Sta finalmente arrivando la bella stagione e puntuali come ogni anno, insieme alle giornate più lunghe e al clima più caldo, arrivano anche le...
Sta finalmente arrivando la bella stagione e puntuali come ogni anno, insieme alle giornate più lunghe e al clima più caldo, arrivano anche le...
Quasi un italiano su quattro soffre di allergie respiratorie, e molti di questi hanno sintomi che compaiono o peggiorano nei mesi primaverili....
Circa tre pazienti con asma grave su quattro evidenziano come la patologia abbia un forte impatto sulla qualità della propria vita. Il dato emerge...
L’asma grave colpisce fino al 10% della popolazione complessiva dei soggetti asmatici e ha un importante impatto sulla qualità di vita delle persone...
Un sacchetto di plastica intorno alla testa che si chiude improvvisamente e impedisce all'aria di entrare nei polmoni. Una sensazione continua di...
L'aria del mare, è noto, fa bene a tutti. Ma ha effetti positivi soprattutto nei bambini perché è ricca di iodio, magnesio, potassio e altri...
Una dieta chetogenica, che prevede un basso introito di carboidrati, aiuta a tenere a bada l’asma. A concluderlo è uno studio dell’Università di...
Chiusi tra le mura domestiche pensiamo di essere al riparo da smog e sostanze nocive ambientali, invece le nostre case sono scatole chiuse che...
Nonostante le temperature ancora variabili la primavera è arrivata e con lei le consuete allergie stagionali. A confermarlo è una ricerca condotta...
Per riparare i danni indotti dalla fibrosi polmonare si possono utilizzare le cellule staminali. È quanto emerge da uno studio condotto su cavie...
Un uomo di 43 anni di Aberdeen, in Scozia, si è sentito comunicare dai medici dell'Aberdeen Royal Infirmary l'insolita diagnosi di “polmonite da...
Fanno male, e anche molto. Le sigarette elettroniche non sarebbero innocue come sembrerebbe osservando le volute di fumo inodore o aromatizzato che...
Tornano a respirare a pieni polmoni in alta quota, lontani dalle sostanze allergizzanti o irritanti – acari, pollini, inquinamento – controllando i...
Secondo una recente indagine Censis in Italia vivono 53,1 animali da compagnia ogni 100 abitanti, e nel 52% delle abitazioni italiane è presente...
In occasione della Giornata Mondiale dell’Asma, che si celebra ogni anno a maggio, è partita la campagna educazionale “APPlichiamoci per respirare...
Qual è l’incidenza dell’inquinamento atmosferico causato dai veicoli utilizzati per il trasporto merci su gomma, ovvero dalla totalità dei camion,...
Non è solo il fumo che fuoriesce dalle marmitte a produrre inquinamento urbano. Anche la microscopica polvere generata dal consumo degli pneumatici...
Il modo in cui respiriamo da adulti deriva dalla massa muscolare che avevamo da bambini. A scoprirlo è uno studio dell’Instituto de Salud Global de...
Il celebre Borotalco è al centro di una causa legale milionaria intentata e vinta dal 46enne Stephen Lanzo, colpito da un mesotelioma che...
Dalla bronchiolite che colpisce i neonati alle principali patologie respiratorie che insorgono nei bambini con l'arrivo della primavera, fino alla...
Lo smog che respiriamo ogni giorno nelle nostre città ha un effetto devastante sul nostro organismo. Le sostanze inquinanti prendono letteralmente...
La nebbia come nemica della salute, chi l’avrebbe mai detto? Nell’aerea della Val Padana nei mesi invernali, che sono quelli più critici per quanto...
Un farmaco utilizzato per il trattamento della Bpco, il tiotropio, potrebbe essere valido anche per la cura dei bambini con sintomi asmatici non...
L’inquinamento da traffico può avere un ruolo attivo nello sviluppo della fibrosi polmonare idiopatica (IPF). È quanto emerge da un’indagine...
