L’arrivo di settembre corrisponde come sempre al ritorno alla solita routine. Con il rientro a scuola, i bambini ricominciano ad affrontare giornate impegnative tra compiti e verifiche, e spesso tralasciano alcuni aspetti fondamentali per la cura della propria salute orale. Per questo, è importante insegnare loro alcune sane abitudini per dare la giusta attenzione anche alla cura della bocca.
In Italia, secondo l’ultimo Report sulla stato della Salute Orale Mondiale, si stima che il problema della carie riguardi 1 milione e 800 mila bambini di età compresa fra 1 e 9 anni (36.1%).
“La carie non è l’unica problematica che riguarda la bocca in età pediatrica ma è di certo la più frequente e spesso sottovalutata. Attenzione quindi genitori! I bimbi hanno bisogno fin da subito di corrette abitudini alimentari e controlli regolari per limitare eventuali interventi odontoiatrici durante la crescita”, dichiara l’odontoiatra Dottor Giorgio Pitea.
Una situazione da non sottovalutare, per questo motivo tau-marin, storico brand di Alfasigma leader nel mercato degli spazzolini manuali, presenta le cinque regole per una corretta igiene orale dei bambini, stilate grazie all’aiuto del Dottor Giorgio Pitea.
1) Attenzione ai molari! A sei anni circa spuntano i primi denti permanenti che resteranno per tutta la vita, come i molari, che spesso sfuggono all’attenzione dei genitori perché posizionati in fondo alla bocca. È importante istruire i bimbi alle corrette manovre di pulizia per riuscire a raggiungere anche le zone posteriori.
2) Evitare lo zucchero. È scientificamente provata la correlazione tra quantità di zucchero assunta ed insorgenza della carie. L'aspetto determinante nella prevenzione è limitare tali assunzioni fuori dai pasti quando poi i denti difficilmente vengono lavati.
3) Andare dal dentista. Non esiste un momento troppo precoce per portare il bimbo al primo controllo odontoiatrico. Con l’aiuto di qualche gioco, il bambino può prendere felicemente contatto con il curante e con la poltrona odontoiatrica come momento ludico.
4) Lavare i denti dopo i pasti. Non esiste un numero prestabilito di volte per lavare i denti, ma è ideale se fatto dopo assunzioni di cibi solidi o liquidi zuccherini in generale. La durata è intorno al minuto e mezzo/due, che può corrispondere al tempo di una canzone “preferita”.
5) Usare prodotti di qualità. È buona norma utilizzare prodotti dedicati all’igiene orale pediatrica: spazzolini con forme e dimensioni adatti alle bocche dei bimbi e dentifrici con quantità di fluoro che rispettino le concentrazioni raccomandate dalle linee guida internazionali.