cover photo

Rimedi Naturali

Iscriviti al Gruppo

Spesso (molto spesso) è possibile curarsi con le piante medicinali e gli integratori, a volte con risultati più efficaci che con i farmaci e soprattuto con meno effetti indesiderati. Questi rimedi non sono però privi di controindicazioni: prima di affidarsi ad una cura naturale è indispensabile consultare un professionista della Salute (farmacista, medico, biologo, erborista); non accettate mai consigli da altre persone solo perché queste ne hanno avuto giovamento, ognuno di noi è un caso 'unico' che va valutato singolarmente.

Categoria
Medicina
Creato
Mercoledì, 09 Agosto 2017
Amministratori Gruppo
Sperelli, Riscoprire la propria salute, Dr.ssa Agnese Cremaschi, Dr. Livio Chiesa
Visualizzando 7 di 7 Articoli
  • Dr. Livio Chiesa
    INTEGRATORI DI ALOE RITIRATI DAL COMMERCIO

    DESCRIZIONE IN BREVE

    L’Aloe vera (conosciuta anche come “Aloe barbadensis Miller” o “Aloe delle Barbados”) è una pianta “succulenta” cioè una pianta grassa ed è coltivata in tutto il mondo, anche nelle nostre regioni; le sue foglie contengono numerose sostanze ad azione terapeutica utilissime contro una moltitudine di patologie.

    In particolare il gel interno della foglia (gel sine cute) trova utilizzo per uso esterno 

    NON ASSUMETE MAI PER VIA ORALE IL GEL DI ALOE È CANCEROGENO.

    N.B. Attenzione, molti prodotti contenenti soluzioni fatte con il gel di aloe per uso orale riportano la scritta "ALOE SUCCO" che può indurre in confusione; infatti, in fitoterapia, il “succo” è in realtà estratto dalla parte corticale ed ha tutt’altra indicazione d’uso. 

    UTILIZZO PER VIA Orale è vietato

    Si sconsiglia l’utilizzo nei bambini al di sotto dei 12 anni e nelle donne in gravidanza o in allattamento.

    POSSIBILI EFFETTI INDESIDERATI

    Aloe vera gel sine cute, utilizzato correttamente, non comporta effetti indesiderati rivelanti.

    L’Aloe può abbassare i livelli di glicemia.

    CONTROINDICAZIONI E CAUTELE

    Consiglio

    Nessun  farmaco deve essere usato dietro consiglio di persone che non siano professionisti sanitari qualificati (farmacisti, medici, biologi, erboristi).

    Non utilizzate  farmaci dietro consiglio di persone non qualificate solo perché esse ne hanno avuto giovamento: ognuno di noi è un caso “unico” che può essere valutato solo da un professionista.

    Allergie ed ipersensibilità

    Si raccomanda di osservare la composizione completa insieme al farmacista, sia riguardo i contenuti attivi sia riguardo gli eccipienti. Non assumere il prodotto se siete soggetti allergici o ipersensibili ad uno dei componenti.

    Si fa notare che, le manifestazioni allergiche e di ipersensibilità, possono comparire anche per l’assunzione di sostanze che sono SIMILI CHIMICAMENTE a quelle che dovreste evitare. Le persone con tendenza a queste reazioni devono quindi verificare anche la presenza di queste sostanze, insieme al farmacista o al medico.

    INTERAZIONI CON ALTRE SOSTANZE

    Il gel fogliare di Aloe vera può interagire con qualsiasi farmaco somministrato contemporaneamente e limitarne l’assorbimento enterico. E’ bene distanziare, di 2 ore, l’assunzione di Aloe gel.

    Il gel fogliare di Aloe vera può interagire con l’uso di farmaci antidiabetici (possibile sommazione dell’effetto ipoglicemizzante).

    Altre interazioni sono possibili; se fate uso di farmaci dovete informare il farmacista o il medico

    Come per l’utilizzo di qualsiasi prodotto (integratore o farmaco che sia) consiglio SEMPRE di riferire al farmacista, o al medico, eventuali malattie in atto, PRIMA dell’acquisto e dell’assunzione.

     

    Lunedì, 07 Giugno 2021 da Dr. Livio Chiesa
  • Sperelli
  • Dr.ssa Agnese Cremaschi
  • Riscoprire la propria salute
  • Dr. Livio Chiesa
  • Dr. Livio Chiesa
  • Dr. Livio Chiesa
Visualizza tutti gli articoli Visualizzando 7 di 7 Articoli
Visualizza tutte le domande Visualizzando 7 di 7 domande

Tour del sito

Chi è in linea