Il cambiamento climatico aumenta il rischio di piomiosite

Giovedì, 13 Ottobre 2022

Saranno le malattie infettive osteo-articolari il tema al centro della prima giornata del XXIV Congresso Nazionale SITOP (Società Italiana Traumatologia e Ortopedia Pediatrica) dal titolo ‘Le infezioni dell’apparato locomotore in età evolutiva e le fratture esposte e il trauma maggiore’, in programma a Roma dal 20 al 22 ottobre. Un argomento, quello delle malattie infettive, “sul quale sentivamo l’esigenza di aggiornarci - spiega il past president della Società scientifica, Cosimo Gigante – e che è di stringente attualità, perché, la pandemia da Covid-19 ce lo ha ricordato, le malattie infettive sono tutt’altro che un retaggio del passato”.

 


In ambito articolare ci sono alcune malattie che, seppur rare, hanno fatto registrare negli ultimi anni un aumento dell’incidenza. È il caso, ad esempio, della piomiosite, un’infezione settica muscolare “che un tempo era esclusivo appannaggio dei paesi tropicali ma che oggi, a seguito dei cambiamenti climatici, si riscontra sempre più frequentemente anche nei climi temperati”, spiega Gigante che a questa malattia dedicherà un articolato intervento nel corso della seconda giornata di Congresso.
Una malattia, la piomiosite, che a volte può entrare in diagnosi differenziale con un’altra malattia rara: l’artrite settica dell’anca. Quest’ultima è anch’essa una malattia abbastanza rara (5 casi ogni 100mila abitanti in età pediatrica) che interessa nel 50% dei casi neonati e bambini nella prima infanzia con una prevalenza nel sesso maschile di 2 a 1, “probabilmente anche per il fatto che tra gli elementi predisponenti alla malattia ci sono i traumi”, precisa Gigante.

Non sei iscritto, partecipa a Okmedicina!

Autore

Sperelli

File disponibili

Nessun file caricato

Tour del sito

Chi è in linea