Nelle ultime decadi l’incidenza del cancro del colon retto è risultata in aumento nella popolazione mondiale under 50 anni ma le linee guida di...
Nelle ultime decadi l’incidenza del cancro del colon retto è risultata in aumento nella popolazione mondiale under 50 anni ma le linee guida di...
La porpora trombotica trombocitopenica (TTP) non è solo una patologia dal nome difficile, ma è anche ultra-rara: l’incidenza della sua forma...
Dopo due anni di chiusure, gli ultimi mesi hanno visto una completa riapertura delle attività lavorative, scolastiche, sociali. Un processo che ha...
Covid-19 ha stravolto molti ambiti della medicina, e la geriatria non ha fatto eccezione. Gli esperti ne hanno parlato durante l’incontro...
Riflettori accesi sulla patologia del glaucoma con la “World Glaucoma Week che si celebra dal 6 al 12 marzo. Tante le tante iniziative, il congresso...
Si apre oggi il Congresso della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP) giunto alla sua XXIII edizione, presieduto dal...
Anche quella delle allergie sta assumendo le dimensioni di un’epidemia. A lanciare l’allarme sono gli esperti della Società Italiana di Allergologia...
Il 28 gennaio al via il primo appuntamento con i Talks per la Salute, iniziativa promossa da Alleati per la Salute e Novartis Appuntamento il 28...
AL VIA IL PROGETTO REUMART: LA CREATIVITA' COME RISORSA PER IL SUPPORTO PSICOLOGICO ALLA PERSONA CON MALATTIE REUMATOLOGICHE E RARE Roma, 18 gennaio...
La dermatite atopica è la patologia più frequente in età pediatrica e interessa circa il 20% dei bambini tra 0 e 10 anni. Solo in Italia 1 milione...
L’efficacia del trattamento con oppiacei può essere limitata dall’insorgenza di costipazione, evento avverso frequente del trattamento con questa...
Nuovo Coronavirus: domande frequenti sulle misure per le persone con disabilità Tutte le risposte elaborate dall'Ufficio per le politiche in favore...
Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19: il testo del DECRETO-LEGGE 25 marzo 2020, n. 19 Giovedì, 26 Marzo 2020...
Emergenza Covid-19: APMARR lancia una raccolta fondi per l'acquisto di presidi sanitari Mercoledì, 25 marzo 2020 In questa battaglia, gli operatori...
Gruppo d’incontro, ascolto e sostegno per persone con fibromialgia giovedì 13 febbraio Bari. Giovedì 13 febbraio 2020 ci sarà a Bari, presso l'Aula...
Un esempio di approccio multidisciplinare tra infettivologi e gastroenterologi in favore della nostra salute. E l'imputato è il nostro intestino....
Associazioni pazienti e reumatologi a confronto: il futuro della reumatologia italiana visto dal paziente 29 novembre 2019 Rimini. Il 29 novembre a...
Presentazione libro "La cronicità come prendersene cura, come viverla" venerdì, 22 novembre 2019 Roma. Il 22 novembre alle 16 presso il Palazzo...
Il 22 e 23 novembre si terrà presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele la quinta edizione di “Quality and Innovation in Pancreatic Disorders”,...
La radiomica, cioè l'applicazione dell'intelligenza artificiale alla diagnostica per immagini e allo studio delle caratteristiche genetiche della...
Il primo convegno per gli esperti delle malattie di cuore e polmoni si terrà venerdì 25 ottobre a partire dalle 9:30 nell’auditorium Francesco...
“Guarire un bambino è guarire il futuro”. Sono state queste parole di Giuseppe Arcidiacono, Assessore ai Lavori Pubblici, Infrastrutture, Mobilità,...
Malattie autoinfiammatorie Monogenetiche e multifattoriali: Diagnosi e nuove prospettive terapeutiche Da 18.09.19 (h. 14.00) Fino a 20.09.19 (h....
GIORNATA IN PIAZZA AFI – Coinvolgimento del paziente, del cittadino, dei media 14 settembre 2019 Milano. In Piazza Palazzo Lombardia, il 14...
Informazioni su tutti i congressi medici in programma nel nostro paese per seguire passo passo l'evoluzione della medicina e della ricerca.
Nelle ultime decadi l’incidenza del cancro del colon retto è risultata in aumento nella popolazione mondiale under 50 anni ma le linee guida di riferimento per la cura di questo tumore sono pensate per pazienti over 60, con esigenze e caratteristiche molto diverse.
Si prevede che l'incidenza del cancro del colon prima dei 50 anni (early onset CRC) aumenterà dal 2015 al 2030 del 90% per la fascia d’età compresa tra i 20-34 anni e del 27,7% per i 35-39 anni mentre per il cancro del solo retto, l’incidenza aumenterà rispettivamente del 142,2% tra i 20-34 anni e del 46% tra i 35-39 anni (Surveillance, Epidemiology, and End Results (SEER) data; https://seer.cancer.gov/).
Da questa premessa e dall’esigenza clinica e scientifica di creare un terreno comune nella lotta contro il tumore precoce al colon retto è nato il gruppo DIRECt (Delphi Initiative Recommendations on EoCRC) che raccoglie sotto il coordinamento dell’IRCCS Ospedale San Raffaele (Gruppo San Donato) oltre cinquanta esperti internazionali in gastroenterologia, oncologia, genetica e chirurgia che, unendo le forze nei due anni di pandemia, nonostante le difficoltà, hanno elaborato le prime linee guida internazionali per gli operatori sanitari che gestiscono l'eoCRC volte a promuovere e migliorare le pratiche cliniche diagnostiche e terapeutiche sulla base delle prove disponibili.
