Il dolore fisico può essere causato da un infortunio, un intervento chirurgico, patologie muscoloscheletriche, sovraccarico o altri squilibri muscolari.
Queste problematiche vengono definite neuromuscoloscheletriche e specialmente con l’avanzare dell’età, se ignorate, possono portare a dolore persistente o cronico che riduce notevolmente la qualità della vita e può condurre a un indebolimento fisico generale che ha aumenta la possibilità di altre patologie o eventi gravi, come perdita di equilibrio e cadute.
Nel caso si presentino queste problematiche è fondamentale valutarle con attenzione individualmente, se necessario con l’ausilio di esami strumentali, e impostare da subito un programma di recupero volto a riconquistare le autonomie e le funzionalità fisiche perdute.
Grazie alla fisioterapia attiva, basata sull’esercizio terapeutico e la terapia manuale, questo è possibile.
L’obiettivo è quello di tornare gradualmente a muoversi, rendendo di nuovo i movimenti fluidi e naturali, riducendo notevolmente il dolore fisico.
Come fisioterapista OMPT (Fisioterapista specializzato in manipolazioni ortopediche), ovvero esperto nel trattamento dei disturbi muscoloscheletrici il mio approccio è molto semplice ed efficace:
Posso riassumertelo nei seguenti punti:
1. Valutazione dei fattori contribuenti al tuo dolore fisico o infortunio, tramite un colloquio approfondito ed un esame fisico puntuale, per comprendere origine dolore.
2. Terapia manuale mirata alle strutture che risultano irritate nella valutazione, in modo da ridurre i sintomi dolorosi da subito e permetterti anche di esplorare posizioni con cui sia più facile gestire il dolore nella vita di tutti i giorni.
3. Esercizio terapeutico per le tue specifiche necessità, motorie o sportive che ti consentirà di tornare rapidamente alle tue attività preferite.
4. Gestione delle attività quotidiane per rendere la guarigione ancora più rapida e le tue attività sostenibili.
Alcuni esempi di problematiche di mia competenza, su cui quest’approccio funziona:
• Mal di schiena o dolore lombare con o senza sciatalgia.
• Artrosi dei vari distretti.
• Distorsioni di caviglia.
• Dolore cervicale.
• Dolore all’anca o coxalgia.
• Ernie e protrusioni discali, con o senza radicolopatia associata.
• Stenosi del canale vertebrale.
• Instabilità o dolore di spalla.
• Deficit di equilibrio.
• Epicondilite.
• Sindrome del tunnel carpale e intrappolamenti nervosi.
• Riabilitazione pre e post-chirurgica.
• Dolore temporo-mandibolare.
• Riabilitazione neurologica.
E questo è il mio percorso studi:
- Laurea triennale in fisioterapia presso IRCSS Santa Lucia.
- Corso alta formazione sul “Sistema di Riequilibrio Modulare” presso Università Cattolica del Sacro Cuore "A. GEMELLI" della durata di 18 mesi.
- Master universitario di primo livello OMPT in “Fisioterapia Muscoloscheletrica e reumatologica” della durata di 24 mesi.
- Personal trainer certificato ISSA.
- Trainer posturale certificato ISSA.
- Istruttore di powerlifting certificato FIPL.
- Istruttore di att. fisica militare.
- Corso “RTS” Mike Tuscherer.