cover photo

Disturbo ossessivo

Iscriviti al Gruppo

In questo gruppo parliamo dei problemi riguardanti il disturbo ossessivo. Qui potrai:

inserire le tue domande,

chiarire i tuoi dubbi,

leggere gli articoli degli specialisti,

contattare i medici,segnalare le strutture sanitarie specializzate,

commentare i messaggi degli utenti,

mettere 'mi piace', raccontare la tua esperienza personale e scambiare informazioni con persone che condividono la tua stessa malattia.

Categoria
Psichiatria e Psicoterapia
Creato
Martedì, 13 Novembre 2012
Amministratori Gruppo
Sperelli, dott. Pacini (Psichiatria e Dipendenze), Dr.ssa Daniela La Porta (psicologa)
  • Sperelli
    Allarme psicosi: le donne più colpite dai disturbi mentali

     

    “I principali pericoli che mettono a repentaglio la nostra incolumità non arrivano dall’esterno, ma da noi stessi”. Più che una teoria, un allarmante dato di fatto, reso noto dal Professor Giampaolo Perna (Direttore del dipartimento di Neuroscienze Cliniche di Villa San Benedetto Menni di Albese con Cassano e Centro Europeo per i disturbi d’ansia ed emotivi – Cedans, Milano) in occasione del Convegno indetto per ricordare i cento anni trascorsi dalla scomparsa di San Benedetto Menni, protagonista della psichiatrica moderna, lo scorso venerdì 10 ottobre. Ad ospitare l’evento è stata l’ex Fonderia Napoleonica di via Thaon di Revel (Milano), mentre ad animarla una platea di 140 partecipanti ed una serie di relatori di spicco del mondo psichiatrico, tra cui il Dottor Giuseppe Rossi (Responsabile UO Psichiatria, IRCSS Centro San Giovanni di Dio, Brescia), la Dr.ssa Giovanna Vanni (Responsabile Psicologia e Psicoterapia, Villa San Benedetto Menni). “Ritorno al Futuro”: titolo dell’evento ma anche status di un approccio clinico tutto italiano che sta facendo scuola nel mondo, e che ha messo alla luce dati sconvolgenti sullo stato di salute delle persone nel campo dei disturbi d’ansia.
    Nel cursus vitae medio di una persona, dal campione studiato nell’ambito della ricerca svolta da McLean (2011), è emerso che il 70% circa delle donne sia affetto da disturbi di panico, mentre nella sfera maschile un tondo 40%. Ma non è finita. I dati esposti dal prof. Perna scavano più a fondo: le ormai note crisi di depressione sono maggiori nelle donne – rispetto agli uomini – di 2-4 volte, e molte volte successivamente al parto. Seguono poi i casi sempre più frequenti di bipolarismo, che sopraggiungono – in media – all’età di 18,3 anni (14,4 tra i ragazzi e 24,8 tra le ragazze). Quasi il 15% dei maschi ne è colpito, contrariamente alle femmine che toccano quota 25%. A raggiungere l’apice, però, sono i disturbi alimentari: se a rimanerne praticamente indenni sono gli uomini, una vera e propria crisi attraversa la sfera femminile: il 95% delle donne soffre di anoressia, mentre il 68% di bulimia. Restano infine i disturbi post trauma, che interessano un pubblico più ristretto: 20% donne e 8% uomini. Una situazione più grave di quanto si pensasse, che necessita – nel contempo – anche di un nuovo approccio alla psichiatria, che tenga conto non solo di una dimensione clinica nella quale incubare il paziente, ma anche di una più umana che metta al primo posto la persona, esattamente come fece a suo tempo San Benedetto Menni.
    L’apertura del Convegno è stata affidata a Don Paolo Fontana (responsabile della Pastorale Sanitaria Diocesana) con un excursus storico che ha ripercorso le orme del santo: “un esempio nella cura del disagio psichico. Un leader che ha fatto del suo carisma un dono dello Spirito Santo, transitante dal singolo al bene comune”. Altri interventi in chiave cristiana sono stati a cura di Fra Massimo Villa, Superiore Provinciale dei Fatebenefratelli e di Suor Agata Villadoro, Superiora della Provincia Italiana delle Suore Ospedaliere.
    San Benedetto Menni era, di fatto, un Fatebenefratello che seguiva il modello di San Giovanni di Dio: l’ospitalità di Cristo, la Comprensione e la Misericordia. I tre denominatori comuni di una possibile Parabola evangelica che ha preso poi forma nelle strutture sanitarie dei Fatebenefratelli e delle Suore Ospedaliere.

    Martedì, 21 Ottobre 2014 da Sperelli
  • Aureliano92
    La mia esperienza
    Iniziata da Aureliano92 Domenica, 01 Novembre 2020 0 risposte
  • mimmo
    agorafobia o qualcosa di simile
    Iniziata da mimmo Venerdì, 14 Luglio 2017 3 risposte

    Buonasera Mimmo, le rispondo in privato.

