Come combattere la malnutrizione nei malati di cancro

Martedì, 14 Novembre 2023

Molto spesso chi soffre di cancro mostra anche problemi di malnutrizione, aspetto che peggiora notevolmente la malattia, interferendo con le cure in atto.
Il tema della malnutrizione del paziente oncologico e della necessità che il malato riceva gli screening e i supporti alimentari adeguati sono anche fra i punti della Carta dei Diritti del paziente oncologico, redatta nel 2016 grazie alla collaborazione fra Aiom (Associazione Italiana di Oncologia Medica), F.A.V.O. (Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia) e SINPE (Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo) e che oggi – soprattutto per la parte relativa alla supplementazione orale – rimane largamente disattesa.


A ricordarlo è Maurizio Muscaritoli, Presidente SINuC (Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo) in occasione dell’incontro avvenuto lo scorso 28 settembre presso Sala Capitolare del Senato a titolo "Screening precoce e supporto nutrizionale del paziente oncologico: a che punto siamo?".
Già al momento della diagnosi, 3 pazienti su 10 appaiono malnutriti. La scarsità di riserve energetiche, proteiche e di altri elementi nutritivi espone il paziente a rischi ancora più gravi per la sua vita. Uno studio pubblicato su Cancer dimostra che la malnutrizione ha l’effetto di raddoppiare il rischio di morte nei pazienti oncologici.
Fondamentali sono quindi i Supplementi Nutrizionali Orali (ONS), una categoria di prodotti del gruppo degli Alimenti a Fini Medici Speciali pensati per la prevenzione o il trattamento della malnutrizione calorico-proteica, che devono essere indicati e il loro impiego valutato da medici specialisti. Si prendono per bocca (si presentano in forma liquida, cremosa o in polvere) e sono indicati per tutti quei pazienti che sono ancora in grado di alimentarsi per via naturale, ma che hanno bisogno di integrare la normale alimentazione.
Come parte della terapia nutrizionale, gli ONS rappresentano uno strumento efficace per contrastare la malnutrizione correlata al cancro che deriva dalla combinazione di disordini metabolici e anoressia, causata sia dal tumore stesso che dal suo trattamento.
Gli ONS sono uno strumento di cura fondamentale perché attraverso la gestione della malnutrizione si può puntare a un miglioramento della cura delle persone colpite dal cancro e di conseguenza della loro qualità di vita.

Non sei iscritto, partecipa a Okmedicina!

Autore

Sperelli

File disponibili

Nessun file caricato

Tour del sito

Chi è in linea