Adottare lo stile di vita più corretto aiuta a evitare il Long Covid. A rivelare l’effetto, soprattutto sulle donne, è uno studio pubblicato su Jama Internal Medicine da un team della Harvard T.H. Chan School of Public Health di Boston.
La ricerca, realizzata su un campione di quasi 2.000 donne, ha rivelato che quelle che adottavano uno stile di vita sano prima dell’infezione erano anche le donne più protette dal Long Covid. "Con le continue ondate pandemiche, il Long Covid ha creato un grave problema di salute pubblica. Le nostre scoperte suggeriscono la possibilità che l'adottare comportamenti più salutari possa ridurre il rischio di sviluppare sintomi persistenti post Covid", ha dichiarato Andrea Roberts, coordinatore dello studio.
I sintomi più comuni del Long Covid sono l’affaticamento, i problemi respiratori, il dolore, lo stress e il calo dell’umore. I ricercatori hanno utilizzato i dati di oltre 32.000 infermiere del Nurses' Health Study II, che hanno riferito il proprio stile di vita nel 2015 e nel 2017 e hanno riportato una storia di infezione da SARS-CoV-2 da aprile 2020 a novembre 2021.
Nel corso di questo periodo, oltre 1.900 di loro hanno contratto il virus. Fra queste, il 44% ha sviluppato il Long Covid. Rispetto alle donne che non avevano uno stile di vita corretto, quelle con 5 o 6 indicatori di uno stile di vita sano mostravano un rischio di Long Covid inferiore del 49%.
Tra i fattori protettivi più evidenti c’era il mantenimento di un peso corporeo sano e un sonno adeguato. Fra le donne che hanno sviluppato il Long Covid, i risultati hanno mostrato che quelle con uno stile di vita più sano prima dell'infezione avevano un rischio ridotto del 30% di avere sintomi che interferivano con la loro vita quotidiana.
A conferma di ciò, alcuni studi hanno evidenziato che uno stile di vita poco salubre è associato a un aumento del rischio di infiammazione cronica e disfunzione immunitaria, entrambi fenomeni legati a un aumento del rischio di Long Covid.