UPMC Hillman Cancer Center San Pietro FBF compie dieci anni. Il Centro di Radioterapia ad Alta Specializzazione avviato a Roma dal gruppo sanitario...
UPMC Hillman Cancer Center San Pietro FBF compie dieci anni. Il Centro di Radioterapia ad Alta Specializzazione avviato a Roma dal gruppo sanitario...
Il 32% dei decessi causati dal cancro in Europa è associato a povertà e bassa istruzione. In Italia la percentuale è inferiore grazie al Sistema...
Tumore collo utero, Oms: ogni anno 604.000 casi. Con vaccino Hpv si può prevenire
Il cancro al collo dell'utero è il quarto tumore più comune tra le donne a livello globale, con una stima di 604.000 nuovi casi e 342.000 decessi nel 2020, di cui circa il 90% si verifica nei Paesi a basso e medio reddito. Lo rileva Oms
Il tumore al pancreas è una patologia non molto diffusa, ma insidiosa e difficilmente curabile, se diagnosticata in uno stadio avanzato. Resta...
Tumori in forte crescita
Il trend di ripresa dei tumori parrebbe legato anche agli stili di vita scorretti, come il fumo, il consumo di alcol, la sedentarietà e l'obesità. Il risultato è nelle cifre: nel 2022, in Italia, sono stimate 390.700 nuove diagnosi di cancro (nel 2020 erano 376.600), 205.000 negli uomini e 185.700 nelle donne. Il più diffuso resta il carcinoma della mammella, seguito da quello al colon-retto, al polmone, alla prostata e alla vescica. C’è la certezza che la pandemia abbia lasciato un traccia pesante, insomma, ma anche che, ad eccezione dell'abitudine al fumo di sigaretta che continua la sua lenta riduzione da oltre un trentennio, negli ultimi due anni i fattori di rischio comportamentali abbiano subito un peggioramento.
Cellule in 3D senza l’uso di coloranti chimici o anticorpi marcatori: uno studio internazionale, guidato da ricercatori italiani dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti “E. Caianiello” (Isasi) del Consiglio nazionale delle ricerche, dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e del CEINGE – Biotecnologie Avanzate Franco Salvatore, ha scoperto il sistema per fare la TAC ad ogni singola cellula distinguendo le sane dalle malate, senza alternarne la conformazione e riducendo il margine di errore nell’interpretazione umana dei dati. Si tratta di una tomografia olografica a flusso in grado di misurare proprietà biofisiche strettamente connesse allo stato della cellula, ottenute mediante tecniche computazionali, che potrebbe determinare una svolta molto significativa nella diagnosi precoce dei tumori e nella sperimentazione di nuovi farmaci per uso terapeutico.
Un dolore fortissimo e persistente al ginocchio, alla gamba o in qualunque altra parte del corpo, a volte accompagnato da gonfiore: sono questi i...
Il tumore del polmone è il big killer tra tutte le malattie oncologiche, causando ogni anno la morte di 34.000 persone in Italia, e oltre 1 milione...
Chi è affetto da un tumore testa-collo deve spesso rinunciare alla propria voce o mostra comunque grandi difficoltà a parlare. Durante il Festival...
Lo Sport dalla parte delle Donne e della loro salute: dopo il successo della prima edizione, torna il 15 ottobre 2022 “RemaRoma per la Vita”, che...
Salvata una giovane donna colpita da un tumore ovarico con una massa di oltre 70 kg che le ostruiva completamente l'addome, grazie ad un doppio...
L'oncologia è probabilmente la frontiera più avanzata nell'ambito della ricerca scientifico-clinica, dello sviluppo di nuove terapie, della...
Oggi guarisce il 70% delle persone colpite da tumori del sangue. Quindici anni fa questa percentuale non superava il 30%. Un risultato molto...
I dati relativi alla sopravvivenza dei tumori sono sempre più elevati e il modello attuale di assistenza oncologica, focalizzato sulla fase acuta di...
Oltre 63mila uomini in Italia vivono con un tumore germinale del testicolo, malattia altamente curabile, ma che non deve essere sottovalutata. Ben...
L’Istituto Europeo di Oncologia offre alle pazienti con tumore lobulare del seno la possibilità di sottoporsi al LobularCard, il test genetico...
‘Dottore, Posso chiederle? Parliamo di Neoadiuvante’. È questo il titolo della nuova iniziativa di IncontraDonna Onlus, associazione di volontariato...
La malnutrizione nel paziente oncologico, riscontrata nel 30% circa dei casi già alla diagnosi, è un’emergenza nell’emergenza oncologica che,...
È necessario allargare la platea di donne che hanno accesso ai test genetici per il cancro ovarico. Lo ha ricordato Nicoletta Colombo, Direttore del...
L'Associazione Italiana di Fisica Medica (Aifm) ha redatto un documento contenente alcune definizioni, esempi e domande più ricorrenti sul tema...
Quando si parla di salute, benessere e sicurezza femminile, sono ancora molte le sfide che l’Italia deve affrontare per raggiungere gli obiettivi...
