All’Ospedale Mauriziano di Torino è stato eseguito per la prima volta al mondo un intervento di ablazione della fibrillazione atriale senza...
All’Ospedale Mauriziano di Torino è stato eseguito per la prima volta al mondo un intervento di ablazione della fibrillazione atriale senza...
Ritmo sinusale vuol dire normale Un PR normale può variare da persona a persona, ma una misurazione all'interno dei limiti normali suggerisce che...
Salve, descrivo un po’ quello che mi capita. Già a settembre mi capitò per un mesetto questa sensazione di battito mancante poi all’improvviso è...
Una dieta ancora più mediterranea, con un consumo maggiore di polifenoli e minor apporto di carne rossa o lavorata, ha l’effetto di migliorare la...
L’arresto cardiaco improvviso legato allo sport (Sr-SCA) è molto più comune fra gli uomini che fra le donne. Ad affermarlo è uno studio pubblicato...
Realizzato il primo trattamento di radioablazione presso l’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea di Roma, l’innovativa tecnica radioterapica...
Anche chi ha meno di 40 anni dovrebbe preoccuparsi della salute del proprio cuore. Stando a uno studio presentato all’American College of...
Un nuovo dispositivo indossabile per il monitoraggio continuo del cuore sarà presto disponibile. È quanto emerge da uno studio pubblicato su Nature...
Le malattie cardiovascolari sono responsabili di oltre 4 milioni di morti l’anno in Europa e rappresentano la principale causa di morte in Italia...
a mio avviso non prendere a la lettera quello che misurano gli smart Watch prendili come valori indicativo Che so io per la pressione mi dice ogni...
Si conferma intenso il mese di settembre per le malattie del cuore. Oltre all’attesa Giornata Mondiale del Cuore (29 settembre), l’attenzione alle...
Il Niguarda Cardio Center di Milano si conferma come uno dei centri all’avanguardia nel trapianto di cuore e si prepara all’impianto del primo cuore...
L’Ospedale Niguarda di Milano è uno dei punti di riferimento della cardioncologia a livello nazionale. L’attività clinica e di ricerca sarà...
Combattendo il virus abbiamo imparato molto. Abbiamo imparato a curare il COVID-19 con il cortisone. Abbiamo imparato che il coronavirus può...
Il 22 giugno 2022, il dr. Alfonso Agnino, cardiochirurgo responsabile della Cardiochirurgia Robotica presso Humanitas Gavazzeni di Bergamo (Italia)...
Parte #Here for You, l’unità mobile di Medtronic per sensibilizzare medici e cittadini sui nuovi trattamenti per l’Aneurisma dell’Aorta Addominale....
Presentato un nuovo sistema biodegradabile per il monitoraggio e il controllo cardiaco. Il pacemaker biodegradabile è stato illustrato da un gruppo...
Ho comprato un orologio smartwatch che registra il battito cardiaco. (Ho messo l'immagine nella mia cover foto) Controllando la App sul cellulare al...
4.500 taser saranno distribuiti in 18 città italiane nelle prossime settimane e saranno a disposizione di Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza....
La Trombosi è un evento raro tra i bambini, 1 caso per 100.000 ma negli ultimi 20 anni il numero di casi di Trombosi in bambini ospedalizzati è...
Preoccupazione crescente per i dati relativi alle patologie cardiovascolari negli ultimi due anni. La pandemia, infatti, ha modificato in peggio gli...
La visita cardiologica ha lo scopo di individuare e trattare eventuali malattie a carico del cuore. Il cardiologo durante la visita valuta la...
Il Centro Cardiologico Monzino supera quota 500 interventi di angioplastica carotidea per via radiale, collocandosi al primo posto in Italia, e fra...
Tutto sulla cardiologia. Come curarsi e come riabilitarsi dopo un evento. Risponde il dr. Domenico Miceli
All’Ospedale Mauriziano di Torino è stato eseguito per la prima volta al mondo un intervento di ablazione della fibrillazione atriale senza ricorrere ai raggi X.
