Salve ,sono affetto da sclerosi multipla da 8 anni,faccio ocrelizumab ogni 6 mesi e fisioterapia. Purtroppo ho gambe pesanti e soprattutto la destra...
Salve sono il Dott.Alessio Raso Fisioterapista OMPT. La condizione che riporta è purtroppo comune a chi è affetto da sclerosi multipla. Oltre alla...
Salve ,sono affetto da sclerosi multipla da 8 anni,faccio ocrelizumab ogni 6 mesi e fisioterapia. Purtroppo ho gambe pesanti e soprattutto la destra...
Un Manifesto in cinque punti per accendere i riflettori sul Lupus Eritematoso Sistemico (LES) e migliorare la presa in carico e cura delle persone...
Buongiorno, vorrei sottoporre una domanda. Mio marito 29 anni ad agosto ha scoperto una leucemia con trapianto di midollo il 28 gennaio 2021. Ha...
Uno studio del Prof. Gianluigi Mancardi e del Dott. Giacomo Boffa dell'Università di Genova e dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino ha...
Salve, sono medico e ho mia figlia affetta da Smp, non riesco ad avere informazioni più dettagliate ed esaustive sulle conseguenze tardive dopo...
Un nuovo studio, pubblicato su Dysphagia, ha verificato l'efficacia di un questionario per diagnosticare precocemente la disfagia, un disturbo della...
"Negli ultimi sette anni sono stati fatti enormi progressi nell'ambito della ricerca sulla sclerosi multipla, che si sono tradotti in risultati...
Le terapie anti-Coronavirus non hanno effetti negativi sulle persone con sclerosi multipla. È quanto emerge da una prima analisi prodotta sulla base...
Fabrizio e Claudio Colica , i fratelli romani in arte Le...
La sclerosi multipla è una malattia che colpisce circa 2,5-3 milioni di persone nel mondo, 600.000 in Europa e circa 122.000 in Italia, in...
Conflitti interpersonali, forti stress emotivi nel periodo della gestazione e durante i primi sei anni di vita, possono, in individui predisposti,...
Sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista Science i risultati di uno studio condotto dall'International Multiple Sclerosis Genetic Consortium...
Chi gioca a calcio ad alti livelli corre un rischio 6 volte maggiore rispetto alla media di sviluppare la sclerosi laterale amiotrofica. A dirlo è...
Novartis ha annunciato oggi che la Commissione Europea (CE) ha approvato fingolimod per il trattamento di bambini e adolescenti dai 10 ai 17 anni...
Una nuova ricerca rilancia il nesso fra la CCSVI - la condizione scoperta da Paolo Zamboni - e l’insorgenza della sclerosi multipla. In un recente...
Non sono trascorsi molti anni da quando la SLA era circondata dal “mistero”. I medici, i neurologi in particolare, raccontavano di arrivarci per...
Una collaborazione internazionale guidata da ricercatori di Yale è riuscita a rispondere a un importante quesito rimasto senza risposta nella...
Si chiama Ocrelizumab e promette di essere una specie di rivoluzione in tema di cure per la sclerosi multipla. La molecola ha ottenuto...
In caso di lupus eritematoso sistemico, l’attivazione della microglia cerebrale favorisce la perdita di memoria e altri disturbi cognitivi. Uno...
Un nuovo approccio per le malattie autoimmuni è possibile grazie all’utilizzo di nanovescicole ottenute da cellule staminali. Lo ha dimostrato uno...
Uno studio italiano fa luce sui meccanismi che innescano le forme più gravi di sclerosi multipla. La scoperta, frutto del lavoro dell’Università di...
Un’innovativa soluzione high-tech che consente alle persone che vivono con la sclerosi multipla di poter effettuare l'attività fisica adattata (AFA)...
Nelle malattie autoimmuni, il sistema immunitario produce autoanticorpi che, invece di proteggere il corpo da virus, batteri e agenti estranei, aggrediscono cellule e componenti del corpo stesso, causando infiammazione e danno tissutale.
