Dopo due anni di pandemia da Covid-19 ci stiamo avvicinando alla fine dello stato di emergenza, fissata attualmente per il 31 marzo. Rimangono però...
Dopo due anni di pandemia da Covid-19 ci stiamo avvicinando alla fine dello stato di emergenza, fissata attualmente per il 31 marzo. Rimangono però...
È importante non dimenticare l’importanza di un sorriso sano e luminoso anche in tempo di pandemia e uso della mascherina. Non solo, l’estate mette...
“Il rapporto binario tra diabete e malattia parodontale, durante gli ultimi decenni, ha suscitato un approfondimento da parte della comunità...
La pandemia ha portato a un aumento di vari disagi di tipo psicologico, sociale ed economico: stress da lavoro a distanza, smart-working senza...
“Le donne sono soggette a fenomeni di deterioramento dentale molto più rapidi rispetto agli uomini e questo è dovuto alle fluttuazioni ormonali,...
Ci sarebbe un nesso fra l’utilizzo delle sigarette elettroniche e l’insorgenza della parodontite. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Science...
Gli studi odontoiatrici sono sicuri per i pazienti e pronti ad affrontare l’emergenza Coronavirus. Parola di Raffaele Iandolo, presidente della...
Negli ultimi 30 anni la parola chiave di tutte le discipline chirurgiche è diventata mini-invasività. Anche l’odontoiatria, ovviamente, è stata ed è...
Dopo 24 ore senza usare dentifricio e spazzolino, fra i nostri denti iniziano i primi processi di calcificazione. A ricordarlo è Ugo Covani,...
Un gel creato in laboratorio da un team dell'Università di Anhui, in Cina, è in grado di proteggere i denti dalla demineralizzazione e prevenire la...
Se per i latini la salute corporea dipendeva direttamente da una “mens sana”, oggi, secondo un numero crescente di scienziati e i ricercatori, uno...
Tutte le associazioni di specialisti a livello mondiale, e tra queste anche l'Associazione specialisti italiani ortodonzia (Asio), consigliano la...
Se avete le gengive gonfie e doloranti è bene intervenire subito, anche perché a salire è il rischio di ictus. Lo dice uno studio pubblicato sul...
I nemici del sorriso sono spesso invisibili e, soprattutto in estate, si nascondono dietro comportamenti e alimenti apparentemente “innocui”. Stare...
Che sia per esprimere felicità o per buona educazione, il sorriso è un importante alleato nella vita di tutti i giorni. Per mantenerlo smagliante e...
Per l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) si tratta della «malattia più diffusa al mondo», con il 90% delle persone che ne ha sofferto almeno...
Il sorriso è un elemento essenziale delle relazioni forti e sane: aumenta la complicità della coppia, crea intimità e gioca un ruolo fondamentale...
Il sorriso incide per il 60% sull’aspetto del viso e assume un ruolo fondamentale nella comunicazione verbale e non verbale. Un bel sorriso è in...
L’uso del filo interdentale potrebbe non essere immune da rischi per la salute. Secondo uno studio del Silent Spring Institute di Newton,...
Alcune sostanze contenute nei mirtilli hanno la capacità di combattere la carie. Uno studio pubblicato sullo European Journal of Oral Sciences...
C’è un nesso fra la parodontite, la malattia infiammatoria che colpisce le gengive, e la cirrosi epatica. A suggerirlo è uno studio apparso...
Ci sono casi in cui la parodontite pregiudica il corretto sviluppo osseo dei denti. Per questi casi potrebbe essere applicato un trapianto di...
Soffrire di parodontite pare possa aumentare le possibilità di ipertensione. A segnalarlo è uno studio dello University College di Londra presentato...
Con l’invecchiamento generalizzato della popolazione, i bisfosfonati, categoria di farmaci che agiscono sul metabolismo dell'osso, risultano tra i...
L'odontoiatria, branca della medicina si occupa in generale delle patologie che si possono sviluppare nella cavità orale. Questa specialità si suddivide ulteriormente nella Parodontologia, che si occupa della mucosa della cavità orale e il suo tessuto osseo che sostiene i nostri denti, della Conservativa che si occupa della carie, nell'Endodonzia che si occupa del terapia canalare (devitalizzazioni), dell'Implantologia chi si occupa di impianti per sostituire denti mancati, e dell'Ortodonzia che si occupa di problematiche di allineamento degli elementi dentari. Sono qui per cercare di rispondere alle vostre domande in maniera semplice e chiara e per rendere più comprensibile la mia specialità.
Dott. Paolo Vannucchi
Dopo due anni di pandemia da Covid-19 ci stiamo avvicinando alla fine dello stato di emergenza, fissata attualmente per il 31 marzo. Rimangono però ancora da affrontare alcune conseguenze che questa crisi ha portato nel medio-lungo termine in diverse aree, tra cui il settore dentale.
La salute orale degli italiani, infatti, ha subito delle ripercussioni: secondo una ricerca Key-Stone, nel 2020 non sono stati eseguiti diversi interventi, tra cui otturazioni (28%), igiene orale (24%), estrazioni (18%), protesi (17%), implantologia (17%) e ortodonzia tradizionale (17%). Nonostante queste necessità, però, alla fine del primo picco pandemico, non tutti si sono sottoposti subito alle cure, che sono state rimandate anche fino a oltre 1 anno oppure del tutto accantonate, quando non assolutamente necessarie. In particolare, è il caso degli interventi di implantologia e relative protesi: attualmente circa il 10/15% dei trattamenti non effettuati nel 2020 non sono ancora stati recuperati, nonostante nel 2021 sia stata registrata una ripresa delle visite dentistiche e delle terapie durante la primavera.
