Buongiorno martedì scorso sono caduto di fianco mentre camminavo ho inciampato su la ferrovia Premetto che per qualche secondo mi e presa una fitta...
Buongiorno martedì scorso sono caduto di fianco mentre camminavo ho inciampato su la ferrovia Premetto che per qualche secondo mi e presa una fitta...
Esporsi al sole in modo errato può causare l’eritema solare, un’infiammazione della pelle che si manifesta come una scottatura superficiale e che,...
“Seguiamo circa 200 pazienti all’anno e di questi circa una decina sotto i 15 anni soffre di alopecia areata, il più piccolo ha 5 anni. Rispetto...
L’estate sta finendo ma l’abbronzatura non se ne va. Per non perdere la tanto agognata tintarella conquistata nei mesi estivi, un’alleata...
Buongiorno a tutti. Purtroppo ho una passione da tantissimi anni che è quella di farmi strizzare i capezzoli dalla mia partner. La cosa in realtà...
Il sole fa bene alla pelle e migliora indiscutibilmente il nostro aspetto che risulta a prima vista più sano. Ma a volte se ci si espone male e...
L’estate può essere realmente una “bella stagione” per coloro che sono affetti da malattie infiammatorie croniche, che in Italia sono circa 3...
La Dott.ssa Alessandra Vasselli, cosmetologa AIDECO-Associazione Italiana Dermatologia e Cosmetologia, interviene sul tema “Trattamenti...
La tanto attesa estate è ormai arrivata e insieme a lei anche il caldo, il sole e, soprattutto, le prime vacanze. Gli italiani, amanti per...
La notizia è rimbalzata di testata in testata gettando nello sconforto gli italiani che già pregustavano l’arrivo dell’estate e la prospettiva di...
I neonati non dovrebbero essere portati in spiaggia almeno fino al compimento dei primi 6 mesi di età. A dirlo sono gli esperti dell’IMI,...
Non un buon periodo per chi soffre di rosacea, la malattia infiammatoria cronica della pelle che provoca arrossamenti e pustole molto visibili sul...
Piccola quanto una penna e capace di “ascoltare” il suono generato dai nei per individuare precocemente i melanomi. Si chiama “paMELA”, la sonda low...
Con la bella stagione alle porte, spesso l’epidermide ha bisogno di cure specifiche per prepararsi adeguatamente ai cambiamenti di temperatura. La...
La pandemia ha rivoluzionato tutte le abitudini tra queste non fa eccezione la beauty routine quotidiana. Se è vero che la pelle ha respirato di più...
C’è un nesso tra la scarsa forma fisica nei giovani adulti e la propensione alla psoriasi. Lo spiega uno studio pubblicato su Plos One da un team...
Un’integrazione di vitamina D potrebbe aiutare i bambini colpiti da dermatite atopica grave. Lo rivela uno studio pubblicato su Pharmacology...
Non è un’eventualità probabile l’insorgenza di un melanoma nelle persone afro-americane. Lo dice una metanalisi condotta dall’Università del Texas...
Visto che la paziente ha sintomatologia varia il mio consiglio con quanto spiegato nella foto qui allegata sia di rivolgersi ad un collega...
Le basse temperature dei mesi autunnali e invernali potrebbero creare alcune problematiche alla pelle del viso o acuire altri fastidi che si...
Estate fa rima con mare, vacanze e relax ma per molti l’esposizione al sole e il caldo diventano anche sinonimo di disturbi stagionali che...
L’uso delle mascherine è una delle principali misure messe in atto per contenere la diffusione da Covid-19. Ma l’utilizzo prolungato di queste...
In questo gruppo parliamo dei problemi riguardanti dermatologia tricologia e venereologia. Qui potrai inserire le tue domande,
chiarire i tuoi dubbi,leggere gli articoli
degli specialisti, contattare i medici,segnalare le strutture sanitarie specializzate,
commentare i messaggi degli utenti, mettere 'mi piace', raccontare la tua esperienza personale e scambiare informazioni con persone che condividono la tua stessa malattia.
Il dr Paolo Gigli risponde.
Esporsi al sole in modo errato può causare l’eritema solare, un’infiammazione della pelle che si manifesta come una scottatura superficiale e che, in alcuni casi, può diventare anche una vera ustione. Questa situazione spiacevole è causata dall’azione dei raggi ultravioletti che vengono lasciati agire in modo indisturbato, senza un’adeguata protezione solare applicata sulla pelle. L’eritema solare è tra le infiammazioni dell’epidermide più rischiose e fastidiose che possiamo provare. Saperla riconoscere fin da subito è essenziale per poterla curare nel modo giusto.
