La pandemia ha aumentato anche i decessi correlati al consumo da alcol (AUD). Lo dice uno studio pubblicato su Jama Network Open da un team del...
La pandemia ha aumentato anche i decessi correlati al consumo da alcol (AUD). Lo dice uno studio pubblicato su Jama Network Open da un team del...
La pandemia ha significativamente cambiato le abitudini degli italiani rispetto al fumo: dopo una riduzione ad aprile 2020 rispetto a gennaio 2020...
I giovani e l'alcol
Hanno tra i 18 e i 35 anni, bevono almeno 5 drink ogni settimana e preferiscono consumare superalcolici lontano dai pasti e in grande velocità. È il profilo dei giovani italiani tracciato da una ricerca dell’Istituto Toniolo e pubblicata all’interno del volume “La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2019”. Solo un giovane su 10 non sia solito bere nel corso di una settimana tipo mentre addirittura l’87,6%, consumi in media 5,3 drink alla settimana (con i maschi che tendono a bere più delle femmine, rispettivamente 6,1 contro 4,5 drink a settimana). Ma soprattutto la ricerca curata da Elena Marta, professore di psicologia sociale all’università Cattolica di Milano, delinea un profilo piuttosto preoccupante per quanto riguarda la sempre maggiore diffusione del fenomeno del binge drinking. Vale a dire del consumo smodato di bevande alcoliche concentrato in brevissimi periodi di tempo.
Vivere in zone del mondo fredde e con una disponibilità inferiore di luce solare può aumentare il rischio di diventare alcolizzati. Lo dice uno...
Nel mondo 1 persona su 3 consuma regolarmente bevande alcoliche, pari a 2,4 miliardi di persone, delle quali 1 miliardo e mezzo uomini e 900 milioni...
Come noto, il fumo porta con sé molti problemi di salute che, se si decide di smettere, vengono ridimensionati. Tuttavia, secondo una ricerca...
È alto in Italia il numero di minori che fumano. Uno su dieci è consumatore abituale, quasi la metà ha fumato, ha provato a fumare o fuma ogni tanto...
Riporto con grande tristezza le parole del padre di Nicola Marra, Antonio, pubblicato su Facebook («Non si può pregare e sperare ogni volta nel...
Sono in aumento in Italia i consumi di bevande alcoliche, soprattutto tra i giovanissimi. Lo dicono i dati del Report elaborato dall’Osservatorio...
Un nuovo studio riapre il dibattito sulle sigarette elettroniche. Secondo le conclusioni di una ricerca pubblicata su Annals of Internal Medicine da...
Dopo aver spopolato in diverse città della Gran Bretagna, con l’arrivo del nuovo anno, blu®, marchio leader del settore e-cig, inaugura oggi...
Il 56% dei fumatori italiani ha iniziato con le sigarette prima di compiere 18 anni. Sette giovani su 10 sostengono di aver cominciato per imitare...
Gli adolescenti fumatori fanno fatica a dire addio per sempre alle sigarette. Anche se ne consumano poche al giorno, solo il 6% riesce a smettere da...
E' stato presentato oggi presso l'Agenzia Europea per il monitoraggio del fenomeno droga (Emcdda), lo studio sui dati Espad condotto in Italia...
“Per aiutare i tabagisti a smettere di fumare e a ridurre i danni delle sigarette tradizionali, i medici dovrebbero consigliare l’uso delle...
Public Health England , insieme ad Action on Smoking and Health (ASH), alla British Lung Foundation , al Cancer Research UK , a Public Health Action...
Presentati all'Istituto Nazionale dei Tumori, davanti a una platea di studenti, i dati allarmanti di due studi sui danni del fumo di sigaretta: il...
L’AIOM IN TOUR NELLE SCUOLE PER VINCERE IGNORANZA E LUOGHI COMUNI Il prof. Pinto, presidente degli oncologi: ‘Serve maggiore informazione, troppi...
Il carcinoma polmonare rappresenta, ancora oggi, la prima causa di morte tumorale: è responsabile ogni anno di un milione e trecentomila decessi per...
Presentata all’Istituto Oncologico Veneto la campagna nazionale di sensibilizzazione promossa da WALCE Onlus (Women Against Lung Cancer in Europe)....
L’Associazione Un Calcio al Fumo organizza sabato 30 aprile , presso il la Piazza dei Mestieri (Via Jacopo Durandi 13, Torino) una giornata dedicata...
Tutto ciò che si vuole sapere sull'alcolismo e sul fumo e come provare ad uscirne. Sono esclusi i temi riguardanti farmaci e terapie farmacologiche.
La pandemia ha aumentato anche i decessi correlati al consumo da alcol (AUD). Lo dice uno studio pubblicato su Jama Network Open da un team del Cedars-Sinai Medical Center di Los Angeles guidato da Yee Hui Yeo, che spiega: «Prove crescenti indicano che le vendite e il consumo di alcol, e le complicazioni derivanti dall'alcol sono aumentate durante la pandemia. Tuttavia, ci sono dati limitati sulla mortalità correlata ad AUD a livello nazionale in questo periodo particolare».
I ricercatori hanno preso in esame i tassi di mortalità correlati ad AUD negli Stati Uniti dal 2012 al 2021 utilizzando i dati del National Vital Statistics System, che registra la quasi totalità dei decessi negli USA. È emerso un aumento della mortalità per AUD del 24,8% nel 2020 e del 21,9% nel 2021 rispetto ai tassi previsti.
L'aumento dei tassi di mortalità era evidente anche quando l'AUD è stata fissata come causa di morte alla base (30,74% nel 2020 e 28,77% nel 2021). La fascia di età più giovane (25-44 anni) ha dimostrato il maggiore aumento della mortalità per AUD (40,47% nel 2020 e 33,95% nel 2021) in tutte le fasce di età. L'aumento è stato simile per entrambi i sessi (circa 24,65% per donne e uomini nel 2020; 20,08% per le donne e 22,41% per gli uomini nel 2021).
Meno del 10% delle morti in eccesso nel complesso e tra tutti i sottogruppi era attribuibile a Covid. Ciò lascia supporre che le morti in eccesso fossero più facilmente attribuibili agli effetti indiretti della pandemia, ad esempio le politiche di lockdown e la riduzione delle risorse mediche e sociali per i pazienti con AUD.
«I nostri risultati suggeriscono che la pandemia potrebbe aver avuto un'associazione sproporzionata con decessi correlati all'AUD in sottogruppi con elevata vulnerabilità, e che saranno necessarie strategie su misura per la prevenzione dell'AUD e interventi per combattere questa crisi di sanità pubblica», concludono gli autori.