La correlazione tra l'inquinamento e le patologie alla vista

Giovedì, 12 Ottobre 2023

L'inquinamento atmosferico è da tempo una preoccupazione crescente per la salute in tutto il mondo. Oltre a essere associato a una serie di problemi respiratori e cardiovascolari, studi recenti hanno evidenziato una correlazione significativa tra l'esposizione prolungata all'inquinamento e alcuni difetti e patologie dell’occhio, sollevando ulteriori preoccupazioni sulla salute oculare delle persone.

 

Negli ultimi 20 anni, l'inquinamento atmosferico è aumentato a causa di diversi fattori come i processi industriali, l’utilizzo di veicoli a combustione, la combustione domestica, incendi boschivi o tempeste di polvere o pollini.
L'occhio è particolarmente vulnerabile agli inquinanti atmosferici, con effetti documentati sulla superficie oculare. Inoltre, ci sono evidenze emergenti di effetti nocivi anche nel segmento posteriore dell'occhio: si parla di disturbi refrattivi, problemi retinici, rischio di glaucoma e degenerazione maculare.
Ad esempio, uno studio trasversale condotto in sei Paesi (India, Ghana, Sud Africa, Federazione Russa, Messico e Cina) su partecipanti di età superiore ai 50 anni ha rivelato che l'esposizione elevata a PM2,5 è associata a un aumento del 12% nella prevalenza della miopia. Livelli più alti di ozono nell'aria sono anch'essi correlati a un aumento del 26%. Si è inoltre osservata anche un'interazione sinergica tra questi due inquinanti e la prevalenza della miopia.
L'inquinamento atmosferico può compromettere la qualità dell'aria intorno agli occhi, causando una rapida evaporazione delle lacrime e portando a secchezza oculare cronica, favorendo una possibile insorgenza della sindrome dell’occhio secco. Inoltre, l'esposizione a sostanze irritanti nell'aria inquinata come polveri sottili e allergeni crea irritazione diventando causa di congiuntivite.
Uno studio ha anche recentemente indicato come l’esposizione a lungo termine ad inquinanti sembri essere associata allo sviluppo di cataratta, un problema che colpisce la trasparenza del cristallino oculare. In particolare, l'incidenza della cataratta nello studio è stata influenzata dalle concentrazioni medie annuali di PM10.
È quindi sempre importate effettuare check up con gli specialisti per monitorare la salute dei nostri occhi e verificare la presenza di patologie, soprattutto nel caso di malattie degenerative come il glaucoma e la cataratta, fattore indispensabile per limitarne la progressione. Anche nel caso di patologie trattabili come la sindrome dell’occhio secco, la congiuntivite o difetti refrattivi comuni come la miopia, è sempre consigliato effettuare controlli a cadenza regolare presso un medico oculista.
Lo stile di vita e le condizioni a cui siamo soggetti sono fondamentali per il nostro benessere visivo ed è consigliato vivere in un contesto sano per preservare al meglio la salute dei nostri occhi.
Come noto, l'eccessiva esposizione al sole, in particolare alle radiazioni ultraviolette (UVR), è correlata allo sviluppo di degenerazione maculare, cataratta precoce, occhio secco, glaucoma, miopia e danni alla cornea: limitare questa esposizione in costante aumento con occhiali protettivi e altre misure di salute pubblica potrebbe ridurre l’insorgenza delle malattie oculari.

Non sei iscritto, partecipa a Okmedicina!

Autore

Sperelli

File disponibili

Nessun file caricato

Tour del sito

Chi è in linea