La pneumologia è quella branca della medicina che studia le malattie dell'apparato respiratorio. La parola deriva dal greco pneuma(respiro) e logos (discorso). La pneumologia è una branca della medicina interna.
La pneumologia interventistica è una disciplina derivata dalla Endoscopia Toracica diagnostica e operativa. La nuova dizione è stata necessaria per adeguare la materia alla continua evoluzione tecnologica, scientifica e clinica. Comprende le attività in Endoscopia Toracica e in genere della Endoscopia Toracica eseguita dagli Pneumologi Ospedalieri in Italia, con l’utilizzo e il perfezionamento di tutte le metodiche della Endoscopia Bronchiale Diagnostica e Operativa nell’adulto e nel bambino (lavaggio broncoalveolare, biopsia transbronchiale, agoaspirato transbronchiale, laserterapia, posizionamento di endoprotesi tracheobronchiali, ecc...) e dalla Toracoscopia Medica, diagnostica ed operativa.
Sta finalmente arrivando la bella stagione e puntuali come ogni anno, insieme alle giornate più lunghe e al clima più caldo, arrivano anche le allergie. Per combattere questa problematica, comune a molte persone, e godersi a pieno l’arrivo dell’estate, una maggiore idratazione può rivelarsi una valida alleata. Insieme ad una corretta alimentazione, all’esercizio fisico, al controllo dell’assunzione di alcool e, nei casi più acuti, all’uso dei farmaci, aumentare l’apporto di acqua durante questo periodo può contribuire efficacemente al controllo delle allergie sia diminuendo la produzione di istamina (che favorisce il presentarsi di questi fastidi), sia eliminando gli allergeni nel corpo.
Come spiega la Dott.ssa Elisabetta Bernardi, Biologa specialista in Scienza dell’Alimentazione e membro dell’Osservatorio Sanpellegrino: “Una reazione allergica è un disturbo che prevede una risposta istaminica all’interno dell’organismo. L’istamina è prodotta dal nostro corpo quando entriamo in contatto ravvicinato con molecole verso le quali siamo particolarmente sensibili, come pollini, o piante in generale – specialmente in primavera/estate – ma anche acari o alimenti. Se i livelli di istamina diventano molto alti, ecco che scatta la reazione allergica. La disidratazione contribuisce alla formazione nel corpo di istamina, mettendo così a maggior rischio chi è particolarmente soggetto ad allergie”.
Il ruolo dell’acqua risulta fondamentale anche per quanto riguarda la pulizia cellulare. Un maggior apporto di acqua favorisce, infatti, l’eliminazione di sostanze come gli allergeni talvolta presenti all’interno del sistema circolatorio. Come? L’acqua coadiuva l’idratazione dei tessuti del nostro corpo rendendoli più permeabili. In questo modo le sostanze presenti nell’organismo possono circolare più facilmente e gli elementi di scarto o potenzialmente nocivi riescono a defluire con più rapidità ed efficacia.
Con l’arrivo della stagione primaverile ed estiva, visto il graduale aumento delle temperature e del consumo di liquidi, è necessario aumentare i litri di acqua assunti giornalmente, combattendo così la disidratazione, che favorisce il presentarsi delle allergie. Al fine di assicurare un corretto apporto di acqua durante la giornata, la Dott.ssa Bernardi indica alcuni semplici accorgimenti da seguire per favorire una costante ed efficace idratazione e combattere questi invadenti fastidi:
• Bere uno o due bicchieri d’acqua prima di ogni pasto. Questo è un modo semplice e veloce per aumentare l’assunzione di acqua. Quando ci si siede per mangiare, bere un bicchiere d’acqua aiuterà anche a favorire il senso di sazietà e consumare meno calorie.
• Mangiare cibi con un alto contenuto di acqua. Frutta e verdura sono un ottimo modo per aumentare l’assunzione di acqua.
• Portare sempre una bottiglia di acqua con sé. La ricerca mostra che quando l’acqua è a portata di mano, il consumo aumenta.
Salve con emogas positivo dovrebbe sentire il parere di pneumologo e x ernia iatale fare una terapia x reflusso