Il primo espianto di tessuto ovarico su una giovane ragazza oncologica di 14 anni effettuato a Padova, primo centro in Veneto, “apre una strada...
Il primo espianto di tessuto ovarico su una giovane ragazza oncologica di 14 anni effettuato a Padova, primo centro in Veneto, “apre una strada...
Capita spesso che per evitare di fare qualcosa ci inventiamo delle buone scuse. Se poi si nasconde il fatto che non abbiamo le idee chiare o le...
Clamidia Attenzione: rientra nelle infezioni sessualmente trasmesse più frequenti ed è più diffusa nella popolazione giovanile fra i 15 e i 25 anni, con una percentuale del 7,7% rispetto al 5,5% della popolazione generale. Nella donna il quadro decorre spesso in maniera sintomatica ma può dar luogo a complicanze come l’infertilità ed un maggior rischio di gravidanze ectopiche. Nell'uomo le conseguenze della malattia possono essere di danno ai testicoli e infezioni alla prostata. Per la diagnosi di questa infezione si effettuano tamponi delle mucose o test sierologici. Nel caso non venga curata adeguatamente, l’infezione può dar luogo ad un’infiammazione cronica dell’area genitale.
Niente di più facile di girarci intorno per evitare di andare dritto al punto! Succede anche quando al posto di dire “sono arrivate le...
Un’indagine condotta dall’A.P.E. Associazione Progetto Endometriosi, formata da pazienti volontarie di tutta Italia, rivela dati e informazioni...
Una donna che decide di abortire in Italia può percorrere due strade: andare al consultorio familiare, oppure dal suo medico personale. In entrambi...
Una volta si chiamavano “ragazzi-padri”, ora ci siamo abitati al temine “papà single”. Ma la sostanza non cambia: tanti gli onori e gli oneri che li...
Il termine “spot” letteralmente significa “macchiare” e nel linguaggio medico-ginecologico delinea una perdita anomala di sangue uterino di colore...
Secondo l’Oms, più di 200 milioni di donne hanno subito mutilazioni genitali e circa tre milioni di ragazze ogni anno, la maggior parte delle quali...
Nel corso del Congresso della Società Europea di Contraccezione (ESC), svoltosi a Ghent (Belgio), venerdì 27 maggio, HRA Pharma ha partecipato ad...
Lo stile di vita sostenibile è diventato una delle tendenze più importanti a livello mondiale, soprattutto dalle donne che esprimono preoccupazioni...
Il ciclo mestruale, l’evento mensile che attraversa l’esistenza di tutte le donne e ne segna l’età fertile, dal menarca alla menopausa, sta...
La vulvodinia è una patologia dolorosa che colpisce l'organo genitale femminile e affligge circa il 15% delle donne compromettendone seriamente la...
Non è una malattia rara perché colpisce 1 donna su 10 nel mondo, eppure il tempo medio per arrivare alla diagnosi di endometriosi è in media di 8...
I sintomi più comuni che emergono dall’indagine Ipsos-INTIMINA sono gonfiore (66%), nervosismo e crampi, segnalati per il 56% delle intervistate,...
È una domanda che tutte le donne si fanno poco prima di partire, e la speranza è sempre quella: che le mestruazioni arrivino prima o dopo la...
Dolore nei rapporti sessuali. E un’alta probabilità di non riuscire ad avere figli. Per le donne con endometriosi, 3 milioni soltanto in Italia, i...
Il Tar Lazio ha respinto il ricorso di alcune associazioni confessionali contro l’eliminazione dell’obbligo di prescrizione medica della cosiddetta...
Molto diffusa, spesso dolorosa, complessa da diagnosticare e senza indicazioni chiare sulla causa. È l’endometriosi, un problema che accompagna la...
Si può ricorrere all'aborto farmacologico entro la settima settimana e non più tardi del quarantanovesimo giorno di gestazione. Ma in cosa consiste...
1. La sindrome premestruale si manifesta come irritabilità e nervosismo. FALSO “Circa il 5% delle donne in età fertile sperimenta una sindrome...
che antibiotici hai usato? metronidazolo o clindamicina?
Liste di attesa che si allungano, difficoltà economiche, limitato accesso alle cure. Queste alcune delle principali motivazioni emerse dal...
Salve, da un anno e due mesi convivo con una gardnerella che non è andata via un secondo, da un anno non riesco più a dormire la notte, non riesco...
La ginecologia è una branca della medicina che si occupa talvolta della fisiologia, ma soprattutto della patologia inerenti all'apparato genitale femminile. È il corrispettivo dell'andrologia, la scienza che si occupa invece della fisiologia e delle disfunzioni dell'apparato riproduttore e urogenitale maschile.
