Una nuova risorsa a disposizione dei farmacisti arriva dall’International pharmaceutical federation (Fip), che ha pubblicato una guida rapida sulla...
Una nuova risorsa a disposizione dei farmacisti arriva dall’International pharmaceutical federation (Fip), che ha pubblicato una guida rapida sulla...
Il microbioma è un grande alleato della salute. Varie ricerche hanno dimostrato che svolge funzioni fondamentali, come garantire le difese...
Importanti novità nelle terapie per la Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali - MICI, la Malattia di Crohn e la Colite Ulcerosa. Recenti studi...
L’intestino pigro è un fastidioso disagio che accomuna molte persone, in prevalenza anziani. Di cosa si tratta? In sostanza di un rallentamento del...
Sono 3 le pazienti affette da sindrome di Crigler Najjar, malattia genetica rara del fegato, ad essere state curate con successo all’Ospedale di...
Buongiorno a tutti! Sono una ragazza di 22 anni, mi hanno diagnosticato il morbo di chron tre anni fa e sono in terapia con i farmaci biologici.. ne...
Per i pazienti che soffrono di malattie del piccolo intestino c’è un nuovo sorprendente strumento in grado di accorciare nettamente i tempi...
Si chiama AK002 (lirentelimab) il nuovo anticorpo monoclonale che può rivelarsi utile per la gastrite e la duodenite eosinofila, condizioni cliniche...
Un sistema di Intelligenza Artificiale che aiuta il gastroenterologo endoscopista a effettuare la colonscopia. L’ausilio tecnologico permette di...
Salve, Sono un ragazzo di 23 anni e da oltre 8 anni manifesto, in seguito ad uno scorretto stile di vita: difficoltà digestiva, lingua bianca,...
salve, sono un ragazzo di 29 anni. Da, ormai, 5/6 anni ho iniziato ad avere problemi di gonfiore di stomaco e pesantezza, ma ho sempre attribuito la...
Dal 13 al 14 febbraio , presso il Royal Hotel Carlton di Bologna , si terrà la prima edizione del congresso internazionale promosso da EACSGE...
I calcoli alla colecisti sono dei piccoli sassolini duri formati da sali e colesterolo che bloccano il passaggio della bile, il liquido prodotto dal...
Non aveva bevuto, eppure il test del palloncino cui era stato sottoposto dagli agenti di polizia risultava positivo. L'uomo però diceva la verità e...
"Negli ultimi 20 anni, si sono registrati molti passi avanti nella terapia delle malattie infiammatorie croniche intestinali, grazie allo sviluppo...
Gli inibitori di pompa protonica sono tra i farmaci più utilizzati al mondo. Vengono largamente impiegati per il trattamento della malattia da...
La vitamina D gioca un ruolo importante in diversi processi metabolici e infiammatori. In particolare nell’ambito delle patologie correlate...
Estate, tempo di relax e viaggi, ma l’imprevisto è dietro l’angolo. Se la meta è una località esotica, meglio prestare attenzione per evitare un...
Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali – MICI (Malattia di Crohn e Colite Ulcerosa) colpiscono circa 250mila italiani. Queste patologie...
Due aziende americane stanno cercando di replicare uno zucchero naturalmente presente nel latte materno allo scopo di creare un prodotto rivolto al...
La comunità scientifica è ormai concorde nel riconoscere l’importanza dell’intestino e del suo microbiota nel mantenimento dello stato di salute...
Ogni anno si eseguono in Italia oltre 2.400.000[1] prestazioni di endoscopia digestiva, tra cui anche la colonscopia, ma i gastroenterologi sono...
Un innovativo test genetico può facilitare la diagnosi del tumore del colon retto, migliorando quindi l’approccio terapeutico e i tassi di...
Salve, da diverso tempo accuso un'eruttazione fastidiosa e molto frequente. In più spesso sensazione di tensione in gola e orecchie chiuse. Non...
In questo gruppo parliamo dei problemi riguardanti la gastroenterologia. Qui potrai inserire le tue domande,
chiarire i tuoi dubbi,leggere gli articoli
degli specialisti, contattare i medici,segnalare le strutture sanitarie specializzate,
commentare i messaggi degli utenti, mettere 'mi piace', raccontare la tua esperienza personale e scambiare informazioni con persone che condividono la tua stessa malattia.
