Mascherine ancora obbligatorie in ospedali e Rsa, ma non più sui mezzi pubblici. Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato l’ordinanza che proroga fino al 31 ottobre l’obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie nelle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali, incluse le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistite (RSA), gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti. Da sabato 1 ottobre non ci sarà più l’obbligo, invece, di indossare la mascherine sui mezzi di trasporto.
Questa la decisione del governo mentre la curva epidemica ritorna a salire.
Sono 37.522 i nuovi casi di positività al Covid-19 (ieri 36.632) e 30 i decessi (ieri 48) registrati in
Italia nelle ultime 24 ore, per un totale di 177.054 vittime e 22.432.803 contagi da inizio pandemia. È quanto emerge dal bollettino odierno del ministero della Salute. Sono 20.719 le persone dimesse/guarite delle ultime 24 ore, per un totale di 21.779.604, mentre quelle attualmente positive sono 476.145. Compresi quelli molecolari e gli antigenici, i tamponi totali processati sono stati 198.119 (ieri 198.918), con un tasso di positività, ieri pari al 18,4%, che oggi sale al 18,9%. Sul fronte del sistema sanitario si registra un aumento delle terapie intensive (+2, per un totale di 141) e dei ricoveri ordinari (+134, per un totale di 3.849). Con 6.872 casi la Lombardia è la regione con il maggior numero di contagi. Seguono il Veneto (+5.222), il Piemonte (+3.723), il Lazio (+3.161) e l’Emilia Romagna (+3.085).