I medici torinesi sono intervenuti su un uomo di 28 anni con una tecnica innovativa che ha permesso la ricostruzione virtuale dell’anatomia del cuore basandosi su informazioni elettromagnetiche raccolte dal movimento dei piccoli cateteri che raggiungono le camere cardiache per via venosa o arteriosa collegati a un software di ricostruzione tridimensionale.
Questo sistema elettroanatomico rende superfluo l’uso dei raggi X per visualizzare il cuore. Le radiazioni sono state eliminate anche dove erano state considerate necessarie, ovvero nella fase in cui si deve superare una membrana posta fra i due atri del cuore.
I medici del Mauriziano di Torino hanno invece utilizzato un dispositivo ad ago per l'attraversamento del setto interatriale che ha consentito di completare la visualizzazione virtuale. Il decorso dell'intervento è stato regolare e il paziente - informa l'azienda ospedaliera - "è stato dimesso dopo soli due giorni asintomatico e senza complicazioni".
Ritmo sinusale vuol dire normale
Un PR normale può variare da persona a persona, ma una misurazione all'interno dei limiti normali suggerisce che non ci sono evidenze di disturbi nella conduzione atrio-ventricolare. Questo è un elemento importante per valutare la salute del sistema di conduzione del cuore. È fondamentale consultare un medico o un cardiologo per una valutazione accurata dei risultati e per ottenere un parere professionale sulla significatività clinica dei battiti ectopici ventricolari (extrasistoli). Il medico sarà in grado di considerare la tua storia clinica, i sintomi, gli altri risultati dell'ECG e, non credo, richiedere ulteriori test diagnostici.
Il dottor Google non è mai adatto in questi casi!
a mio avviso non prendere a la lettera quello che misurano gli smart Watch prendili come valori indicativo
Che so io per la pressione mi dice ogni volta quando e alta 145 90 tengo come riferimento questo valore se lo supera alora mi preoccupo
Gentilissimo,
Il fatto stesso che lei riporta la presenza delle extrasistoli soprattutto la sera e dopo i pasti, associato a una gastrite documentata alla gastroscopia, mi fa pensare che il suo problema non sia il cuore, bensì lo stomaco. Consideri che cuore e stomaco condividono la stessa in nervatura (n vago) e inoltre esiste uno stretto rapporto anatomico tra i due organi, infatti la faccia inferiore del cuore è separata dalla piccola curvatura dello stomaco dal diaframma, e l'atrio sinistro si trova davanti la porzione distale dell'esofago. Fatte queste premesse viene più facile capire come una gastrite o un reflusso gastroesofageo possano 'dare fastidio' anche al cuore. Il consiglio che le posso dare è di curare prima di tutto la gastrite, il suo gastrienterolo di fiducia le saprà spiegare nel dettaglio, noi in breve le consigliamo di prendendo un inibitorie di pompa protonica e un antiacido, eviti di mangiare cibi che stimolano la secrezione acida soprattutto la sera (es paste lievitate, pomodoro, caffè, formaggi stagionati, etc...) e osservi l'andamento delle sue extrasistoli. Solo se queste persistono e lei avverte cardiopalmo, e se sono documentate all'Holter ECG allora penserei a una terapia cardiologica.
Cordiali saluti
Grazie mille! effettuerò gli altri controlli. Grazie "di cuore"
Purtroppo non conosco se a Roma hanno impiantato pacemaker wireless. So che hanno impiantato questo tipo di pacemaker a Milano, sia al Niguarda che al San Raffaele, e a Cotignola.
Gli stent medicati riassorbibili si impiantano abbastanza comunemente in tutti i centri di Cardiologia Invasiva italiani, naturalmente laddove se ne ravvisi l indicazione.
Lei è certamente in eccesso di peso e non deve trascurare la cura per la pressione, che non va misurata in continuazione . Non deve preoccuparsi ma piuttosto deve occuparsi di seguire una dieta e una terapia in modo regolare e costante.