Medicina di Precisione: a Torino focus sul ruolo delle citochine nella fisiopatologia immunitaria

Lunedì, 13 Marzo 2023

La Medicina di Precisione è un approccio emergente per il trattamento e per la prevenzione delle malattie che tiene conto della variabilità individuale e il livello di caratteristiche genetiche di ambiente e stile di vita.

La personalizzazione delle cure è un obiettivo prioritario della Medicina di Precisione. Negli ultimi anni grazie alle fondamentali innovazioni sviluppate in campo della Biologia Molecolare, delle Biotecnologie, della Genetica sono stati fatti passi importanti e determinanti per ridurre sprechi e rischi iatrogeni attraverso anche l’utilizzo di diagnosi predittive e preventive e terapie personalizzate sicure.

Le nuove conoscenze e competenze che hanno consentito di approfondire il ruolo del “Microbioma Umano” sono state fondamentali per capire i meccanismi di relazione dei geni e le interrelazioni di target molecolari (terapie e bersagli molecolari) e il meccanismo di trasporto di micronutrienti, oligoelementi e batteri in grado di modulare l’espressione genica dei batteri stessi a livello intestinale e dei virus in risposta alle infezioni. Lo afferma Augusto Sannetti Direttore Scientifico dell’Istituto di Ricerca “Human Probiomics Care” e neo Presidente della Società Scientifica Italiana Educazionale di Medicina di Precisione a margine dell’evento scientifico tenutosi a Torino l’11 Febbraio 2023 su un argomento di grande attualità quale “Sistema Immunitario e Citochine: Risvolti in clinica”.

L’importante iniziativa scientifica promossa dall’Istituto di Medicina Biologica IMBIO di Milano in collaborazione con i laboratori clinici di diagnostica strumentale di Medicina Preventiva e Patologia Medica del Gruppo Santa Clara di Torino su un tema di grande interesse ha rappresentato un’occasione di confronto ed ascolto per molti medici di famiglia del territorio e dei specialisti di settore, oltre che per molti biologi, nutrizionisti  e addetti ai lavori che hanno presenziato all’evento scientifico.

Nell’occasione Giuseppe Di Fede Direttore Scientifico dell’Istituto di Medicina Biologica IMBIO di Milano esperto in immunologia e medicina preventiva ha offerto una magistrale lettura sulle funzioni e ruolo sul sistema immunitario delle citochine (molecole di segnalazione cellulare prodotte dal sistema immunitario) che possono concorrere ad attivare le difese dell’organismo contro potenziali pericoli (virus, batteri etc.) così se non monitorate possono essere responsabili e causa di tempeste infiammatorie (ipercitochinemia infiammatoria) che determinano reazioni immunitarie esagerate che possono mettere il sistema immune fuori controllo e determinare danni tissutali e collassi degli organi vitali.

Mauro Mantovani immunologo clinico sperimentale e autorevole membro della British Society for Immunology ha presentato interessanti casi clinici e protocolli up date sulle tipizzazioni linfocitarie e studi e ricerche per indagini ed esami per accertamenti diagnostici e clinici idonei per confermare o escludere malattie infiammatorie, deficienze immunitarie o infezioni,edeterminanti per scoprire malattie autoimmuni e immunodeficienze primarie e secondarie che possono consentire terapie idonee secondo i canoni di Medicina di Precisione anche in patologie particolarmente complesse e nella pratica oncologia.

I temi principali proposti dal Convegno di Torino con focus su Sistema Immunitario, Citochine, Microbioma Umano, ha consentito attraverso le qualificate relazioni degli esperti di settore di approfondire un argomento di grande interesse sia per gli scenari attendibili per la ricerca di base sia per i risvolti clinici e gli sviluppi di risultati ottenibili attraverso diagnosi precoci e terapie sicure ed efficaci di “Medicina di Precisione” una medicina che non può prescindere dalle conoscenze delle interazioni tra Sistema Immune e Microbiota Umano e le funzioni di molecole target parte integrante del nostro sistema biologico e di regolarizzazione cellulare come le citochine o molecole endogene come l’enzima/ormone Paracasei Sub. Paracasei F19 in grado di influenzare positivamente la funzionalità immunologica individuale i cui squilibri possono provocare un maggior rischio di sviluppare patologie complesse come conferma Augusto Sannetti.

Le conoscenze in campo della Genomica, i progressi delle Biotecnologie Mediche, della Bioinformatica, la ricerca e il perfezionamento della Epigenomica, Nutrigenomica e Farmacogenomica hanno consentito analisi sempre più dettagliate dei vari processi biologici dell’organismo umano consentendo di definire percorsi diagnostici e terapeutici sempre più personalizzati di Medicina di Precisione ottenibili attraverso collaborazioni scientifiche tra idonei laboratori di ricerca clinica, di diagnostica strumentale e pratica clinica come quelli proposti tra l’Istituto di Medicina Biologica IMBIO di Milano e i laboratori e i centri medici del Gruppo Santa Clara di Torino. Elio Testa Presidente del Gruppo ha presentato nell’occasione il modello organizzativo di riferimento clinico raggiunto per l’erogazione di servizi e di competenze mediche specifiche, rispondenti alle esigenze moderne in relazione alle aspettative al diritto di salute per prevenzione diagnosi e cure di tutti i cittadini.