Arriva in Europa un nuovo test che più geni tumorali e biomarcatori per rivelare lo specifico profilo molecolare del tumore del paziente. Questo...
Arriverà un’ondata di nuovi casi gravi di cancro a causa del perdurare della pandemia, che ha provocato ritardi nelle diagnosi e nelle cure. "Per...
Una procedura semplice e uniforme per rendere più agili e rapide le valutazioni, gli accertamenti e la gestione delle informazioni per i pazienti...
Già utilizzato per la rimozione dei tumori urologici e ginecologici, il robot dell’Ospedale di Bergamo è ora in uso anche per il trattamento del...
In questo gruppo parliamo dei problemi riguardanti i tumori. Qui potrai inserire le tue domande,
chiarire i tuoi dubbi, leggere gli articoli
degli specialisti, contattare i medici,segnalare le strutture sanitarie specializzate,
commentare i messaggi degli utenti,
mettere 'mi piace', raccontare la tua esperienza personale e scambiare informazioni con persone che condividono la tua stessa malattia.
L'oncologia (dal greco óncos, massa e logos, studio) è la branca della medicina che concerne lo studio e il trattamento dei tumori. Neoplasia (dal greco "neo", nuovo, e "plasìa", formazione) è la proliferazione anomala e incontrollata di cellule in un tessuto o in un organo del corpo. La maggior parte delle neoplasie proliferano a formare masse (più o meno) distinte dalla zona in cui sorgono. In questo senso il termine neoplasia è usato come sinonimo di tumore (dal latino "tumeo", gonfio).
Il termine cancro è solitamente impiegato come sinonimo di neoplasia maligna. La forma di cancro più frequente è il carcinoma, una classe di tumori maligni che sorgono dalle cellule epiteliali nella pelle, nel tratto gastrointestinale e in altri organi interni (qualora interessi gli epiteli ghiandolari si parla di adenocarcinoma).
A titolo di esempio di forme di cancro diverse dal carcinoma, possono essere menzionati i sarcomi, che derivano da cellule dei tessuti molli (muscoli, vasi sanguigni, tessuto adiposo) e delle ossa, i gliomi, che risultano dalla trasformazione delle cellule gliali del Sistema nervoso centrale, i linfomi, che derivano dalla trasformazione neoplastica dei linfociti, il melanoma che deriva dalla trasformazione neoplastica dei melanociti della cute o di altri organi.
Il network degli UPMC Hillman Cancer Center – sono più di 80 i centri a livello globale – è tra le principali reti oncologiche, in prima linea per la prevenzione, la cura e la ricerca sul cancro. Innovazione tecnologica e formazione del personale clinico sono due priorità del network - il team dell’hub di Roma si è formato a Pittsburgh acquisendo pratica, nozioni e tecniche di ultima generazione in campo oncologico e radiologico – per garantire a ogni paziente cure e terapie personalizzate.
Oltre 80mila i trattamenti erogati, più di 7mila persone assistite e 7 simposi di radioterapia organizzati dal Centro dal 2013 ad oggi
· “In Italia, nel corso del 2022 sono stati diagnosticati circa 391.000 nuovi casi di tumore, 14.000 in più rispetto agli anni precedenti: di questi quasi 205.000 riguardano gli uomini e 186.000 le donne” ricorda il prof. Piercarlo Gentile, Direttore medico di UPMC Hillman Cancer Center San Pietro FBF
[1] Questi dati, diffusi dal rapporto “I numeri del cancro 2022” frutto della collaborazione tra AIOM (Associazione italiana di oncologia medica), AIRTUM (Associazione italiana registri tumori), Fondazione AIOM e PASSI (Progressi nelle aziende sanitarie per la salute in Italia)
Anche io vorrei far partecipare mio padre alla terapia sperimentale con Nivolumab. Come fare, sono disperata
SICURAMENTE CLINICA OTORINO UNIVERSITARIA CHE IL SUPPORTO DELLA ONCOLOGIA UNIVERSITARIA DI PISA... facci sapere
Salve. ..nella zona della Campania. ..molto valido rimane il policlinico di Napoli. ..a mio avviso
Salve. ...io seguirei il consiglio dell oncologo. ...e sentirei il parere di un oculista. ...
Gentilissima dott. ssa Camodeca, ho effettuato la cistoscopia a gennaio con esito negativo. L' urologo ha programmato la prossima per la fine di luglio. Ho chiesto se 6 mesi non fossero troppi : mi ha risposto di no proponendomi, medio tempore, una uro-tc (rispetto alla quale ho qualche dubbio, essendo la quarta tac con contrasto in un anno e mezzo) Ho anche chiesto se fosse opportuno procedere con instillazioni di BCG o ,meglio, di mitomicina: Anche in questo caso la risposta è stata negativa in base alla considerazione che tali instillazioni hanno senso solo se effettuate entro due o massimo tre settimane dall'intervento. Lei cosa ne pensa?
La ringrazio e La saluto cordialmente