È molto comune, dopo un pasto più abbondante o pesante del solito, che ci si senta stanchi e spossati . Questo accade in particolar modo agli...
È molto comune, dopo un pasto più abbondante o pesante del solito, che ci si senta stanchi e spossati . Questo accade in particolar modo agli...
La nausea e i dolori addominali sono due sintomi aspecifici, cioè comuni a differenti problematiche o malattie. In generale tendono a passare da...
Negli ultimi anni sono state sviluppate molte tecniche endoscopiche per i pazienti con un reflusso gastroesofageo patologico. Sono valide per i...
Inoltre, se posso, vorrei anche dire che, recentemente ho letto di un ulteriore procedura (sempre reflusso correlata) chiamata "ARMA" (una sorta di...
Salve , vorrei chiedere dove si esegue l'intervento denominato "stretta" in Italia e che requisiti bisogna possedere x accedervi?
Una nuova risorsa a disposizione dei farmacisti arriva dall’International pharmaceutical federation (Fip), che ha pubblicato una guida rapida sulla...
Il microbioma è un grande alleato della salute. Varie ricerche hanno dimostrato che svolge funzioni fondamentali, come garantire le difese...
Importanti novità nelle terapie per la Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali - MICI, la Malattia di Crohn e la Colite Ulcerosa. Recenti studi...
L’intestino pigro è un fastidioso disagio che accomuna molte persone, in prevalenza anziani. Di cosa si tratta? In sostanza di un rallentamento del...
Sono 3 le pazienti affette da sindrome di Crigler Najjar, malattia genetica rara del fegato, ad essere state curate con successo all’Ospedale di...
Buongiorno a tutti! Sono una ragazza di 22 anni, mi hanno diagnosticato il morbo di chron tre anni fa e sono in terapia con i farmaci biologici.. ne...
Per i pazienti che soffrono di malattie del piccolo intestino c’è un nuovo sorprendente strumento in grado di accorciare nettamente i tempi...
Si chiama AK002 (lirentelimab) il nuovo anticorpo monoclonale che può rivelarsi utile per la gastrite e la duodenite eosinofila, condizioni cliniche...
Un sistema di Intelligenza Artificiale che aiuta il gastroenterologo endoscopista a effettuare la colonscopia. L’ausilio tecnologico permette di...
Salve, Sono un ragazzo di 23 anni e da oltre 8 anni manifesto, in seguito ad uno scorretto stile di vita: difficoltà digestiva, lingua bianca,...
salve, sono un ragazzo di 29 anni. Da, ormai, 5/6 anni ho iniziato ad avere problemi di gonfiore di stomaco e pesantezza, ma ho sempre attribuito la...
Dal 13 al 14 febbraio , presso il Royal Hotel Carlton di Bologna , si terrà la prima edizione del congresso internazionale promosso da EACSGE...
I calcoli alla colecisti sono dei piccoli sassolini duri formati da sali e colesterolo che bloccano il passaggio della bile, il liquido prodotto dal...
Non aveva bevuto, eppure il test del palloncino cui era stato sottoposto dagli agenti di polizia risultava positivo. L'uomo però diceva la verità e...
"Negli ultimi 20 anni, si sono registrati molti passi avanti nella terapia delle malattie infiammatorie croniche intestinali, grazie allo sviluppo...
Gli inibitori di pompa protonica sono tra i farmaci più utilizzati al mondo. Vengono largamente impiegati per il trattamento della malattia da...
La vitamina D gioca un ruolo importante in diversi processi metabolici e infiammatori. In particolare nell’ambito delle patologie correlate...
Estate, tempo di relax e viaggi, ma l’imprevisto è dietro l’angolo. Se la meta è una località esotica, meglio prestare attenzione per evitare un...
Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali – MICI (Malattia di Crohn e Colite Ulcerosa) colpiscono circa 250mila italiani. Queste patologie...
In questo gruppo parliamo dei problemi riguardanti la gastroenterologia. Qui potrai inserire le tue domande,
chiarire i tuoi dubbi,leggere gli articoli
degli specialisti, contattare i medici,segnalare le strutture sanitarie specializzate,
commentare i messaggi degli utenti, mettere 'mi piace', raccontare la tua esperienza personale e scambiare informazioni con persone che condividono la tua stessa malattia.
