Problemi alimentari quali anoressia, bulimia, alimentazione incontrollata ? siamo qui per parlarne insieme, ma anche solamente se avete bisogno di un supporto psicologico alla dieta che state affrontando per cercare di portarla a termine.

Categoria
Psichiatria e Psicoterapia
Creato
Martedì, 13 Novembre 2012
Amministratori Gruppo
Dott.ssa Paola Uriati (psicologa), dott.ssa Ronchi (Psicologia 2), Isabel Zolli, Dr.ssa Daniela La Porta (psicologa), Sperelli, Dott. Vittorio Catalano (psicologo clinico) , SerenaGrimaldi, Raffaella Vellani, dott. Pacini (Psichiatria e Dipendenze)
Visualizzando 18 di 18 Articoli
Visualizza tutti gli articoli Visualizzando 18 di 18 Articoli
  • AnnaCap
    Dieta Depurativa
    Iniziata da AnnaCap Giovedì, 22 Settembre 2016 3 risposte

    In verità poi la dieta era diversa, ma ho dovuto eliminare il collegamento della dieta.

    Ultima risposta di AnnaCap il Giovedì, 29 Settembre 2016
  • renee
    obesità
    Iniziata da renee Domenica, 09 Marzo 2014 1 Risposta

    Non vedo in cosa dovrebbe impegnarsi (???) Se ha un'obesità e ha tentato il bendaggio, e il bendaggio non sta funzionando, significa che il bendaggio ha i suoi limiti, generali e nel suo caso. Quindi è il caso di pensare ad un intervento diverso, ad esempio un bypass. Non esistono al momento terapie mediche per l'obesità, anche se si sente parlare di prodotti del tipo che dice Lei, al momento non esiste un regime terapeutico continuativo da poter utilizzare. Non ci sono neanche farmaci per l'appetito, o meglio o ne esistono alcuni per perdere peso, non per restare di un peso ridotto (quindi in altre parole lo riprende), oppure ne esistono di quelli che riducono di poco il peso, il che non ha molto senso.

    Ultima risposta di dott. Pacini (Psichiatria e Dipendenze) il Giovedì, 13 Marzo 2014
  • Lorenzo Acerbo
    Gli psicofarmaci possono portare problemi allo stomaco?
    Iniziata da Lorenzo Acerbo Giovedì, 02 Gennaio 2014 9 risposte

    Non si capisce di quali farmaci si stia parlando. Si parla di "tolleranza al farmaco", il che non riguarda che alcune classi di farmaci. Punto primo. Punto secondo: l'effetto paradosso non ha niente a che vedere con le alte dosi di un farmaco, compare anche a dosi minime e non è "paradosso" ma è un effetto iniziale delle terapie, dovuto al fatto che l'iniziale effetto sui sistemi cerebrali può essere ansiogeno, perché quello terapeutico non è diretto e immediato ma compare nel tempo. L'effetto paradosso è un fenomeno diverso, non dipende neanche quello dalla dose, e significa un effetto contrario a quello atteso, perché alcuni individui rispondono alle dosi (di solito basse) in maniera diversa.

    Ultima risposta di dott. Pacini (Psichiatria e Dipendenze) il Sabato, 08 Marzo 2014
  • Fede
    Difficoltà nel perdere peso
    Iniziata da Fede Martedì, 06 Agosto 2013 1 Risposta

    Le diete sono in grado di far variare il peso, ma non ne assicurano il mantenimento. In più, se il movente è estetico o di controllo del peso senza motivi medici, il rischio è di sollecitare un bisogno di controllo del cibo che si lega all'autostima.I quadri di anoressia-bulimia spesso sono innescati da diete in età adolescenziale. Il controllo dell'appetito in questi casi, anche se il peso è mantenuto entro limiti accettabili, peggiora e si accompagna a un peggioramento dell'umore. Inoltre è sempre opportuno chiarire se esista una ragione particolare (es. ormonale) che interferisce con il normale metabolismo, e che può limitare l'efficacia di una dieta standard.

    Ultima risposta di dott. Pacini (Psichiatria e Dipendenze) il Mercoledì, 07 Agosto 2013
  • lele
    causa inappetenza bambini 2
    Iniziata da lele Venerdì, 22 Marzo 2013 1 Risposta

    Dovrebbe rivolgersi ai colleghi della sezione di pediatria/neonatologia

    Ultima risposta di dott. Pacini (Psichiatria e Dipendenze) il Domenica, 24 Marzo 2013
  • lele
    cause inappetenza bambini
    Iniziata da lele Giovedì, 21 Marzo 2013 1 Risposta

    Gentilissimo,
    davanti ad un rifiuto del cibo la prima cosa da fare è quello di farlo visitare dal suo pediatra di riferimento.
    Cordialmente

    Ultima risposta di dott.ssa Ronchi (Psicologia 2) il Giovedì, 21 Marzo 2013
Visualizza tutte le domande Visualizzando 6 di 6 domande

Tour del sito

Chi è in linea