Si chiama LC-OCT (Line-field Confocal Optical Coherence Tomography) ed è uno strumento altamente innovativo per la diagnosi precoce dei tumori della...
Primo sole ATTENZIONE!
Le persone non vedono l’ora di esporsi al sole per la tintarella.
L’esposizione saltuaria e intensiva è una delle principali cause di danni cutanei a vari livelli, in particolare se riguarda i bambini e gli adolescenti, infatti le scottature in questa età aumentano il rischio di sviluppare melanomi in età adulta. E tanta è la voglia di sentire il sole sulla pelle che l’esposizione intensiva è quasi inevitabile per il desiderio di “cambiare colore in fretta”. Ma con l’abbronzatura, in particolare con la prima esposizione, la fretta va lasciata da parte, questa è la prima regola del buon senso.
Sarà quindi fondamentale utilizzare una protezione alta, con SPF pari almeno a 30, nelle prime 72 ore di esposizione.
Si chiama LC-OCT (Line-field Confocal Optical Coherence Tomography) ed è uno strumento altamente innovativo per la diagnosi precoce dei tumori della...
Non solo il sole può far male alla pelle. Anche il freddo, il vento e gli sbalzi termici non sono i nostri migliori alleati. La pelle, infatti, può...
Buongiorno martedì scorso sono caduto di fianco mentre camminavo ho inciampato su la ferrovia Premetto che per qualche secondo mi e presa una fitta...
Esporsi al sole in modo errato può causare l’eritema solare, un’infiammazione della pelle che si manifesta come una scottatura superficiale e che,...
“Seguiamo circa 200 pazienti all’anno e di questi circa una decina sotto i 15 anni soffre di alopecia areata, il più piccolo ha 5 anni. Rispetto...
L’estate sta finendo ma l’abbronzatura non se ne va. Per non perdere la tanto agognata tintarella conquistata nei mesi estivi, un’alleata...
Buongiorno a tutti. Purtroppo ho una passione da tantissimi anni che è quella di farmi strizzare i capezzoli dalla mia partner. La cosa in realtà...
Il sole fa bene alla pelle e migliora indiscutibilmente il nostro aspetto che risulta a prima vista più sano. Ma a volte se ci si espone male e...
L’estate può essere realmente una “bella stagione” per coloro che sono affetti da malattie infiammatorie croniche, che in Italia sono circa 3...
La Dott.ssa Alessandra Vasselli, cosmetologa AIDECO-Associazione Italiana Dermatologia e Cosmetologia, interviene sul tema “Trattamenti...
La tanto attesa estate è ormai arrivata e insieme a lei anche il caldo, il sole e, soprattutto, le prime vacanze. Gli italiani, amanti per...
La notizia è rimbalzata di testata in testata gettando nello sconforto gli italiani che già pregustavano l’arrivo dell’estate e la prospettiva di...
I neonati non dovrebbero essere portati in spiaggia almeno fino al compimento dei primi 6 mesi di età. A dirlo sono gli esperti dell’IMI,...
Non un buon periodo per chi soffre di rosacea, la malattia infiammatoria cronica della pelle che provoca arrossamenti e pustole molto visibili sul...
Piccola quanto una penna e capace di “ascoltare” il suono generato dai nei per individuare precocemente i melanomi. Si chiama “paMELA”, la sonda low...
Con la bella stagione alle porte, spesso l’epidermide ha bisogno di cure specifiche per prepararsi adeguatamente ai cambiamenti di temperatura. La...
La pandemia ha rivoluzionato tutte le abitudini tra queste non fa eccezione la beauty routine quotidiana. Se è vero che la pelle ha respirato di più...
C’è un nesso tra la scarsa forma fisica nei giovani adulti e la propensione alla psoriasi. Lo spiega uno studio pubblicato su Plos One da un team...
Un’integrazione di vitamina D potrebbe aiutare i bambini colpiti da dermatite atopica grave. Lo rivela uno studio pubblicato su Pharmacology...
Non è un’eventualità probabile l’insorgenza di un melanoma nelle persone afro-americane. Lo dice una metanalisi condotta dall’Università del Texas...
Visto che la paziente ha sintomatologia varia il mio consiglio con quanto spiegato nella foto qui allegata sia di rivolgersi ad un collega...
In questo gruppo parliamo dei problemi riguardanti dermatologia tricologia e venereologia. Qui potrai inserire le tue domande,
chiarire i tuoi dubbi,leggere gli articoli
degli specialisti, contattare i medici,segnalare le strutture sanitarie specializzate,
commentare i messaggi degli utenti, mettere 'mi piace', raccontare la tua esperienza personale e scambiare informazioni con persone che condividono la tua stessa malattia.
