Il legame fra Covid e diabete

Martedì, 16 Maggio 2023

Un nuovo studio ha indagato il nesso esistente fra Covid-19 e diabete. Lo studio è stato pubblicato su Jama Network Open da un team del Centro per il controllo delle malattie della Columbia Britannica di Vancouver diretto da Zaeema Naveed e dai suoi colleghi.

 

«Alla comparsa della pandemia nel dicembre 2019 le misure iniziali di sanità pubblica e la ricerca si sono concentrate sulla comprensione della trasmissione, della gravità della malattia, degli interventi di prevenzione e del trattamento dell'infezione acuta, mentre gli sforzi per comprendere meglio le sequele a lungo termine e le conseguenze più ampie del COVID-19 sono arrivati in periodi successivi», spiega l'autrice.
Gli autori hanno realizzato uno studio su larga scala, con un campione formato da oltre 600.000 soggetti. È stata confrontata l’evoluzione clinica di 125.987 soggetti positivi al tampone molecolare con quella di un gruppo di controllo di 503.948 soggetti non esposti al Covid.
Il follow up medio è durato 257 giorni, nel corso dei quali l’incidenza di diabete è risultata molto più alta nel gruppo esposto al Covid rispetto ai non contagiati. Il numero di casi per 100.000 persone è stato rispettivamente di 672,2 e 508,7.
Rispetto agli individui senza Covid, il rischio di ammalarsi di diabete nel gruppo Covid era maggiore del 17%, ed era più che doppio fra chi aveva un’infezione grave.
L’aspetto più sorprendente è che il tasso di diabete incidente attribuibile all'infezione da SARS-CoV-2 era compreso tra il 3% e il 5%.
«Questi risultati suggeriscono che l'infezione da COVID-19 può associarsi a modifiche nei sistemi di organi coinvolti nella regolazione della glicemia nella fase post-acuta, e potrebbe aver contribuito al 3-5% dei casi di diabete incidente in eccesso riscontrati in questo studio», conclude Naveed.

Non sei iscritto, partecipa a Okmedicina!

Autore

Sperelli

File disponibili

Nessun file caricato

Tour del sito

Chi è in linea