La gastroenterologia studia le malformazioni e le patologie a carico di:
Esofago - Stomaco - Intestino tenue - Colon - Retto - Fegato e Vie Biliari - Pancreas
Una nuova risorsa a disposizione dei farmacisti arriva dall’International pharmaceutical federation (Fip), che ha pubblicato una guida rapida sulla gestione dei sintomi da reflusso. Il testo illustra le cause del disturbo, le esperienze dei pazienti, il triage e le opzioni di gestione farmacologica e non farmacologica.
«Il reflusso – dichiara Rúben Viegas, autore della guida – è frequente nella comunità e dare consigli su questa condizione fa parte della pratica quotidiana dei farmacisti. I sintomi del reflusso possono essere influenzati da vari aspetti dello stile di vita, tra cui la dieta e il peso corporeo, ed è importante considerare le modifiche dei fattori di rischio e dei comportamenti che possono aumentare la frequenza, la gravità e l’entità dei sintomi stessi».
Il reflusso, come altri disturbi, può essere gestito attraverso l’uso di farmaci e rimedi di automedicazione, che il farmacista deve saper consigliare ai pazienti. Come ribadisce spesso la Fip, l’impegno della farmacia nella promozione dell’automedicazione consapevole, guidata dalla professionalità del farmacista, porta a una riduzione degli accessi alle strutture sanitarie e alla prevenzione di disturbi maggiori. Secondo Dominique Jordan, presidente della Federazione, «Il self-care è uno dei principali fattori che contribuiscono alla sostenibilità dei sistemi sanitari perché consente di migliorare la distribuzione delle risorse sanitarie e promuove la capacità delle persone a prendere decisioni sanitarie più corrette e raggiungere migliori risultati di salute. I farmacisti e, in particolare, i colleghi che lavorano nella comunità, possono supportare i sistemi sanitari responsabilizzando i pazienti attraverso l’educazione sanitaria e la fornitura di servizi e prodotti a sostegno dell’automedicazione».
La guida illustra nel dettaglio le principali cause alla base dei sintomi del reflusso. Queste includono cattive abitudini alimentari, sovrappeso, fumo, età avanzata, sedentarietà, uso di alcuni farmaci, particolari condizioni psicologiche. I sintomi sono di varia natura e vanno da bruciori di stomaco, sensazione di cibo fermo in gola, tosse, dolore toracico, nausea e altro ancora. Approfondire la tipologia di sintomi avvertiti dai pazienti permette al farmacista di comprendere l’entità del problema, stabilendone il livello di gravità. Il testo della Fip passa quindi in rassegna i principali rimedi farmacologici e i consigli non farmacologici utili per alleviare i sintomi e prevenire nuovi episodi di reflusso. «I farmacisti – si legge nella guida – possono fornire soluzioni efficaci per i sintomi del reflusso poiché interagiscono frequentemente con i pazienti e, in alcune parti del mondo, hanno accesso ai loro dati sui farmaci. Dovrebbero essere consapevoli del fatto che i farmaci usati per alleviare i sintomi del reflusso possono alterare significativamente il pH dello stomaco che può, a sua volta, interferire con l’assorbimento di altri medicinali. Alcuni di questi medicinali sono disponibili senza prescrizione medica in alcuni Paesi e giurisdizioni, ma potrebbe essere necessaria una prescrizione in altri».
Salve. ..esofago di Barret è una patologia in cui l epitelio dell esofago da squamoso assume le caratteristiche dell epitelio dello stomaco. ...di solito è una conseguenza dell ernia iatale. .o del reflusso gastro esofageo. ..la possibilità che si possa trasformare in adenocarcinoma è molto bassa se non rara. ..cmq le consiglierei di fare terapia x HP ..e terapia x ernia iatale e una volta l anno ripetere gastroscopia
Salve. ..la posologia giusta del gastroprotettore è la mattina. ..poi se vuole seguire il consiglio del suo medico sicuramente non sbaglia...
Le cause sono molteplici. ...
probabilmente o inserito qualcosa di difficile???