Il Congresso “Raccomandazioni sul trattamento del tumore colon rettale giovanile”, organizzato a Milano da IRCCS Ospedale San Raffaele e Fondazione Internazionale Menarini, in modalità ibrida, nei giorni 1 e 2 settembre, sarà l’occasione per condividere e ufficializzare con la comunità medico scientifica internazionale e alcune associazioni internazionali di pazienti questo primo documento che indica le best practice in sette aree: diagnosi, screening, genetica, anatomia patologica, endoscopia, terapie e cure palliative.
Queste raccomandazioni hanno ricevuto l'avallo di tre società scientifiche: l'Associazione Italiana Familiarità Ereditarietà Tumori (AIFET), il Collaborative Group of the Americas on Inherited Gastrointestinal Cancers (CGA-IGC) e il gruppo europeo dei tumori ereditari (EHTG). Il congresso ha ricevuto il patrocinio della Società Italiana di Gastroenterologia (SIGE).
Al congresso si parlerà anche dei progetti di ricerca volti alla comprensione della patogenesi della malattia e al miglioramento della diagnosi di una malattia che, se identificata e curata precocemente, ha elevate probabilità di guarigione.
La professoressa Giulia Martina Cavestro, gastroenterologa IRCCS Ospedale San Raffaele e presidente del Congresso spiega: “La ricerca sui fattori di rischio è essenziale per consentire lo sviluppo di migliori modelli di previsione della possibilità di ammalarsi e una maggiore consapevolezza, sia per i medici sia per il pubblico, potrebbe ridurre il ritardo nella diagnosi, che oggi varia da 3 a più di 6 mesi per la tendenza a sottostimare i sintomi che talvolta possono essere confusi con quelli di altre malattie e non vengono valutati correttamente”.
Su Youtube sono già disponibili due video in cui la professoressa Cavestro illustra i contenuti del congresso, uno in inglese: https://youtu.be/JlpciBBFg5k e il secondo in italiano: https://youtu.be/9ph7d0iMLNQ
Il congresso
Una due giorni in modalità ibrida, organizzata presso la Sala L. Pirelli (via Clerici, 5), che vedrà confrontarsi 57 esperti in gastroenterologia, oncologia, chirurgia, genetica e ricerca di base, sulla diagnosi e sulla terapia di questo tumore. Inoltre, saranno presentati diversi progetti di ricerca volti alla comprensione della fisiopatologia della malattia.
Saranno presenti anche alcune associazioni di pazienti internazionali che porteranno l’esperienza dei malati e che saranno direttamente interessate nello svolgimento dei progetti di ricerca, come auspicato dalle più recenti linee guida europee.
Il programma è disponibile al link: https://www.fondazione-menarini.it/Home/Eventi/Early-onset-Colorectal-Cancer/813/Programma
Per iscriversi in presenza: https://www.fondazione-menarini.it/Home/Eventi/Early-onset-Colorectal-Cancer/813/Partecipazione-Residenziale
Per seguire in live streaming: https://www.en.fondazione-menarini.it/Home/Events/EARLY-ONSET-COLORECTAL-CANCER/813/Live-Streaming
Inoltre si potranno seguire le novità dell’evento sui canali social della Fondazione Internazionale Menarini.
Il tumore del colon retto e il tumore giovanile del colon retto
Il tumore del colon-retto è una patologia che colpisce maggiormente gli anziani, ma negli ultimi dieci anni è cresciuta anche nella popolazione giovanile, sotto i 50 anni.
In generale, l'incidenza e la mortalità del cancro colorettale (CCR) sono diminuite negli individui di età superiore ai 50 anni che vivono nei paesi occidentali, grazie ai programmi di screening, ad abitudini di vita più sane e ai progressi in chirurgia, radioterapia e oncologia.
La storia familiare e le condizioni ereditarie rappresentano un fattore di rischio (circa il 25% dei casi di cancro del colon presentano storia familiare, dal 6 al 10% possono essere associate ad una variante patogenetica ereditata (Nat Rev Gastroenterol Hepatol 2019 Dec;16(12):713-732) ma oggi sappiamo che ci sono altri potenziali fattori di rischio che favoriscono l’insorgenza del tumore: obesità, dieta scorretta, inattività fisica, consumo di alcol, fumo di sigaretta.
A tutte le età, in presenza di sintomi quali sangue nelle feci, inspiegabile perdita di peso, dolore addominale, stipsi di recente insorgenza, anemizzazione è fondamentale rivolgersi a uno specialista per approfondire la diagnosi ed escludere una malattia severa.
Le linee guida
Il gruppo DIRECt, formato da esperti internazionali, ha prodotto 28 indicazioni in 7 aree: diagnosi, screening, genetica, anatomia patologica, endoscopia, terapia e malattia allo stadio terminale. In particolare c'è stato un forte consenso sul fatto che tutti gli individui di età inferiore ai 50 anni dovrebbero ricevere una tempestiva valutazione del rischio quando sintomatici. Inoltre tutti gli eoCRC di nuova diagnosi dovrebbero essere sottoposti a test genetici germinali, idealmente prima dell'intervento chirurgico. Allo stato attuale i trattamenti endoscopici, chirurgici e oncologici dell'eoCRC non dovrebbero differire dal CRC ad esordio più adulto, ad eccezione di chi presenta una malattia genetica. È stata condivisa anche l’importanza di suggerire la conservazione della fertilità prima di iniziare le terapie.
Il gruppo DIRECt ha evidenziato, inoltre, aree con lacune conoscitive (primo screening, percorso diagnostico, chemioterapia neoadiuvante/adiuvante, terapia endoscopica).
Queste linee guida rappresentano uno strumento utile per i medici che si prendono cura dei pazienti con eoCRC.