Tutti fattori riconducibili (anche) alla crisi pandemica: durante il lockdown, infatti, gli italiani hanno smesso di andare dal dentista. A testimoniarlo è un’ulteriore indagine Key-Stone per SIdP (Società Italiana di Parodontologia e Implantologia): nel 2020 il 61% imputava questa scelta proprio alla pandemia, sia per il peggioramento della propria situazione economia, sia per la paura di essere contagiati, nonostante la trasmissibilità del virus all’interno degli studi odontoiatrici fosse risultata inferiore all’1%. Ma non solo: secondo un’altra survey, ben 13 milioni di italiani hanno dichiarato che avrebbero evitato il dentista anche per tutto il 2021, con una percentuale che sale al 40% per chi vive una situazione di incertezza economica e lavorativa a causa del Covid-19.
In questo contesto, un altro dato analizzato dall’indagine Key-Stone per SIdP è certo: durante il confinamento, oltre 10 milioni di italiani hanno avuto problemi a denti e gengive e circa 3 milioni hanno notato un peggioramento proprio per non aver potuto accedere allo studio dentistico. Le cure odontoiatriche sono dunque fondamentali per la salute generale delle persone. Con l’avvicinarsi della Giornata Mondiale della Salute Orale (20 marzo 2022), Straumann Group – leader globale in implantologia e nelle soluzioni ortodontiche che ripristinano il sorriso e la fiducia – ha voluto accendere i riflettori sul tema, ricordando l’importanza di scegliere soluzioni di qualità, anche in ottica di prevenzione e ottimizzazione dei costi nel lungo periodo.
“In Straumann la qualità è un elemento imprescindibile. Anche per questo motivo, investiamo costantemente in ricerca e formazione: oltre 630 ore di formazione erogate e 1.700 clinici formati nel corso del 2021 – dichiara Davide Marchini, General Manager e AD Straumann Group Italia – Restituire sorrisi ripristinando la fiducia e liberando così il potenziale delle persone è la nostra vera ragion d’essere, che cerchiamo di trasmettere in ogni nostra azione. Di recente, ad esempio, abbiamo avviato un progetto di responsabilità sociale d’impresa coinvolgendo Fondazione Dottor Sorriso, con l’obiettivo di moltiplicare i sorrisi dei bambini fragili in tutta Italia: doneremo almeno 144 ore di clown-terapia e molti sorrisi ai piccoli ricoverati in strutture ospedaliere, istituti di disabilità e hospice pediatrici”.
Proprio nei prossimi giorni si terrà a Roma, dal 31 marzo al 2 aprile, un evento esclusivo di richiamo mondiale: il Congresso della società scientifica ITI (International Team for Implantology) - una tra le più importanti realtà scientifiche a livello internazionale attiva nel campo dell’implantologia dentale, con cui Straumann ha una solida partnership - dal titolo “Estetica in implantologia: tra evidenze cliniche e scientifiche”. Un’edizione speciale a cui sarà contestualmente affiancata anche l’Annual General Conference di ITI, che riunisce le personalità scientifiche più rilevanti a livello mondiale. Appuntamenti dedicati ai professionisti del settore e che, grazie al know-how condiviso, hanno l’obiettivo di aggiornare e formare i clinici su tecniche e nuove ricerche per la cura del paziente.
Il Congresso sarà una occasione imperdibile di aggiornamento sotto l’egida di ITI. “Il 2022 rappresenta, per l’International Team for Implantology, l’anno del ritorno ad un Congresso internazionale in presenza, organizzato per la prima volta in Italia e dopo una pausa forzata di due anni legata all’emergenza pandemica – afferma il Professor Giacomo Oteri, ITI Chairman della sezione italiana - Il programma scientifico e sociale è stato realizzato con lo scopo di garantire ai dentisti che vi parteciperanno un’occasione di arricchimento culturale in un clima internazionale favorevole a consolidare rapporti professionali e a stringere nuovi contatti ed amicizie. Sarà quindi un’occasione fondamentale per i professionisti del settore, che avranno l’opportunità di condividere i risultati delle più aggiornate evidenze scientifiche nel campo dell’implantologia dentale”.
È d’accordo Sergio Piano, Education Delegate di ITI. “Al giorno d’oggi l’evoluzione delle tecniche e la loro applicazione nel campo pratico seguono un ritmo vorticoso e non è pensabile, per un professionista serio, non rimanere al passo. Al tempo stesso però, l’enorme quantità dei dati proposti deve essere passata al vaglio di un attento controllo scientifico che ne attesti il fondamento e l’affidabilità nel lungo termine. ITI rappresenta in questo contesto una garanzia assoluta, fornendo solo formazione “evidence-based” e costituendo una entità riconosciuta da tutta la comunità scientifica per la sua autorevolezza”.
La terapia è sensata, è importante che cerchi di mantenere i denti puliti il più possibile.
Per esprimere un giudizio sull'intervento effettuato bisognerebbe visualizzare l'ortopanoramica della sua bocca. Non comprendo come mai il suo dentista le ha estratto il settimo molare sup. per poter estrarre l'ottavo incluso.
La strumentazione e' complessa come la procedura, di solito si utilizza un microscopio dedicato al odontoiatria, strumenti vibranti per sbloccare lo strumento rotto, tanta pazienza e abilità.