Il caso sospetto in Sardegna non era colera

Venerdì, 14 Luglio 2023

Solo apparentemente di colera si trattava. Il caso dell’uomo di 71 anni di Arbus infettato e ricoverato per accertamenti alla fine si è rivelato un falso allarme, come spiega una nota dell’Iss.


"Il ceppo batterico in esame appartiene alla specie Vibrio cholerae, ma non ai sierogruppi che causano colera. Il ceppo ritrovato è abbastanza comune negli ambienti acquatici salmastri e normalmente non provoca sintomi". L'Istituto superiore di Sanità fornisce ulteriori delucidazioni: "Il ceppo batterico di Vibrio cholerae, inviato dall'Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari, e isolato il 3 luglio scorso da un campione di feci di un paziente ricoverato, è stato analizzato dal dipartimento di Malattie infettive dell'Iss per effettuare la conferma di diagnosi di colera. La conferma della diagnosi di colera deve essere eseguita secondo le indicazioni della definizione di caso stabilite da Ecdc nel 2018, cioè 'ogni persona che presenti diarrea o vomito e da cui sia stato isolato un ceppo di Vibrio cholerae che presenti gli antigeni O1 o O139 e il gene codificante l'enterotossina o l'enterotossina stessa'". La conclusione è che non si tratta di colera. Il paziente è ancora all'ospedale Santissima Trinità di Cagliari: sta meglio e nei prossimi giorni potrebbe essere dimesso dal reparto infettivi.

Non sei iscritto, partecipa a Okmedicina!

Autore

Sperelli

File disponibili

Nessun file caricato

Tour del sito

Chi è in linea