Un nuovo dispositivo indossabile per il monitoraggio continuo del cuore sarà presto disponibile. È quanto emerge da uno studio pubblicato su Nature da un team della University of California di San Diego, che ha messo a punto una sorta di cerotto a ultrasuoni in grado di valutare in tempo reale la funzione cardiaca.
«Il monitoraggio continuo della funzione cardiaca è essenziale per rilevare le disfunzioni e gestire le malattie cardiovascolari nei pazienti chirurgici e critici. Tuttavia, la misurazione in tempo reale della salute cardiovascolare è difficile con i metodi non invasivi esistenti, a causa dell'ingombro dei dispositivi, o perché i dispositivi indossabili possono rilevare solo i segnali più superficiali», spiega Hu.
Il cerotto utilizza degli elettrodi fatti di metallo liquido, matrici di trasduttori piezoelettrici ed è contenuto in un copolimero a tre blocchi. Per aggirare la necessità di ruotare la sonda ecografica per ottenere due orientamenti ortogonali che forniscano un'immagine completa del cuore, il dispositivo è stato progettato con una configurazione ortogonale che offre viste diverse.
La qualità delle immagini e le prestazioni del dispositivo sono state messe a confronto con quelle di un ecocardiografo commerciale. Il dispositivo è stato valutato anche durante il movimento. Un soggetto, partendo da una condizione di riposo, è arrivato alla frequenza cardiaca massima pedalando su una cyclette.
Il dispositivo si è rivelato in grado di mantenere il contatto con la pelle e la differenza con l’ecocardiografo commerciale è stata minima.
Nessuna allergia o irritazione cutanea sono emerse dopo 24 ore di utilizzo, e la temperatura del dispositivo è rimasta stabile. In generale, il cerotto ha mostrato stabilità e affidabilità delle prestazioni.