deve avere pazienza.
f
Un
acciacomunque un'aberrometria
Un caro saluto
Prof.Duilio Siravo
siravo@supereva.it
drsiravoduilio.beepworld.it
Cell.:3385710585
la ringrazio. 14 anni fa ho avuto una cherato congiuntivite... e tuttora ho senmpre un po di blefarite.. potrebbe essere che abbia abusato di qualche collirio 14 anni fa... quindi lei mida il semaforo verde? ho letto da qualche parte che per chi ha fatto l'intervento non sono consigiati quei colliri... Conosco Iridina, Akfa, Tetramil... Lei cosa consiglia? grazie
Caro Maurizio,
Esistono numerose tecniche "personali" nell'ambito della correzione della presbiopia che possono funzionare più o meno bene ma, a mio avviso, le tecniche che vanno concretamente prese in considerazione sono la SUPRACOR e la tecnica di sostituzione del cristallino, entrambe utilizzabili con successo solo in pazienti che siano anche ipermetropi.
Buona giornata!
Riccardo,
Gli interventi di chirurgia refrattiva vengono generalmente eseguiti dopo i 18 anni, a patto che il difetto visivo (es. miopia) sia stabile da almeno un anno. Esistono anche casi in cui si può eseguire la chirurgia refrattiva in età pediatrica (scuola francese...), ma rappresentano situazioni particolari, in cui l'intervento viene considerato utile per lo sviluppo della funzionalità visiva.
Saluti!