Dagli endocrinologi italiani ed europei arriva la richiesta di aggiornare subito il Reach (Restriction, Evaluation and Authorisation of Chemicals),...
Dagli endocrinologi italiani ed europei arriva la richiesta di aggiornare subito il Reach (Restriction, Evaluation and Authorisation of Chemicals),...
Torna anche quest’anno da oggi 25 maggio al 31 maggio la Settimana Mondiale della Tiroide per sensibilizzare la popolazione sulla prevenzione delle...
"Le sostanze chimiche tossiche che alterano il sistema endocrino influenzano lo sviluppo del sistema riproduttivo maschile ma non sembrano...
Uno studio dell’Ospedale di Kiev diretto da Juliya Onofriichuk avanza l’ipotesi che i disturbi d’ansia potrebbero essere correlati alla presenza di...
La stagione estiva è il momento ideale dell’anno per fare “scorta” di vitamina D, il potente alleato naturale per il benessere fisico di grandi e...
Stress da quarantena, cibi calorici e scarsa attività fisica degli ultimi mesi, oggi possono far sentire le prime conseguenze: le più frequenti sono...
Salve , vorrei alcune informazioni riguardo la mia situazione. Ho 26 anni e all'incirca 7 anni fa mi è stato diagnosticato ipotiroidismo in seguito...
I temibili PFAS possono essere eliminati grazie a un batterio. Una ricerca pubblicata su Environmental Science & Technology segnala la capacità del...
Negli ultimi 20 anni i casi di cancro alla tiroide sono raddoppiati. Lo riferisce Andrea Giustina, presidente della Società Europea di Endocrinologia e del CUEM (Clinical Update of Endocrinology and Metabolism). Quello alla tiroide è il tumore del sistema endocrino più diffuso ed il sesto tipo di tumore, per frequenza, nelle donne, con un rapporto maschi/femmine di 3/1. Nel 90 per cento dei casi origina dalle cellule follicolari tiroidee che sono le cellule che producono gli ormoni tiroidei (fT3 e fT4), e prende il nome di adenocarcinoma papillare o follicolare, caratteristiche che permetto no di definirlo come "tumore differenziato"
“La tiroide è un organo piccolo ma molto importante, coinvolto in diverse funzioni vitali. Gli ormoni prodotti da questa ghiandola esercitano i loro...
Il 15% circa delle coppie ha problemi riproduttivi. Spesso ciò dipende da problemi di natura endocrinologica. “La fertilità negli uomini con diabete...
L’invecchiamento si accompagna a una graduale perdita di massa e forza muscolare, definita sarcopenia, che comporta una progressiva impotenza...
Se si tende a ingrassare è meglio che il nostro corpo assomigli a una pera invece che a una mela. A dirlo è uno studio dell’Università della...
Lorcaserina è il nome di un nuovo farmaco in grado di assicurare una perdita di peso priva di effetti collaterali in pazienti affetti da obesità. A...
La modella del quadro più celebre al mondo soffriva di ipotiroidismo. Proprio così, secondo Mandeep R. Mehra, direttore medico dell'Heart & Vascular...
Appena pubblicato su Nutrients un documento di consenso per il corretto approccio nei confronti del trattamento del deficit da Vitamina D, messo a...
Le lipodistrofie sono un gruppo di disturbi eterogenei in cui manca il grasso corporeo in varie zone e vario grado ma che portano anche malattie...
Per stabilire la natura benigna o maligna di un nodulo tiroideo è fondamentale individuare il differente tasso di crescita. A segnalarlo è uno...
Un team di ricercatori americani ha pubblicato su Clinical Cancer Research i dettagli di uno studio sulla genetica del cancro alla tiroide. Gli...
“La tiroide è una ghiandola molto piccola che produce però un ormone importantissimo per tutto il corpo, la tiroxina”, spiega Paolo Vitti,...
I grassi si sciolgono anche con il freddo. Lo ha scoperto una ricerca del Joslin Diabetes Center che ha analizzato il ruolo svolto dalle lipochine,...
Potrebbe esserci un nuovo farmaco per l’obesità. Si chiama semaglutide ed è un composto simile al peptide 1 dell’ormone glucagone (GLP-1), che...
