È un bambino di 5 anni, proveniente da un’altra regione, il primo paziente in Italia ad essere stato sottoposto, martedì 17 gennaio all’ospedale...
È un bambino di 5 anni, proveniente da un’altra regione, il primo paziente in Italia ad essere stato sottoposto, martedì 17 gennaio all’ospedale...
Straordinario intervento chirurgico, a Roma al Paideia International Hospital dove un paziente ha subito un’operazione al cervello da sveglio mentre...
A compiere un nuovo passo avanti verso una “chirurgia di precisione” sempre più sofisticata e ottimizzata sul paziente potrebbe contribuire una...
Aveva 31 anni la dottoressa Elisa Bevilacqua quando, terminata la specializzazione in ginecologia, ha deciso di recarsi in Belgio per un’esperienza...
Una donna di 39 anni alla 17^ settimana di gravidanza viene colpita da una gravissima infezione polmonare e del torace. È accaduto pochi giorni fa....
Un uomo di 62 anni nei giorni scorsi è stato sottoposto al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS a un intervento di asportazione di tumore...
Una fotografia delle ferite post-chirurgiche potrebbe aiutare i medici a individuare in maniera precoce eventuali infezioni. Lo sostiene uno studio...
'Siamo soddisfatti dei risultati ottenuti quest'anno ma sappiamo anche che si può fare meglio. Considerato, però, quanto accaduto nel panorama...
Quello appena trascorso è stato un mese da record per la Neurochirurgia del Policlinico di Milano. Gli specialisti guidati da Marco Locatelli hanno...
L’aneurisma è la malattia prevalente dell’aorta caratterizzata da una dilatazione irreversibile dell’arteria, che può arrivare alla sua rottura:...
Intervento record al Policlinico di Bari. È stata rimossa chirurgicamente, nel corso di un’operazione durata più di 6 ore, una cisti ovarica di...
Concluso con successo il primo impianto per il sistema vestibolare in Italia. Il dispositivo, inserito chirurgicamente nell’orecchio, risolve...
Come se qualcuno ti avesse lanciato un sasso sul polpaccio o come se un elastico si fosse rotto in maniera violenta. Sono queste le sensazioni che...
Sono stati effettuati i primi due trapianti da donatori positivi a Covid-19. I due interventi sono stati eseguiti al Sant’Orsola di Bologna su un...
Un intervento da record, il primo a livello mondiale, realizzato all’Ospedale Niguarda da una équipe congiunta di urologi e cardiochirurghi del...
È stato portato a termine con successo il primo trapianto di trachea in Italia, il primo al mondo che viene effettuato su un paziente post Covid-19....
È andata a buon fine la complessa operazione chirurgica a cui si è stata sottoposta una donna di 74 anni, per un enorme tumore addominale di 24 kg....
È una storia miracolosa di rinascita. È stata salvata grazie ad un intervento prima e ad un trapianto di fegato in seguito una piccola bimba nata...
"L'impatto del Covid sulla rete dei trapianti c'è stato e lo abbiamo misurato: nel 2020 si è registrato un calo dei trapianti di circa il 10%. Un...
Un cesareo e un intervento neurochirurgico in urgenza per un adenoma ipofisario sanguinante che le stava facendo perdere la vista. È quanto successo...
Eseguito un "eccezionale" intervento chirurgico con il trasferimento di una parte del dito del piede al posto delle prime due falangi del dito di...
Nei giorni scorsi un giovane ragazzo di 23 anni, ricoverato presso l'ospedale CTO della Città della Salute di Torino per un gravissimo trauma...
Un grave incidente in moto lo ha messo in pericolo di vita non una, ma ben due volte contemporaneamente: la prima per la rottura dell'aorta, uno dei...
“Fino a poco prima dell’emergenza Coronavirus, ogni anno si eseguivano in Italia circa 25.000 interventi di chirurgia bariatrica a fronte di 250.000...
