Consumare troppa liquirizia può aumentare il rischio di ipertensione e disturbi cardiaci. A ricordarlo è l’Anses, l’agenzia francese per la...
Consumare troppa liquirizia può aumentare il rischio di ipertensione e disturbi cardiaci. A ricordarlo è l’Anses, l’agenzia francese per la...
Un libro sulle aritmie cardiache gratuito e comprensibile a tutti. Potete scaricarlo nel link a fianco dell'articolo. Fare luce su tutto il vasto...
Dopo oltre 5 anni di follow-up risulta che lo screening cardiovascolare non riduce il rischio di morte per tutte le cause negli uomini tra 65 e 74...
CHE Cos’è L’OSSIGENO OZONO TERAPIA? A COSA SERVE? QUALI BENEFICI? Che cos’è l’ozonoterapia L’ozono-ossigeno terapia è una terapia di medicina...
L A S O L U Z I O N E C H E F A L A D I F F E R E N Z A . La laserterapia KTP come soluzione definitiva La Dottoressa Agnese Cremaschi intervista il...
Una tecnica innovativa in grado di ridurre notevolmente l’ipertensione arteriosa. Si tratta del Sistema di Denervazione Renale Symplicity Spyral™ di...
Una miscela composta da tre estratti naturali potrebbe affiancarsi alle terapie farmacologiche contro l’ipertensione, migliorando la situazione...
Bere succo di mirtillo rosso ha l'effetto di ridurre la pressione alta e di migliorare la funzionalità dei vasi sanguigni. A dimostrarlo è una...
I primi segnali dell’ipertensione potrebbero manifestarsi già dall’adolescenza. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Hypertension e condotto dal...
Il sale ha, come ormai noto, un effetto sulla pressione arteriosa, determinando in caso di consumo eccessivo un aumento delle probabilità di...
L’ipertensione arteriosa è uno dei più importanti fattori di rischio cardiovascolari. I farmaci a disposizione per trattarla sono molti e ben...
Concedersi una siesta nel pomeriggio sembra avere effetti positivi sulla salute cardiovascolare. L’effetto sarebbe paragonabile a quello assicurato...
Un esperimento pubblicato su Jama Cardiology suggerisce che l’aumento della pressione arteriosa, spesso attribuito al passare degli anni, è dovuto...
Una pressione arteriosa sistolica più alta del normale si associa a un maggior numero di infarti cerebrali e di grovigli neurofibrillari...
I soggetti che bevono alcol regolarmente rischiano più di altri l’insorgenza di ipertensione. A stabilirlo è uno studio pubblicato sul Journal of...
Centinaia di farmaci per l’ipertensione sono stati ritirati dal mercato con decisione dell’Agenzia nazionale del farmaco. Sono oltre 700 i lotti...
Una nuova proteina sembra in grado di ridurre la pressione arteriosa. Si chiama galectina-1 e sarebbe in grado di influenzare in maniera positiva la...
Sui valori pressori da tenere sotto controllo c’è da tempo discussione in ambito medico. Gli esperti dell’American College of Cardiology e...
Se avete problemi a rinunciare al sale e avete bisogno di ridurre la pressione, forse sarebbe bene aumentare il consumo di spezie. Secondo uno...
Fisico in salute per contrastare la disfunzione cognitiva
American Stroke Association individua una nuova direzione strategica che procede verso la promozione della salute cardiovascolare.
Sono sette fattori che possono ottimizzare la salute del cervello negli adulti: lo status di non fumatore, un'attività fisica regolare, un indice di massa corporea inferiore a 25, una dieta sana (DASH o dieta mediterranea per esempio), pressione sanguigna inferiore a 120/80 mmHg senza trattamento, colesterolo totale inferiore a 200 mg/dL senza trattamento, glucosio a digiuno nel sangue al di sotto di 100 mg/dL. «Seguendo sette semplici passi, i "Life's Simple 7", non solo possiamo prevenire l'attacco cardiaco e l'ictus, possiamo anche essere in grado di prevenire la disfunzione cognitiva» conclude il gruppo di studio.