La gastroenterologia studia le malformazioni e le patologie a carico di:
Esofago - Stomaco - Intestino tenue - Colon - Retto - Fegato e Vie Biliari - Pancreas
È molto comune, dopo un pasto più abbondante o pesante del solito, che ci si senta stanchi e spossati. Questo accade in particolar modo agli anziani, ma può succedere a qualsiasi età e praticamente a chiunque. I sintomi che possono accompagnare il processo digestivo sono sonnolenza, palpebre pesanti, corpo gonfio e stanchezza. Chi riscontra queste problematiche dopo i pasti può avere difficoltà ad affrontare le normali attività quotidiane, sentendo una forte sensazione di disagio, oltre che fastidio e dolore. Tuttavia, è possibile fare tesoro di diversi consigli per evitare stanchezza e spossatezza durante la digestione.
Per digerire, gli organi necessitano di un determinato quantitativo di sangue. Più il processo digestivo è impegnativo e maggiore sarà la quantità di sangue richiesta dalle viscere per lavorare.
Quando si mangia molto, oppure si sottopongono alimenti laboriosi e ricchi di grassi a stomaco e intestino, viene sottratto un maggior quantitativo di energia al resto dell’organismo. Questo fenomeno può provocare corpo gonfio e stanchezza fisiologica. A tutto questo possono associarsi mal di stomaco, gonfiore, reflusso o acidità, segnalando uno stress dell’apparato gastro intestinale.
Come accennato in precedenza, i soggetti più a rischio sono gli anziani, ovvero coloro che hanno in partenza meno energia fisiologica. Ma vi sono anche altri casi in cui corpo gonfio e stanchezza colpiscono più facilmente. Ad esempio, le persone in sovrappeso che consumano spesso cibi grassi e carboidrati complessi sono più a rischio di sonnolenza post pasto non occasionale. È necessario porre attenzione a questo stress digestivo reiterato nel tempo, in quanto potrebbe stimolare le condizioni ideali per la comparsa della steatoepatite, ovvero un accumulo di grasso sulle pareti del fegato che provoca infiammazione e danneggia le cellule epatiche. In questa particolare condizione il fegato non riesce a lavorare come dovrebbe, rallentando il processo digestivo in maniera direttamente proporzionale all’aumento della sonnolenza dopo i pasti.
Corpo gonfio e stanchezza dopo i pasti si possono evitare attraverso piccoli accorgimenti. Tra questi, uno dei principali è quello di eliminare o diminuire fortemente la principale causa scatenante, ovvero i cibi grassi e le cotture elaborate. Consumare cibi più leggeri e sani aiuta infatti l’organismo a digerire più facilmente: un’alimentazione regolare, con molta quantità di frutta e verdura e pochi grassi, non affaticherà lo stomaco ed eviterà la sonnolenza post pasto. Altro accorgimento importante riguarda la buona abitudine di fare un po' di movimento dopo il pasto. A circa 30 minuti di distanza da questo, una semplice camminata a passo lento può infatti aiutare l’organismo a mettersi in moto e lo stomaco a digerire più facilmente. Anche evitare fumo, bevande alcoliche e gasate può aiutare a non appesantire eccessivamente il sistema gastrointestinale e a farlo lavorare meglio.
Altra buona abitudine è di non sdraiarsi subito dopo il pasto, soprattutto se questo è abbondante. La posizione supina potrebbe agevolare il reflusso gastroesofageo, quindi la risalita degli acidi dallo stomaco all’esofago. Inoltre la posizione rende la digestione più lenta e difficoltosa, obbligando il cibo a stanziare per più tempo nello stomaco e stimolando una maggiore produzione di succhi gastrici, con la possibile insorgenza di bruciore di stomaco.
Negli ultimi anni sono state sviluppate molte tecniche endoscopiche per i pazienti con un reflusso gastroesofageo patologico. Sono valide per i pazienti che non possono assumere farmaci o vogliono ridure, oppure non gradiscano sottoporsi all’intervento chirurgico standard. Ma la scelta deve essere guidata da uno specialista insieme alle analisi strumentali già eseguite, oppure seguendo la best pratice di sentire due consigli di specialisti prima di scegliere la terapia che più ci soddisfa
Salve. ..esofago di Barret è una patologia in cui l epitelio dell esofago da squamoso assume le caratteristiche dell epitelio dello stomaco. ...di solito è una conseguenza dell ernia iatale. .o del reflusso gastro esofageo. ..la possibilità che si possa trasformare in adenocarcinoma è molto bassa se non rara. ..cmq le consiglierei di fare terapia x HP ..e terapia x ernia iatale e una volta l anno ripetere gastroscopia
Salve. ..la posologia giusta del gastroprotettore è la mattina. ..poi se vuole seguire il consiglio del suo medico sicuramente non sbaglia...
Le cause sono molteplici. ...