In questo gruppo parliamo dei problemi riguardanti la sfera della psiche. Qui potrai inserire le tue domande,
chiarire i tuoi dubbi,leggere gli articoli

degli specialisti, contattare i medici,segnalare le strutture sanitarie specializzate,

commentare i messaggi degli utenti,

mettere 'mi piace', raccontare la tua esperienza personale e scambiare informazioni con persone che condividono la tua stessa malattia.

La psicologia è la scienza che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio riguarda le dinamiche interne dell'individuo, i rapporti che intercorrono tra quest'ultimo e l'ambiente, il comportamento umano ed i processi mentali che intercorrono tra gli stimoli sensoriali e le relative risposte.Attualmente la psicologia è una disciplina composita, i cui metodi di ricerca vanno da quelli strettamente sperimentali (di laboratorio o sul campo) a quelli più etnograficamente orientati (ad esempio: alcuni approcci della psicologia culturale); da una dimensione strettamente individuale (ad esempio: studi di psicofisica, psicoterapia individuale, etc.), a metodi con una maggiore attenzione all'aspetto sociale e di gruppo (ad esempio: lo studio delle dinamiche psicologiche nelle organizzazioni, la psicologia del lavoro che impiega i cosiddetti "gruppi focali", etc.)

Categoria
Psicologia
Creato
Giovedì, 25 Ottobre 2012
Amministratori Gruppo
SerenaGrimaldi, Dott. Paolo Zucconi (sessuologo. psicoterapeuta comportamentale), Raffaella Vellani, dott.ssa Anna Zanon (Psicologia), Dott.ssa Maria Cristina Passanante (Psicologa Giuridica), Dott. Federico Diano (Psicologo), Serena Polverini, Dott. Vittorio Catalano (psicologo clinico) , Federica Peci, Dott. Leopoldo Vitagliano Psicologo e Psicoterapeuta, MariaRita, Dott.ssa Paola Uriati (psicologa)
Visualizzando 100 di 307 Articoli
Visualizza tutti gli articoli Visualizzando 100 di 307 Articoli
  • Aureliano92
    La mia esperienza
    Iniziata da Aureliano92 Domenica, 01 Novembre 2020 0 risposte
  • Elsa86
    Come poter stare a fianco ad una persona "così"?
    Iniziata da Elsa86 Martedì, 04 Settembre 2018 2 risposte

    Salve. ...dopo aver letto questa storia molto difficile e commovente ...le posso consigliare di riflettere e con l'aiuto di una brava psicologa intraprendere cammino -percorso x cercare di aiutarlo in modo che esca da questo tunnel vizioso. Buona fortuna

    Ultima risposta di Dott.ssa Camodeca Maria Carla (Mesoterapia) il Giovedì, 06 Settembre 2018
  • Isoletta
    Temere le proprie potenzialità
    Iniziata da Isoletta Mercoledì, 28 Febbraio 2018 2 risposte

    Voglio rispondere a Laura, non so se sto postando giusto.... comunque....
    Intanto grazie, Laura, per la risposta che non mi aspettavo. Io sono una "vecchietta", una cinquantenne e lavoro in una importante azienda privata. Dodici anni fa ha subito un pesante demansionamento, cosa che è durata dieci anni, trascorsi nell'alienazione totale in ufficio (della serie passare la giornata a guardare il muro) mentre prima ero una responsabile di reparto. In questi dieci anni l'azienda mi ha risarcito in tribunale per ben tre volte, ma solo da poco ha deciso di rimettermi in una posizione se non uguale, almeno decente. Ora sto meglio, ma non amo più il mio lavoro.
    Come ti ho detto mi sento sicura solo a casa mia e non accetto mai gli inviti degli amici ad uscire, se mi vengono a trovare allora mi fa piacere. Ho solo un progetto nella mia vita, una casa che si trova in un paese di mare, un po' sperduta, dove spero di trasferirmi al più presto possibile.
    Grazie tantissimo della tua risposta, spero che le notifiche mi arrivino un po' prima!!

    Ultima risposta di Isoletta il Martedì, 04 Settembre 2018
  • dada789
    Mia madre, severa e saccente, è un problema per me
    Iniziata da dada789 Venerdì, 19 Gennaio 2018 3 risposte