Il dr Paolo Gigli risponde.
Si chiama LC-OCT (Line-field Confocal Optical Coherence Tomography) ed è uno strumento altamente innovativo per la diagnosi precoce dei tumori della pelle, di recente acquisito dalla UOC di Dermatologia del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, diretta dalla professoressa Ketty Peris, Ordinario di Dermatologia all’Università Cattolica, campus di Roma. L’esame si effettua in ambulatorio su soggetti di tutte le età e anche in gravidanza e può essere ripetuto nel tempo. Il manipolo dello strumento può essere appoggiato su tutte le aree del corpo (tranne cuoio capelluto, pianta del piede e palmo delle mani) e servono 15 minuti per analizzare ogni singola lesione (nevo o altra formazione). L’interpretazione della natura (benigna o maligna) della lesione sospetta è immediata e il paziente esce dall’ambulatorio con la diagnosi.
“Siamo tra i pochissimi In Italia – afferma la professoressa Ketty Peris - a disporre di questo apparecchio in Italia e al momento siamo gli unici nel Lazio. La LC-OCT consente di effettuare, in maniera del tutto indolore e non invasiva, una vera e propria biopsia virtuale. Ma questa metodica è ancora oggetto di ricerca e, come tale, non è ancora entrata appieno nella pratica clinica. Si tratta di una metodologia che si sta definendo, soprattutto per quanto riguarda i criteri utilizzati per la diagnosi e noi facciamo parte di un ristretto gruppo europeo, un network di collaborazione, che sta lavorando alla standardizzazione dei criteri diagnostici di una serie di tumori della pelle, attraverso questa metodica. Siamo insomma tra i pionieri della LC-OCT, come lo siamo stati anche della dermatoscopia”.
I vantaggi offerti da questa metodica di indagine, rispetto allo standard attuale (l’epiluminescenza), sono moltissimi. “La LC-OCT – spiega la professoressa Peris - consente di ‘vedere’ le lesioni più in profondità e di osservare tutti gli ‘strati’ della lesione (come se facessimo una TAC). In questo modo si ottiene dunque un’immagine ad elevata risoluzione che permette di portare l’esame fin quasi al livello delle singole cellule (biopsia virtuale). Con l’epiluminescenza si studia la forma, il colore e le strutture della lesione; con la LC-OCT riusciamo a vediamo l’architettura (citomorfologia), la disposizione delle cellule al suo interno”.
La LC-OCT permette di studiare le lesioni cutanee dall’alto verso basso, in proiezione frontale e in 3D; ha in più il vantaggio (rispetto alla OCT semplice) di avere una risoluzione altissima e di poter estendere l’esame ad una profondità tale, impossibile con le metodiche precedenti.
“In futuro – prosegue la professoressa Peris - con questa metodica studieremo anche le malattie infiammatorie della cute (es. malattie bollose, come pemfigo e pemfigoide), mentre sul fronte delle lesioni tumorali la stiamo utilizzando per la diagnosi di melanoma, carcinoma basocellulare, squamocellulare e cheratosi attiniche. Sarà molto utile non solo per fare diagnosi, ma anche per monitorare l’effetto delle terapie. Stiamo inoltre valutando se, attraverso questo esame, sia possibile anche stabilire precisamente l’infitrazione e i margini delle lesioni tumorali prima dell’asportazione chirurgica. La biopsia virtuale ottenuta con la LC-OCT, colloca insomma a pieno titolo questa metodica d’indagine nel capitolo sempre più ampio della medicina di precisione e personalizzata”.
La PLEVA è una malattia infiammatoria acuta della cute e la causa reale è sconosciuta , nel 30% dei casi può essere preceduta da infezioni delle vie aeree superiori , varicella , EBV, streptococco , mycoplasma , polmonite ,HIV.
...Visto che la paziente ha sintomatologia varia il mio consiglio con quanto spiegato nella foto qui allegata sia di rivolgersi ad un collega internista per approfondire la sfera cardiaca polmonare e remake
Grazie e buona serata .
Drssa Agnese
Le ho anche io! Pensa ai preservativi "stimolanti" hanno delle palline su tutti i lati giusto? Prendilo come una fortuna e non saranno un problema
Salve. ..purtroppo non si può fare diagnosi con delle foto. ...le consiglierei una visita dermatologica ed urologica x capire qual'è l iter da seguire con eventuali tamponi uretrali x MST.
Salve
Le papule perlacee come da lei descritte sono in effetti una normale presenza, per cui non vedrei in questo motivi di allarme, in ogni caso per dirimere ogni dubbio una visita andrologica risolverà tutto in pochi minuti