I sintomi dell’eritema solare
Uno dei sintomi principali dell’eritema solare è il prurito. La pelle risulta molto sensibile al tatto e anche solo sfiorarla provoca una sensazione dolorosa fastidiosa. Se si avverte questo sintomo subito dopo l’esposizione al sole è bene iniziare ad allarmarsi. Il prurito e la sensibilità al tatto possono manifestarsi anche dopo 12/24 ore dall’esposizione al sole.
Tra gli altri sintomi dell’eritema solare troviamo:
● pelle secca e molto arrossata;
● senso di malessere generale, unito a febbre, vertigini, brividi e mal di testa, soprattutto quando la zona interessata è molto ampia;
● bollicine su fronte e guance che, se non vengono trattate nel modo giusto, possono causare macchie cutanee e rughe.
Chi sono le persone più a rischio?
Bambini, anziani e coloro che hanno fototipi chiari sono tra le persone più a rischio e tenute a prestare maggiore attenzione durante l’esposizione solare. In questi casi, parliamo infatti di persone con una melanina inferiore e quindi più vulnerabili. Chi invece presenta capelli, occhi e pelle più scura risulta meno sensibile agli effetti infiammatori dei raggi UV. In ogni caso, nessuno escluso, è necessario proteggersi in modo adeguato ogni volta che ci si trova sotto la luce diretta del sole.
Ormai lo sappiamo molto bene:
● è necessario usare una crema solare specifica;
● evitare di esporsi nelle ore più calde della giornata;
● stare il più possibile all’ombra;
● riparare la testa;
● idratarsi bene e ripetere l’applicazione della crema secondo le indicazioni contenute nella confezione.
Queste sono le norme di “buona condotta” che dobbiamo seguire tutti, in particolar modo i soggetti più a rischio. Cosa fare però quando, nonostante l’attenzione riposta, compare un’infiammazione?
Rimedi contro l’eritema solare
Grazie ad alcuni rimedi naturali possiamo far sparire l’eritema solare, nelle sue forme più leggere, nel giro di pochi giorni. Per prima cosa è utile usare una crema doposole, meglio se a base di aloe vera, per rinforzare la barriera protettiva naturale, a prescindere dalla presenza di infiammazione.
Una buona soluzione è quella di alleviare il bruciore grazie a un bagno in acqua fredda o eseguendo impacchi di ghiaccio da posizionare sulla parte infiammata. In presenza di vescicole e bolle è importante consultare il proprio medico poiché potrebbe essere necessario ricorrere a una terapia più specifica.
Per ridurre il prurito puoi utilizzare una crema gel, come Fenistil Gel 0,1%, ricca di principi attivi che favorisce un sollievo immediato ideale per il trattamento locale dei sintomi.
Quando i sintomi si manifestano sulle labbra o su altre parti del corpo particolarmente esposte ai raggi solari, anche nella normale routine quotidiana e non necessariamente al mare, è preferibile evitare di esporsi ancora al sole fino a quando non sarà guarito del tutto l’eritema solare.
In qualsiasi caso, è sempre bene consultare il proprio medico per accertarsi sulla gravità dell’infiammazione e capire se è necessario individuare una terapia più accurata per ritrovare il benessere del proprio corpo.
La PLEVA è una malattia infiammatoria acuta della cute e la causa reale è sconosciuta , nel 30% dei casi può essere preceduta da infezioni delle vie aeree superiori , varicella , EBV, streptococco , mycoplasma , polmonite ,HIV.
...Visto che la paziente ha sintomatologia varia il mio consiglio con quanto spiegato nella foto qui allegata sia di rivolgersi ad un collega internista per approfondire la sfera cardiaca polmonare e remake
Grazie e buona serata .
Drssa Agnese
Le ho anche io! Pensa ai preservativi "stimolanti" hanno delle palline su tutti i lati giusto? Prendilo come una fortuna e non saranno un problema
Salve. ..purtroppo non si può fare diagnosi con delle foto. ...le consiglierei una visita dermatologica ed urologica x capire qual'è l iter da seguire con eventuali tamponi uretrali x MST.
Salve
Le papule perlacee come da lei descritte sono in effetti una normale presenza, per cui non vedrei in questo motivi di allarme, in ogni caso per dirimere ogni dubbio una visita andrologica risolverà tutto in pochi minuti