In questo gruppo parliamo dei problemi riguardanti la ginecologia e la senologi. Qui potrai inserire le tue domande,
chiarire i tuoi dubbi,leggere gli articoli
degli specialisti, contattare i medici,segnalare le strutture sanitarie specializzate,
commentare i messaggi degli utenti, mettere 'mi piace', raccontare la tua esperienza personale e scambiare informazioni con persone che condividono la tua stessa malattia.
Il primo espianto di tessuto ovarico su una giovane ragazza oncologica di 14 anni effettuato a Padova, primo centro in Veneto, “apre una strada importante per la preservazione della fertilità, un percorso che nella nostra regione ha raggiunto l’avanguardia ponendosi tra i primi centri in Italia. Si tratta di una nuova modalità di preservazione della fertilità grazie alla quale oggi siamo in grado di preservare la possibilità di diventare madri in nuove categorie di pazienti oncologiche, prime tra tutte le bambine, ma anche le pazienti affette da tumori particolarmente aggressivi per cui non ci sarebbe il tempo di effettuare la crioconservazione degli ovociti”. Così Manuela Lanzarin, assessore alla Sanità del Veneto, commenta il primo espianto di tessuto ovarico effettuato dalla Pma dell’Azienda Ospedale Università di Padova, il Centro di procreazione medicalmente assistita, diretto da Alessandra Andrisani.
Le ultime linee guida dell’Aiom hanno inserito il tessuto ovarico tra le modalità di preservazione della fertilità benché sia una tecnica sperimentale. Questa tecnica, ricorda la Regione Veneto in una nota, “ad oggi ha consentito la nascita di poche migliaia di bimbi, ma tutti sani, e senza alcun rischio per le mamme. Un grande vantaggio del tessuto ovarico è rappresentato dal fatto che una volta reimpiantato inizia a funzionare, producendo ormoni, proprio come l’ovaio, per cui potenzialmente ripristina la fertilità naturale (non è dunque sempre necessario ricorrere alla ivf) ma anche la funzione endocrina (riducendo i sintomi da menopausa e i rischi, ad esempio di osteoporosi)”. L’intervento avviene grazie ad una semplice laparoscopia, ogni reimpianto può durare di media cinque anni.
A Padova è stata recentemente inaugurata la nuova struttura dedicata alla procreazione medicalmente assistita dell’Azienda Ospedale Università di Padova, con un investimento di oltre quattro milioni di euro. Lo spazio, di 563 metri quadri, è dotato di quattro ecografi di ultima generazione che consentono lo studio in 3D dell’utero, di attrezzatura per la sala operatoria e per il laboratorio, di apparecchiature per Icsi, ovvero l’iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo, di due microscopi, di una banca criogenica per la conservazione di gameti e tessuti, di analizzatori computerizzati per l’analisi cinetica del liquido seminale ed incubatori che permettono di visualizzare in tempo reale lo sviluppo dell’embrione.
“Ad oggi, la Pma di Padova, individuata come centro hub dalla nostra delibera del 2022 che ha costituito la rete Veneta della Pma, sono state prese in carico 10.000 coppie, effettuati 6.000 trattamenti e ci sono state 200 preservazioni della fertilità– evidenzia Lanzarin- numeri che indicano il ruolo determinante che ha questa struttura rispetto al territorio, dalla presa in carico, che richiede tre mesi per una prima visita, ai trattamenti e ai controlli per i quali non ci sono liste di attesa. Per il Veneto si tratta di una vera punta di diamante che garantisce l’accesso alla procreazione assistita ed è sinonimo di progresso e speranza grazie agli studi e ai protocolli legati all’oncofertilità”.
L’espianto di tessuto ovarico rappresenta l’ultima tappa “di un lungo percorso di attenzione nei confronti della donna e della sua possibilità di diventare madre in modo sicuro, seguendo un iter che tiene conto anche della sua sicurezza e dell’aspetto psicologico”, conclude l’assessore.
che antibiotici hai usato? metronidazolo o clindamicina? leggi i foglietti informativi dei farmaci
Se il profillattico era integro non credo tu abbia problemi
Salve a tutti spero possiate aiutarmi... mi era stato diagnosticato inizialmente papilloma virus.... successivamente mi è stato detto che ho un polipo. Non sono state fatte analisi interne. So che cresce perchè vedo una serie di escrescenze che prima erano solo piccoli puntini diventare più grandi. Solo una di queste mi è stata asportata (ovvero rescissa in studio medico senza anestesia). Dopo averla Analizzata mi dicono che è un polipo. Ma allora come mai cresce? Potrei averlo anche internamente? Se si cosa comporta? io nn ho particolari sintomi se non ciclo breve durata e stanchezza. Perchè i inizialmente mi hanno detto che erano condilomi da HPV? Grazie per l'aiuto.