Fibrillazione atriale, in Italia ne soffre un anziano su 12. Un terzo non è in terapia anticoagulante
La frequenza di fibrillazione atriale (Fa) in Italia, particolarmente elevata negli over 80 indica, che nella popolazione italiana anziana, i pazienti affetti da questa importante aritmia cardiaca sono oltre 1.100.000. Ecco quanto emerge dai dati del Progetto FAI: la Fibrillazione Atriale in Italia.
Ma il dato più allarmante è che il 30,7% dei pazienti del campione non viene ancora trattato con farmaci anticoagulanti. I dati emersi dal progetto, considerate anche le differenze territoriali, forniscono la base conoscitiva per ulteriori interventi mirati a ridurre il peso di questa importante e frequente aritmia. E' urgente che i medici di base provvedano a mettere in cura questa parte rilevante della popolazione
Grazie dottoressa gentilissima....comunque già sono 2 mattine che è tornata a 80 135.....sono più tranquilla. Buon anno ..
Buon giorno....stia tranquilla questi valori rientrano ancora nella norma
In questo gruppo parliamo dei problemi riguardanti ipertensione arteriosa e malattie cardiache. Qui potrai inserire le tue domande,
chiarire i tuoi dubbi,leggere gli articoli
degli specialisti, contattare i medici,segnalare le strutture sanitarie specializzate,
commentare i messaggi degli utenti, mettere 'mi piace', raccontare la tua esperienza personale e scambiare informazioni con persone che condividono la tua stessa malattia.
Rispondono i cardiologi della Centrale Medica di AmicoMED
Consigli per curare soprattutto per monitorare al meglio e anche prevenire l'ipertensione arteriosa
Consumare troppa liquirizia può aumentare il rischio di ipertensione e disturbi cardiaci. A ricordarlo è l’Anses, l’agenzia francese per la sicurezza alimentare, che ha preso in esame alcuni casi di intossicazione avvenuti fra il 2012 e il 2021.
Nel corso di questo lasso di tempo 64 persone sono rimaste intossicate consumando bevande o alimenti a base di liquirizia. Circa la metà dei casi sono risultati gravi, con sintomi di ipertensione e disturbi cardiaci. In un caso il paziente è deceduto per un’intossicazione abbinata a una preesistente malattia del fegato.
L’Anses ricorda comunque che le intossicazioni sono state causate da un consumo anomalo dei prodotti, in larga parte bevande analcoliche. In altri casi la liquirizia era contenuta in bevande alcoliche (dai 400 ai 2000 ml al giorno), dolci (una scatola di caramelle al giorno), tisane, integratori alimentari (46 compresse al giorno invece di una).
Secondo gli esperti francesi, la dose da non superare è di 10 mg di glicirizina al giorno, il principio attivo dell’estratto di liquirizia. Per non incorrere in errori, è bene modificare l’etichettatura dei prodotti contenenti liquirizia o i suoi derivati allo scopo di migliorare l’informazione.
A ogni prodotto andrebbe aggiunta la dicitura “contiene liquirizia” indipendentemente dalla concentrazione. Inoltre, va modificata l’affermazione "le persone con ipertensione dovrebbero evitare un consumo eccessivo" con la frase "un consumo eccessivo e/o regolare espone al rischio di ipertensione e altri effetti avversi che possono essere gravi, da consumare con moderazione".
Grazie dottoressa gentilissima....comunque già sono 2 mattine che è tornata a 80 135.....sono più tranquilla. Buon anno ..
Stia tranquillo andrà tutto bene
Buon giorno. ..dopo aver letto il tutto. ..il mio parere è di cominciare la terapia farmacologica. ...e poi in un futuro può prendere in considerazione l intervento. ..
Grazie dottoressa ... per provvedimento terapeutico intende qualche ansiolitico? Quindi non ho problemi di pressione ? Mi ha tranquillizzata anche perché questa cosa sta diventando una vera mania che compromette le mie giornate.
Grazie ancora
Salve. ...nella precisione. ...cosa c'è scritto nel referto. ...cmq penso niente di preoccupante. ..x prevenzione. ..le hanno dato un antiaggregante
Anche reumatologici ....connettività ...vasculiti
.