L’uso di sostanze stupefacenti e alcol nel periodo della gravidanza può avere effetti avversi sulla salute della donna e del feto. Le donne sono a...
L’uso di sostanze stupefacenti e alcol nel periodo della gravidanza può avere effetti avversi sulla salute della donna e del feto. Le donne sono a...
Nei giorni scorsi si è verificato il primo caso al mondo di parto in una donna affetta da una malattia genetica rarissima, la sindrome di Alström,...
Diventare mamma dopo un tumore non è, ancora oggi, qualcosa che si possa dare per scontato, tanto meno se il tumore è raro, non operabile, e per...
Una festa che divide un po’ il mondo femminile, quella della mamma: per quante hanno scoperto la maternità, si può nascondere anche un periodo o...
Sul calo dei nuovi nati e sulla riduzione dei ricoveri per parto, scesi entrambi sotto la soglia dei 400 mila, la pandemia da Covid-19 non ha...
Una percentuale non irrilevante (17%) di donne con infertilità inspiegabile presenta varianti genetiche in grado di causare diverse malattie. A...
Il periodo della gravidanza è un momento particolare, che viene vissuto in modo diverso e soggettivo, anche se ci sono elementi che possono...
È nata all’ospedale Cannizzaro di Catania Alessandra, figlia della donna che ha ricevuto il primo trapianto di utero realizzato in Italia. Si tratta...
Stanno bene le gemelline nate con parto cesareo alla 33esima settimana nel policlinico Riuniti di Foggia. Si tratta di una gravidanza gemellare...
L'operazione è perfettamente riuscita e Tamara, 34 anni, è potuta diventare mamma di una magnifica bambina, nonostante la cardiopatia che metteva a...
Durante il Congresso Internazionale EBART, che si tiene dal 9 all’11 marzo 2022, gli specialisti in Medicina della Riproduzione hanno affrontato il...
La dott.ssa Maria Gerosa, ricercatore del Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità dell’Università degli Studi di Milano, parte del team di...
La somministrazione del vaccino a mRNA in gravidanza non sembra essere associata a un aumento del rischio di abortività, rispetto a quello della...
Un nuovo studio del King’s College Hospital di Londra ha messo a punto un modello predittivo più efficace per l’individuazione dei feti piccoli per...
“I dati pubblicati di cui abbiamo conoscenza dicono che, nel mondo, sono ben oltre 100mila le donne in gravidanza che hanno ricevuto la vaccinazione...
Il periodo della gravidanza è particolare per ogni donna, un momento che ognuna vive in modo diverso ma che presenta anche molte esigenze ed...
L’attesa di un bambino introduce nella vita delle coppie, specialmente in quella della donna, numerosi e inevitabili cambiamenti che portano a...
Potrà portare a termine la gravidanza una mamma in attesa di far venire alla luce tra dodici settimane il suo bambino, salvato da una trasfusione...
Il 30 maggio è la Giornata mondiale della sclerosi multipla, una malattia infiammatoria cronica e progressiva del sistema nervoso centrale che...
L’alimentazione è un elemento in grado di influenzare fortemente il benessere del nostro corpo e anche la sua fertilità. Per questo motivo la...
“In Italia molti medici tendono ancora a prescrivere il riposo in gravidanza, secondo una tendenza ormai superata”. Ha affermato Daniela Galliano,...
Colta da infarto nell'ultima settimana prima del parto. Poco tempo per salvare la vita della mamma senza pregiudicare quella della nascitura. La...
La donna, 26 anni, ha partorito nei giorni scorsi all'ospedale Sant'Anna della Città della Salute di Torino, presso la Ginecologia e Ostetricia 1...
Per la prima volta è stata dimostrata la presenza di microplastiche nella placenta umana. A farlo sono stati i ricercatori dell’Ospedale...
“Se si sballa il microbiota nella prima epoca di vita, si modifica il sistema immunitario, e un bambino con una disbiosi è predisposto a malattie...
In questo gruppo parliamo dei problemi riguardanti la gravidanza. Qui potrai inserire le tue domande,
chiarire i tuoi dubbi, leggere gli articoli
degli specialisti, contattare i medici,segnalare le strutture sanitarie specializzate,
commentare i messaggi degli utenti, mettere 'mi piace', raccontare la tua esperienza personale e scambiare informazioni con persone che condividono la tua stessa malattia.
