojie Su, Chuchu Zhang, Lei Zhu, Kehu Yang, Jian Liu | International Journal of Chronic Obstructive Pulmonary Disease 2022:17 2201–2216 – https://doi.org/10.2147/COPD.S368645