cover photo

Neurologia

Iscriviti al Gruppo
  • Riccardo Antinori Neurologia
    3 giorni fa

    Insonnia
    Il controllo spasmodico dell’ora potrebbe rivelarsi un meccanismo in grado di “agitare” chi cerca di riposare e quindi impedire che si addormenti. Per cui tenere lontani orologi ed altri sistemi di rilevazione del tempo potrebbe rappresentare la contromisura più efficace per non correre rischi. Lo afferma una ricerca coordinata da Spencer Dawson dell’Università dell’Indiana, apparsa su The Primary Care Companion for CNS Disorders. Per giungere a questa conclusione sono stati presi in esame quasi 5000 soggetti in trattamento presso centri specializzati, cui sono stati proposti questionari sulle abitudini, sulla serietà dell’insonnia, sull’impiego dei farmaci e soprattutto sul comportamento tenuto in attesa di cadere nel sonno. Chi aveva l’abitudine di controllare in modo quasi maniacale il tempo che trascorreva sotto le lenzuola senza prendere sonno tendeva ad aumentare l’impiego di terapie farmacologiche, visto che questa “tensione” al controllo delle ore si è rivelata poi foriera di sofferenza e capace di aggravare le turbe legate a carenza di sonno. Si creerebbe infatti un circolo vizioso che porta le persone a preoccuparsi di non dormire a sufficienza per poi passare il tempo

  • Riccardo Antinori ha risposto a Terapia giusta?
    4 giorni fa

    Dato che la leucoaraiosi è frequentemente presente in pazienti colpiti dalla Malattia del Filum (MF), nel nostro centro applichiamo il protocollo...

  • Riccardo Antinori ha risposto a Terapia giusta?
    4 giorni fa

    Ci sono vari livelli, bisosognerebbe sapere in quale stadio è. La scala di Fazekas , qualitativa, si usa per determinare la dimensione delle lesioni...

  • Federica Peci ha creato un nuovo articolo

    1 settimana

  • Elena50 ha postato una nuova domanda

    2 settimane

    Terapia giusta?

    Buongiorno , a mia madre gli è stata diagnosticata la LEUCOARAIOSA, Hiperostosa frontale , oltre dilatazione cistica allo spazio subarahnoidian...

    Neurologia
  • Federica Peci ha creato un nuovo articolo

    3 settimane

  • Federica Peci ha creato un nuovo articolo

    2 mesi

  • Federica Peci ha creato un nuovo articolo

    3 mesi

  • Sperelli ha creato un nuovo articolo

    3 mesi

  • Sperelli ha creato un nuovo articolo

    3 mesi

    Nuovo spray nasale per l’emicrania

    È stato approvato un nuovo spray nasale contro l’emicrania negli Stati Uniti. Si chiama zavegepant, è prodotto da Pfizer ed è indicato negli adulti...

    Neurologia
  • Sperelli ha creato un nuovo articolo

    3 mesi

  • Riccardo Antinori Neurologia
    3 mesi

    Cinque consigli contro le cefalee
    1. I mal di testa sono curabili e le forme refrattarie sono rarissime;
    2. Un buon esercizio è contare quanti mal di testa si hanno in un mese e quanto tempo impiega l'analgesico a funzionare;
    3. Non eseguire mai esami diagnostici autonomamente: sarà solo il medico o lo specialista a prescriverli in casi selezionati;
    4. Spegnere sempre l'attacco di mal di testa ai primi sintomi;
    5. Se però gli episodi fossero almeno 8 al mese, attendere prima di difendersi dal dolore con l'assunzione del consueto analgesico per non correre il rischio di sconfinare nella cefalea da iper-uso di analgesici. Se i giorni di cefalea sono più di 4-5 al mese è giunto il momento di consultare lo specialista per valutare di associare anche una cura preventiva.

  • Sperelli ha creato un nuovo articolo

    4 mesi

  • Sperelli ha creato un nuovo articolo

    4 mesi

  • Federica Peci ha creato un nuovo articolo

    4 mesi

  • Federica Peci ha creato un nuovo articolo

    5 mesi

    Dimentico cose. Devo preoccuparmi?

    La visita dal dentista, il compleanno dell’amico, la pentola sul fuoco. Può capitare a un certo punto di rendersi conto di dimenticare cose e scatta...

    Neurologia
  • Sperelli ha creato un nuovo articolo

    5 mesi

  • Sperelli ha creato un nuovo articolo

    6 mesi

    L’obesità minaccia anche il cervello

    Il nostro organismo soffre in maniera complessiva se il peso da sostenere è eccessivo. Lo ricorda un nuovo studio presentato alla riunione annuale...

    Neurologia
  • Federica Peci ha creato un nuovo articolo

    6 mesi

  • Sperelli ha creato un nuovo articolo

    6 mesi

    La fisioterapia per il Parkinson

    I pazienti affetti da Parkinson possono contare su un fondamentale alleato, la fisioterapia. “In questi ultimi anni la fisioterapia sta acquisendo...

    Neurologia
  • Federica Peci ha creato un nuovo articolo

    7 mesi

    A proposito dell’Ictus cerebrale

    Il 29 ottobre si celebra la Giornata Mondiale contro l’Ictus cerebrale che in Italia rappresenta la prima causa assoluta di disabilità , la terza di...

    Neurologia
  • Federica Peci ha creato un nuovo articolo

    9 mesi

  • Federica Peci ha creato un nuovo articolo

    9 mesi

  • Sperelli ha creato un nuovo articolo

    1 anno

    Caso Tacconi, cos’è l’aneurisma

    “Si tratta di una malformazione dei vasi sanguigni, frequentemente a livello della base cranica, definita come aneurisma, ovvero una dilatazione...

    Neurologia

La neurologia è una specializzazione della medicina che studia le patologie del sistema nervoso centrale (cervello, cervelletto, tronco encefalico e midollo spinale); del Sistema periferico somatico (radici e gangli spinali, plessi e tronchi nervosi) e del Sistema nervoso periferico autonomo (gangli simpatici e parasimpatici, plessi extraviscerali e intraviscerali).

 

In questo gruppo parliamo dei problemi riguardanti la neurologia. Qui potrai inserire le tue domande,

 

chiarire i tuoi dubbi,leggere gli articoli degli specialisti, contattare i medici,segnalare le strutture sanitarie specializzate,

 

commentare i messaggi degli utenti, mettere 'mi piace', raccontare la tua esperienza personale e scambiare informazioni con persone che condividono la tua stessa malattia.

Categoria
Neurologia
Creato
Lunedì, 22 Ottobre 2012
Amministratori Gruppo
Sperelli, Riscoprire la propria salute, Federica Peci, Dr. Danilo DiBenedetto Fisioterapista, Prof. Dott. Zelano
Visualizzando 100 di 245 Articoli
Visualizza tutti gli articoli Visualizzando 100 di 245 Articoli
Visualizza tutte le domande Visualizzando 10 di 161 domande

Tour del sito

Chi è in linea