L’uso di sostanze stupefacenti e alcol nel periodo della gravidanza può avere effetti avversi sulla salute della donna e del feto. Le donne sono a più alto rischio di sviluppare un disturbo da uso di sostanze (DUS) durante il periodo fertile rispetto agli uomini perché, nel fenomeno della “addiction”, esiste una differenza di genere che le rende più suscettibili a passare dall’uso sporadico, all’uso problematico e, infine, al disturbo da uso di sostanze conclamato.
Il consumo di alcol in gravidanza è comune in molti Paesi e circa il 10% delle donne nella popolazione generale consuma alcol durante la gravidanza (Rapporti ISTISAN 23/3).
Non essendo stata a tutt’oggi stabilita una dose di alcol sicuramente esente da rischi durante la gravidanza, la Società Italiana di Neonatologia (SIN), in occasione della Giornata mondiale della sindrome feto-alcolica e disturbi correlati, che si celebra il 9 settembre, ribadisce che è opportuno astenersi completamente durante tutto il periodo.
Il consumo cronico di quantità eccessive di alcol può, infatti, causare seri problemi a madre e neonato, aumentando il rischio di abortività spontanea, morte intrauterina, sindrome della morte improvvisa in culla, parto pretermine, basso peso alla nascita, ma, in particolar modo, può essere responsabile dell’insorgenza di difetti dello sviluppo fetale a carico di vari organi e apparati e di disabilità dello sviluppo neurocognitivo infantile. Queste disabilità, conseguenti all'esposizione all'etanolo in utero, sono note come Disturbi dello Spettro Alcolico Fetale (FASD) e la FAS, o Sindrome Feto Alcolica, ne è la forma clinica più grave.
Nell’ambito del complesso quadro della FAS, le sostanze alcoliche possono, inoltre, causare la Sindrome da Astinenza Neonatale (SAN), una condizione patologica causata dalla brusca cessazione dell’effetto di queste sostanze, cronicamente assunte dalla madre in gravidanza e trasferite al feto per via placentare.
Sebbene ci siano interventi efficaci per arginare e prevenire i rischi correlati all’alcol, molte donne in gravidanza, in Europa, continuano a bere e ci sono ancora poche azioni in atto a livello regionale e nazionale. Dai Rapporti ISTISAN 23/3 si evince, infatti, che l’Unione Europea ha i tassi più alti al mondo di FASD, oltre 2,5 volte la media globale.
“Da anni, come Società Italiana di Neonatologia, insieme al Ministero della Salute e all’Istituto Superiore di Sanità, auspichiamo ad aumentare la consapevolezza nelle donne in gravidanza, in età fertile e che stanno programmando una gravidanza, attraverso campagne di comunicazione e prevenzione”, afferma il Dott. Luigi Orfeo, Presidente SIN. “È importante, infatti, garantire un’informazione quanto più corretta, immediata ed esauriente possibile, che renda le donne consapevoli, evitando di esporre loro ed i nascituri ai rischi di danni evitabili, sostenendo uno stile di vita più sano e azzerando il consumo di alcolici”.
Stessa situazione, ma non incinta. Il ginecologo mi ha detto che la massa non si riassorbe, PUÒ solo essere asportata. Per cui presumo non si veda ma ci sia. Per il parto con il cesareo potresti fartela asportare. Per i controlli dato che non si vede, pyoi forse limitarti solo alle analisi del sangie e ai marches tumorali. Non sono un medico. In bocca al lupo
Salve. ...la sertralina è un farmaco che fa parte degli antidepressivi. ..che passano la barriera placentare. ...x cui la gestione di una gravidanza è una competenza multidisciplinare. ..con l aiuto del ginecologo..psichiatra genetista. ..cmq non penso sia indicata in gravidanza. ...soprattutto nel I trimestre. ...
Il contagio può avvenire solo quando le manifestazioni erpetiche sono evidenti e quindi non si è contagiosi nè subito prima nè dopo. risposta prof. Zelano