Problemi di temperatura per gli obesi. Secondo uno studio dell’Università Miguel Hernandez di Alicante, in Spagna, esisterebbe un collegamento fra...
Salve. ..di fronte ad un valore di TSH a 8...siamo di fronte ad un ipotiroidismo....ora bisogna valutare di che cosa si tratta. ..se autoimmune....
Questo gruppo mira ad aiutare sia i pazienti non affetti da tireopatie, sia quelli affetti, per una migliore definizione della propria malattia, gli eventuali farmaci da utilizzare alle dosi corrette, per eventuali dubbi ,perplessità ecc.
Vi aspetto a braccia aperte!
Dagli endocrinologi italiani ed europei arriva la richiesta di aggiornare subito il Reach (Restriction, Evaluation and Authorisation of Chemicals), il regolamento sulle sostanze chimiche inquinanti.
Si tratta del testo di riferimento per le politiche di gestione e mitigazione del rischio per l'esposizione a numerose sostanze potenzialmente dannose per la salute e che ogni anno vengono liberate nell'ambiente.
La petizione rivolta dagli endocrinologi ai vertici della Commissione europea ha l’obiettivo di raggiungere la revisione del regolamento entro giugno del 2023: "è fondamentale che la revisione sia adottata nell'ambito dell'attuale mandato politico della Commissione europea e del Parlamento europeo. Ritardare ulteriormente la revisione del Reach determinerà il persistere di un elevato livello di esposizione della popolazione ai cosiddetti interferenti endocrini", spiegano gli endocrinologi.
Gli interferenti endocrini sono sostanze chimiche che interferiscono con la funzionalità del sistema endocrino. “Le conseguenze più gravi sono in particolar modo per soggetti vulnerabili come i bambini e le donne in gravidanza".
Salve. ..di fronte ad un valore di TSH a 8...siamo di fronte ad un ipotiroidismo. ...ora bisogna valutare di che cosa si tratta. ..se autoimmune. ..o altro
Buon giorno. ..ci può essere un quadro di tachicardia o extrasistole. ...legata alla sindrome ansiosa senza particolari patologie. ...mi farà sapere
Salve se la prolattina è alta. ..dovrebbe fare ulteriori accertamenti x vedere se può dipendere dall ipofIsi. ..x cui potrebbe fare RMN encefalo. ..x possibile adenoma. ...niente di grave si cura semplicemente con terapia x os
Salve. ..penso che il problema sia dovuto al gozzo multinodulare e alla trachea deformata nel tratto toracico. ..che conprimendo le provoca problemi alla respirazione
Grazie Dottoressa, si, ho già fatto parecchi anni di psicoterapia. Ha sciolto alcuni blocchi, altri invece sono rimasti lì, belli saldi. Per questo la scelta del Thymanax. Le scriverò in privato. Intanto grazie per i suoi preziosi consigli e per la sua disponiblità. Di seguito scrivo gli esiti degli esami:
- Prolattina valori di rif. 70-450 = risultato 876*
- S-Ft3 valori di rif. 2,3-4,2 = risultato 3,40
- S-Ft4 valori di rif. 8,00-17,60 = risultato 11,60
- S-TSH valori di rif. 0,350-4,780 = risultato 1,404
- S-Tg-Ab anti Tireoglobulina valori di rif. fino a 60 = risultato 17,60
- S-Tpo Ab anti Tireoperossidasi valori di rif fino a 60 = risultato <28
- GOT (AST) valordi di rif. 10-35 = risultato 25
- GPT (ALT) valori di rif. 10-35 = risultato 23
Grazie a chiunque abbia voglia di leggere e rispondere.
Salve dottore. Ho 34anni, calabrese, studio per il sacerdozio. Soffro di aschimotoaschimoto in cura con eutirox 75mg, glutensesitivity, assumo gaviscon al bisogno e protezione per lo stomaco.
. esame prescritto per debolezza, mal di testa, stanchezza fisica,sensazione nauseanausea, tremori e sudorazione ,sonnolenza, tono umore variabile da catatonico a irascibile... Dolori addominali, articolati e muscolari... Emocromo OK, se non eosinofili un po alti, emoglobina poco bassa se non ricordo male e ho un'insufficienza mitralica con pressione 90/60 Soffio sistolico 2/6...