Non sei iscritto, partecipa a Okmedicina!

Autore

Probiomics

File disponibili

Nessun file caricato

Tour del sito

Chi è in linea

Questo sito utilizza cookie tecnici di terze parti, per proporti pubblicità.

Premi il tasto Approvo per accettarene l'uso e leggi l'informativa, oppure esci dal sito, grazie Per saperne di piu'

Approvo

Questo sito utilizza cookie di terze parti, per migliorare la tua esperienza online e tener traccia delle tue preferenze. La presente policy ha lo scopo di farti comprendere che cosa sono i cookie, l'utilizzo che ne facciamo e come poterli eventualmente disabilitare.

Cliccando il tasto "APPROVO" o proseguendo la navigazione su una qualsiasi pagina di questo sito, accetti i nostri cookie.

Che cosa sono i cookie

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali (computer, tablet, smartphone, ecc.), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti in occasione delle visite successive. Questo consente ai siti che visiti di riconoscerti e offrirti servizi mirati e/o un'esperienza d'uso migliore.

Per una spiegazione più esausitva puoi consultare queste pagine:

Come controllare e disattivare i cookie

Puoi controllare ed eliminare i cookie rilasciati dai siti che visiti attraverso le impostazione del tuo browser. Ecco una guida per i browser più diffusi:

Terze parti

Questo sito utilizza servizi di terze parti per rendere la tua esperienza più ricca e coinvolgente o monitorare in modo disgregato le attività degli utenti. Integriamo servizi come Facebook, Twitter, Google Analytics. Questi servizi potrebbero rilasciare cookie per il loro funzionamento. Disabilitando questi cookie non potrai usufruire di questi servizi attraverso le nostre pagine

  • Facebook Usiamo Facebook per tenerci in contatto con i nostri utenti. Questo servizio terzo potrebbe rilasciare cookie per il suo corretto funzionamento. Opponendoti al consenso non sarai in grado di utilizzare Facebook attraverso il nostro sito.
    Per maggiorni informazioni puoi consultare questo link 
    https://www.facebook.com/help/cookies/
  • Google AdSense Usiamo Google AdSense per mostrarti della pubblicità mirata. Questo servizio terzo potrebbe rilasciare cookie per il suo corretto funzionamento. Per maggiorni informazioni puoi consultare questo link 
    https://www.google.it/intl/it/policies/privacy/
  • 4 Strokmedia S.p.A
    Usiamo 4 Strokemedia S.p.A, società con sede legale in Via Panfilo Castaldi, 8, 20124, Milano per mostrarti della pubblicità mirata. Questo servizio terzo potrebbe rilasciare cookie per il suo corretto funzionamento.

  • Google Analytics

    Usiamo Google Analytics per tener traccia in maniera aggregata e anonima delle visite dei nostri utenti.
    Questo servizio terzo potrebbe rilasciare cookie per il suo corretto funzionamento.

    Per maggiorni informazioni puoi consultare questo link 
    https://support.google.com/analytics/answer/6004245?hl=i

 

Trattamento dei dati

I vostri dati sono trattati a norma di legge e secondo quanto previsto ai sensi dell’art. 13 del D.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (“Codice Privacy”) e dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679

Titolare del trattamento.
Il Titolare del trattamento è Associazione Okmedicina.it.
Vi invitiamo al leggere in maniera attenta La nostra Informativa sulla Privacy.   

Diritti dell'interessato. 
Ai sensi dell'art. 7 Codice Privacy, in qualsiasi momento l'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei dati che lo riguardano e di conoscerne il contenuto e l'origine, di verificarne l'esattezza o chiederne l'integrazione o l'aggiornamento, oppure la rettificazione. Ha altresì il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi per motivi legittimi al trattamento dei dati che la riguardano. Le relative richieste vanno rivolte al seguente indirizzo e-mail: okmedicina@italiasalute.it.

Centro Medico

Medicina

Il tuo social sulla salute. Ogni giorno decine di informazioni di medicina e benessere

Informazioni

Copyright © 2006-2023 Associazione Okmedicina.it ONLUS No Profit

TEL. 351.666.0811. Telefonoteci per qualsisai informazione

Roma

Riproduzione riservata anche parziale

Lavora con noi

Informativa

Informativa sulla tutela dei dati personali, Avvertenze di rischio e Termini e condizioni di utilizzo

I Contenuti a disposizione degli utenti hanno finalità esclusivamente divulgative, non costituiscono motivo o strumento di autodiagnosi o di automedicazione, raccomandiamo di rivolgersi sempre al medico curante.

Read more aboutwhatsapp download