    Che senso avrebbe scappare glela daresti solo vinta, pultroppo ti devo svelare questo segreto tua madre da come hai capito da sola non è perfetta come non lo è nessuno a questo mondo, non giudicarla solo su questo aspetto e renditi migliore di lei dimostrando il tuo amore nonostante le avversioni e le problematiche,le tue amiche non sono le tue spose non ci dovrai passare il resto della vita vedila piuttosto come un opportunità per passare del tempo in compagnia uscire e magari conoscere gente migliore di loro e più affini a te senza aspettarti chissà che da loro. La scuola pultroppo ci siamo passati tutti e al 99% delle persone ha fatto schifo pultroppo è così anch'io ci ho sofferto molto finché non ho capito cosa mi piaceva veramente nella vita ho avuto molte passioni e interessi forse proprio grazie al fatto che odiavo la scuola quindi non potevo svegliarmi la mattina e dire:"ma ci sta solo quello schifo di scuola da fare oggi" e quindi ho cercato qualcosa da amare qualcosa che mi realizzasse,e quando trovi qualcosa che ti piace vedrai che ti verrà anche bene farla e quando sarai soddisfatta per essere brava in qualcosa ti alzerei dicendo:"ok ci sta quello schifo di scuola ma almeno poi torno a casa e posso.." e soprattutto potrai dire a chi ti dice: "guarda stai andando male in matematica" "lo so ma almeno io sono brava in questo,e questo realizzera la mia vita e mi renderà felice" ti lascio con la famosa frase di Steve Jobs agli studenti di Stanford "Stay hungry. Stay foolish" e con le parole di Galimberti prese dai greci che invita a ricercare la popria vera natura,il proprio vero talento,il poprio "dáimōn" "demone'

    Ultima risposta di Raffaella Vellani il Mercoledì, 31 Gennaio 2018
  • Dott.ssa Luana Buono (psicologa)
    Rimosso
    Iniziata da Dott.ssa Luana Buono (psicologa) Domenica, 31 Dicembre 2017 4 risposte

    Rimosso

    Ultima risposta di Dott.ssa Luana Buono (psicologa) il Lunedì, 22 Gennaio 2018
  • Alexarzano
    Ansia stress depressione
    Iniziata da Alexarzano Giovedì, 09 Novembre 2017 11 risposte

    Rimosso

    Ultima risposta di dott.ssa daniela sambucini il Martedì, 28 Novembre 2017
  • Dott.ssa Laura Pacelli
    Rapporto psicologo paziente: la dipendenza è un rischio?
    Iniziata da Dott.ssa Laura Pacelli Giovedì, 22 Ottobre 2015 1 Risposta

    Buongiorno Dott.ssa Pacelli,
    a mio modesto avviso, la dipendenza dalla figura del terapeuta è un aspetto molto 'pesante' nella terapia in quanto il paziente in questo modo anziché trovar una via d'uscita in se stesso trova un sollievo, una risoluzione dei propri problemi in qualcosa di esterno. In questo caso, la dipendenza dal terapeuta potrebbe assomigliare molto a quella che si può avere nei confronti di un farmaco...

    Ultima risposta di Debora3 il Venerdì, 30 Ottobre 2015
  • Lulu
    Guarire da una fobia
    Iniziata da Lulu Mercoledì, 23 Settembre 2015 5 risposte

    ..."Quindi penso che la chiave sia più che altro quella relativa al non poter dare una spiegazione alla trasformazione (anche se poi in realtà dal punto di vista fisico tutto ha una spiegazione)"....e forse, aggiungo, a qualcosa che lei non può controllare, o evitare, impedire, come gli alimenti, che deperiscono, muoiono. Lei può superare questo problema affrontandolo con la Psicoterapia, affidandosi a un/a terapeuta di sua fiducia.

    Ultima risposta di dott.ssa Maria Pia Dibari (Psicologa - Psicoterapeuta - Psicodiagnosta) il Giovedì, 08 Ottobre 2015
  • yuriy2
    Infiammazione della testa
    Iniziata da yuriy2 Giovedì, 20 Agosto 2015 2 risposte

    Egregio Yuriy, solitamente è il neurologo che valuta la tipologia di mal di testa e anche la cura. Eventualmente determinati terapeuti comportamentale sono in grado, desiderandolo, di lenire la sensazione dolorosa con interventi mirati non farmacologici. Comunque la diagnosi è necessaria

    Ultima risposta di Dott. Paolo Zucconi (sessuologo. psicoterapeuta comportamentale) il Venerdì, 04 Settembre 2015
  • Raffaella Vellani
    Terapia di gruppo e segreto professionale
    Iniziata da Raffaella Vellani Martedì, 19 Maggio 2015 3 risposte

    Grazie per le risposte.
    Dott Zucconi, infatti il problema che si è creato successivamente riguarda proprio la fiducia nel terapeuta.
    Dott Vitagliano, la psicoterapeuta non si è mai preoccupata di informare i componenti del gruppo sulle regole riguardanti la risevatezza.
    Il problema poi è anche un altro: ho saputo che si è parlato dei miei problemi da una persona presente al gruppo che però non vuole essere coinvolta in eventuali discussioni.Come fare? Grazie!

    Ultima risposta di Raffaella Vellani il Venerdì, 22 Maggio 2015
Visualizza tutte le domande Visualizzando 10 di 45 domande

Tour del sito

Chi è in linea