Nasce un sistema di tele-chirurgia che consente di comandare un robot chirurgico da una distanza di 20 metri circa (più che sicura rispetto al...
gruppo orientato alla discussione di problematiche chirurgiche in genere.
*** NOTA *** si sconsiglia di utilizzare le notizie raccolte in questo gruppo per percorsi diagnostico-terapeuitici. Prima di cambiare terapia o percorso diagonostico-terapeutico consultare sempre il Medico di Famiglia o lo Specialista di fiducia.
È un bambino di 5 anni, proveniente da un’altra regione, il primo paziente in Italia ad essere stato sottoposto, martedì 17 gennaio all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, ad un trapianto di polmone da donatore vivente. Il donatore è il padre del piccolo, che dopo aver donato al bambino il midollo per curare una rara malattia che lo affligge fin dalla nascita, ha scelto di donare anche una parte del suo polmone per salvare la vita al figlio. Si tratta di un caso molto raro, con pochissimi precedenti in Europa.
Il bambino è infatti affetto da talassemia o anemia mediterranea, una patologia del sangue che ha reso necessario un trapianto di midollo, effettuato in un altro ospedale italiano. La donazione del midollo dal padre, con conseguente “trasferimento” del sistema immunitario del genitore sul figlio, ha però generato la cosiddetta malattia da trapianto contro l’ospite (Graft versus Host Disease, GvHD), una grave complicanza che si osserva nei pazienti sottoposti a trapianto allogenico. Si tratta di una complessa reazione immunitaria, dove le cellule trapiantate provenienti dal donatore “attaccano” gli organi e i tessuti del ricevente, che il nuovo sistema immunitario non riesce a riconoscere come propri. Questa forma di rigetto aveva causato al bambino un danno estremamente grave ed irreversibile alla funzionalità polmonare, che ha poi reso necessario il trapianto di polmone realizzato a Bergamo.
Padre e figlio restano ricoverati all’Ospedale di Bergamo e la loro prognosi è ancora riservata. I medici sono però fiduciosi sul decorso post operatorio, anche perché in questo caso il rischio di rigetto, particolarmente elevato per il trapianto di polmone da cadavere, è molto basso quando il sistema immunitario “riconosce” il nuovo organo come proprio. È questo il motivo principale per cui, quando un ospedale da fuori regione ha chiesto la disponibilità del Papa Giovanni XXIII ad accettare il paziente pediatrico per un trapianto di polmone, i chirurghi di Bergamo, con alle spalle una quarantennale esperienza nel campo dei trapianti e della chirurgica maggiore, hanno proposto alla famiglia la donazione da vivente.
“L’estrema rarità di questi casi e i limiti tecnici del trapianto da vivente, nel caso del polmone non lo rendono un’opzione terapeutica di facile applicazione. Per questo, diversamente da quanto succede per altri organi, non viene abitualmente considerata un’opzione alla portata di tutti, in grado di contribuire efficacemente all’abbattimento delle liste d’attesa. – ha precisato Michele Colledan, direttore del Dipartimento di insufficienza d’organo e trapianti e dell’Unità di Chirurgia generale 3 – trapianti addominali dell’ASST Papa Giovanni XXIII -. L’intervento segna comunque per il nostro Ospedale una tappa importante in un percorso di crescita dell’attività trapiantologica quasi quarantennale. Un cammino intrapreso grazie al pionierismo di Lucio Parenzan nella cardiochirurgia pediatrica e che ci ha portati, anche grazie a Giuseppe Locatelli, alla specializzazione nelle patologie del bambino congenite e acquisite e che, negli ultimi 20 anni, si è rafforzata puntando ad un’attività clinica di alto livello sul polmone, anche nell’adulto”.
La donazione di polmone da vivente è un’opzione possibile, ma finora eseguita solo in rari casi e in pochissimi Paesi del mondo, soprattutto in Giappone e nel Nord America a causa della sua applicazione estremamente complessa. I casi noti in Europa sono pochi. Un trapianto da vivente risulta in Germania nel 2012. La banca dati EuroTransplant, che mette in rete alcuni Paesi dell’Europa centrale, registra due casi negli ultimi dieci anni.