    Ultima risposta di Dott.ssa Marra il Lunedì, 10 Settembre 2018
  • Muradin90
    Onicofagia molto pronunciata e altri disturbi ossessivi.
    Iniziata da Muradin90 Venerdì, 01 Giugno 2018 4 risposte

    Buonasera Lorenzo, mi unisco alle considerazioni che hanno fatto le colleghe.
    Mi sembra di capire che la situazione sia complessa, ma non per questo irrisolvibile. E' fondamentale chiedere un aiuto psicoterapeutico per poter affrontare al meglio questa problematica.
    La vergogna, la rabbia e la frustrazione che prova in quei momenti è comprensibile, posso capirlo. Ma non deve sentirsi stupido, è una situazione difficile che sta cercando di affrontare con la giusta motivazione.
    Resto a sua disposizione.
    Dott.ssa Martina Iafolla

    Ultima risposta di Dott.ssa Martina Iafolla Psicologa Psicoterapeuta il Lunedì, 04 Giugno 2018
  • Mary
    Rimosso
    Iniziata da Mary Mercoledì, 17 Maggio 2017 2 risposte

    Rimosso

    Ultima risposta di Mary il Venerdì, 19 Maggio 2017
  • marietto701
    Gelosia normale o patologica?
    Iniziata da marietto701 Mercoledì, 09 Dicembre 2015 5 risposte

    Gent.li Dottoresse, grazie mille per le vostre risposte. Ora mi sento un po' più tranquillo, supportato dal sapere che un po' di gelosia può essere considerata "lecita" o normale se questa ha un fondamento. Prenderò seriamente in considerazione il consiglio intraprendere un percorso con un terapeuta,

    Ultima risposta di marietto701 il Lunedì, 14 Dicembre 2015
  • family
    Disturbo ossessivo compulsivo
    Iniziata da family Lunedì, 10 Novembre 2014 1 Risposta

    La dose di entact è piena, però senza sapere quali altre cure ha provato è impossibile dare un parere. Me li può elencare ?

    Ultima risposta di dott. Pacini (Psichiatria e Dipendenze) il Giovedì, 11 Dicembre 2014
  • ricc
    attacchi di panico
    Iniziata da ricc Lunedì, 19 Maggio 2014 0 risposte
  • klaudieddu
    paura di avere qualche problema
    Iniziata da klaudieddu Lunedì, 20 Gennaio 2014 1 Risposta

    Gentile utente,

    Quindi il problema è che passa il tempo a cercare "i sintomi" di malattie che l'hanno impressionata. Il problema è che "cercare i sintomi" e ragionare di medicina sono cose diverse. E' un percorso caratteristico dell'ipocondria quello di cercare sintomi, soprattutto con un meccanismo tipo "motore di ricerca", per poi ritrovarli ovviamente, specie in malattie come quella di cui è proeccupato ora. Se la cose le sfugge di mano consulti uno psichiatra.

    Ultima risposta di dott. Pacini (Psichiatria e Dipendenze) il Sabato, 25 Gennaio 2014
  • raffaella
    ho bisogno di aiuto
    Iniziata da raffaella Venerdì, 08 Novembre 2013 3 risposte

    Disturbo maniaco-compulsivo forse significa disturbo ossessivo-compulsivo ? O mania ? Perché a dispetto della somiglianza nel linguaggio comune sono due cose diverse. Da quel che riferisce sembra più una mania, o neanche questa, una psicosi di altro tipo. Il trilafon è un farmaco contro la psicosi in generale (e la mania che ne è un tipo). Anche lo sperpero dei soldi propenderebbe per una mania. In tal caso però la diagnosi di riferimento sarebbe quella di disturbo bipolare, e la terapia di riferimento migliore sarebbe diversa. Può andare anche il trilafon, ma a dosi contenute non è detto che incida, e a dosi alte può essere mal tollerato

    Ultima risposta di dott. Pacini (Psichiatria e Dipendenze) il Giovedì, 14 Novembre 2013
  • lucya
    sintomi schizofrenici
    Iniziata da lucya Mercoledì, 04 Settembre 2013 1 Risposta

    C'è un po' di confusione. Il fatto che esistano morfine di origine alimentare è vero, ma è anche vero che la loro quantità e potenziale di entrare nel sangue e passare nel cervello è scarsa-assente. Detto questo, non è che le allucinazioni siano l'effetto tipico degli oppiacei, le posson produrre alcuni e a certe dosi. Non vedo però il nesso con la celiachia, in cui c'è una reazione autoimmune contro o corrispondente a certe sostanze alimentari.

    Ultima risposta di dott. Pacini (Psichiatria e Dipendenze) il Giovedì, 05 Settembre 2013
Visualizza tutte le domande Visualizzando 10 di 12 domande

Tour del sito

Chi è in linea