Con l'arrivo della bella stagione, fare sport in acqua è una delle migliori soluzioni per sfuggire all'afa e tenersi in forma. Oltre ad essere divertenti, l’acquagym e gli altri sport acquatici offrono numerosi benefici, favoriti dalle eccezionali proprietà dell'acqua di offrire una maggiore resistenza ai movimenti e, al contempo, di far percepire un peso corporeo inferiore.
Naturalmente, come avviene per ogni tipo di sport e attività fisica, al termine di un allenamento in acqua, soprattutto se molto intenso, possono manifestarsi dolori muscolari e articolari, i quali tendono a risolversi da soli nel giro di pochi giorni.
Per trovare sollievo immediato e non correre il rischio di dover trascorrere parte dell'estate distesi in un letto, è possibile usare i prodotti di automedicazione Dicloreum per combattere infiammazione e dolore, disponibili in varie formulazioni ed efficaci per contrastare dolori post allenamento, ma anche quelli derivanti da piccoli infortuni. Tra i tanti troviamo ad esempio Dicloreum Ematosoll, un gel cosmetico a base di ingredienti naturali, tra cui l'artiglio del diavolo e il mentolo, il quale può risultare utile in caso di contusioni causate da urti accidentali o cadute, non rare quando si esce da una piscina e si cammina su una superficie bagnata. In caso di infortuni più gravi è molto importante evitare il fai da te e contattare immediatamente il proprio medico di fiducia.
Che cos'è l'acquagym
Quando si parla di acqua gym si fa riferimento a un tipo di ginnastica praticato all'interno di piscine e spesso accompagnato da musica. Grazie all'azione dell'acqua, questa attività consente di tonificare la muscolatura e migliorare la microcircolazione in modo semplice ed efficace, nonché limitando al massimo infortuni o traumi.
La ginnastica in acqua prevede in molti casi l'uso di strumenti o accessori particolari, come gli step, i pesi, l'acquabike e così via.
Altri sport acquatici da praticare durante l'estate
Oltre all'acquagym, chi desidera dedicarsi allo sport in acqua può praticare un elevato numero di altre attività, tutte in grado di apportare numerosi benefici psicofisici; tra queste rientrano:
- il nuoto;
- i tuffi;
- la pallanuoto.
In aggiunta, è possibile citare gli sport subacquei, nonché quelli che prevedono l'utilizzo di tavole o imbarcazioni, come il surf e il canottaggio.
I benefici degli sport in acqua
L'azione dell'acqua, in grado di ridurre fino al 90% il peso corporeo percepito, aiuta a limitare lo stress articolare e rende i movimenti più fluidi e facili da eseguire. Proprio per questi motivi, anche i soggetti sovrappeso e gli anziani possono praticare senza difficoltà queste attività fisiche.
Tra i benefici che è possibile ottenere rientrano:
- tonificazione e potenziamento della muscolatura di tutto il corpo;
- miglioramento della postura, grazie al rafforzamento dei muscoli;
- maggiore elasticità delle articolazioni;
- miglioramento della circolazione sanguigna;
- drenaggio dei liquidi, il quale consente di contrastare la cellulite e i gonfiori localizzati;
- maggiore coordinazione dei movimenti.
Da non dimenticare inoltre l'effetto positivo che gli sport acquatici hanno sull'umore e la loro capacità di stimolare il metabolismo.