Il doppio intervento di prelievo e di trapianto ha richiesto l’impiego di due sale chirurgiche adiacenti, che hanno lavorato in parallelo. Tutta la procedura in sala operatoria è durata 11 ore. Mentre il donatore veniva sottoposto al prelievo del lobo polmonare, nella sala adiacente iniziava la fase di preparazione del ricevente. L’intervento è stato guidato e coordinato da Michele Colledan, che ha anche effettuato il trapianto sul bambino. Il prelievo del lobo polmonare destro dal padre donatore è stato eseguito da Alessandro Lucianetti, direttore della Chirurgia generale 1 - addominale toracica. Gli anestesisti della Terapia intensiva cardiochirurgica, i cardiochirurghi pediatrici e i perfusionisti hanno predisposto il supporto delle funzioni cardiocircolatorie con l’ECMO. Le due équipe sono state assistite dalla Anestesia e Rianimazione e dallo staff tecnico ed infermieristico, per un totale di diverse decine di operatori coinvolti. Lo studio e la gestione dei pazienti prima e dopo l’intervento sono stati seguiti dalle équipe della Pediatria, della Pneumologia, della Terapia intensiva pediatrica e dalla Terapia intensiva adulti. Il Centro Nazionale Trapianti ha concesso un’autorizzazione speciale all’ospedale bergamasco per eseguire questo intervento.
“Un apprezzamento va a tutto il personale che ha gestito il duplice intervento - ha dichiarato Maria Beatrice Stasi, Direttore Generale dell’ASST Papa Giovanni XXIII -. Casi clinici così complessi e delicati sono possibili grazie a uno sforzo organizzativo straordinario. Diverse decine di professionisti, ciascuno nel suo ruolo, hanno contribuito in tutte le fasi, nei reparti, nelle sale chirurgiche, nei laboratori, nelle sedi e negli uffici del personale tecnico ed amministrativo. È grazie a questo lavoro di squadra che il nostro Ospedale, una grande azienda pubblica, raggiunge e mantiene standard clinici d’avanguardia, non solo a livello nazionale”.
Salve, è un normale esame TC. Dicom sta per: Digital Imaging and COmmunications in Medicine; ed è uno standard per l'acquisizione di immagini in medicina. Una volta acquisita le immagini ci sono dei software per elaborarle.
Cordiali saluti
Dott Fabio Pascarella
Obesity Solutions connects university researchers and clinical experts with community leaders. Together, /obesitysolutions.asu.edu find and test better solutions to obesity. They work mostly in Arizona, but Their goal is to find practical solutions that will work anywhere. ssapptricks.com/aliexpress-apk-download/
Le consiglio di rivolgersi ad un centro ospedaliero o universitario altamente qualificato consigliandosi con il Suo Medico curante.
I miei migliori auguri per un cammino benevolo.
Una corretta terapia. in caso di fistole rettali recidivanti, necessita di un accurato studio con RMN che le consiglio di eseguire in un centro altamente qualificato ed in mani molto esperte.
Per problemi inerenti l'apparato vascolare è necessario interpellare uno Specialista angiologo.
Cordiali saluti
Deve eseguire una visita specialistica ORL (OTORINOLARINGOIATRA).
Gentile Signore,
in età la presenza di cisti renali, epatiche , ecc. molto frequente ed irrilevante clinicamente.
Nel pancreas ho avuto spesso occasione di osservarle ; può essere espressione di una patologia iniziale ma benigna - spesso infiammatoria- che deve comunque essere valutata periodicamente o da uno Specialista.
Un cordiale saluto
Si attenga con fiducia alle istruzioni del Chirurgo che la segue con cognizione diretta.
E' fonte di ansia chiedere a chi nonpuò visitarla.
Auguri