Un Manifesto in cinque punti per accendere i riflettori sul Lupus Eritematoso Sistemico (LES) e migliorare la presa in carico e cura delle persone che ne sono affette: è l’iniziativa promossa dal Gruppo LES Italiano ODV, l’Associazione di pazienti più rappresentativa per questa patologia in Italia, e indirizzata alle istituzioni sanitarie.
Cinque raccomandazioni per sollecitare risposte concrete agli oltre 60mila italiani colpiti dal Lupus, per il 90% donne, con un’incidenza tra i 20-45 anni, che ogni giorno vivono sulla propria pelle i disagi di una malattia cronica autoimmune, complessa e invalidante, ma ancora poco visibile, contrassegnata da ritardi e disomogeneità assistenziali che condizionano le scelte di vita professionale e affettiva, incluso il desiderio di maternità.
Tra le priorità ci sono un maggiore coinvolgimento dei medici di medicina generale per arrivare a diagnosi corrette nel più breve tempo possibile, il diritto all’accesso alle terapie innovative e una presenza omogenea dei Centri di riferimento sul territorio nazionale. E ancora: l’organizzazione di una presa in carico multidisciplinare e l’assistenza psicologica, ad oggi del tutto assente. Infine, la necessità di aumentare l’informazione tra i cittadini e il personale sanitario, e di favorire la partecipazione attiva dei pazienti ai processi decisionali.
“Quando si scopre di avere il Lupus, la vita va completamente riprogettata. Le pazienti, colpite nel periodo della massima espressione lavorativa, sociale e familiare, devono fare i conti con una patologia sistemica, poco conosciuta, e lottano contro una sensazione di forte isolamento derivante dalla difficoltà di spiegare a chi sta intorno l’impatto della malattia sulla quotidianità - spiega Rosa Pelissero, Presidente del Gruppo LES. La diagnosi giunge dopo un peregrinare di anni da uno studio medico all’altro, durante il quale il paziente non viene né ascoltato né capito. E quando la diagnosi arriva, si presentano altri ostacoli per accedere alle cure e trovare un centro di riferimento multidisciplinare dove essere presi in carico nelle diverse manifestazioni della malattia. Non tutte le regioni viaggiano alla stessa velocità”.
“La politica deve partire dall’ascolto di chi vive le difficoltà quotidiane di una malattia cronica che tocca la dimensione psicologica e sociale - commenta Andrea Costa, Sottosegretario di Stato alla Salute. Per dare risposte concrete ai pazienti, è necessario individuare percorsi di presa in carico condivisi e uniformare l’accesso alle cure e ai servizi sociosanitari sul territorio nazionale”.
“Le donne colpite dal LES hanno un coraggio umano e sociale straordinario, convivendo con una patologia multiorgano che tocca l’intera esistenza e che quindi richiede non solo farmaci specifici ma una Rete di interventi coordinati tra di loro, che rispondano all’esigenza di vivere una vita il più normale possibile, di realizzare il desiderio di far famiglia, di lavorare - afferma Paola Binetti, Componente 12a Commissione Igiene e Sanità del Senato. Bisogna costruire modelli organizzativi che garantiscano servizi accessibili a ogni paziente, ovunque si trovi, in qualsiasi momento”.
Il LES è una malattia autoimmune a carattere sistemico dovuta a un’attivazione incontrollata del sistema immunitario che può causare danni di tipo infiammatorio a carico di tessuti e organi tra cui la pelle, le articolazioni, i reni, il cuore, il cervello. È soprannominato il “grande mimo” proprio per la capacità di coinvolgere diversi organi e di presentarsi con una grande varietà di manifestazioni cliniche che rendono molto difficoltosa una corretta diagnosi.
“I pazienti arrivano dal reumatologo con un ritardo medio tra 1 e 2 anni dall’esordio della malattia. Il ritardo diagnostico ha un impatto negativo sulla prognosi, in quanto la diagnosi precoce consente di instaurare tempestivamente il trattamento farmacologico, evitando danni agli organi interessati - spiega Gian Domenico Sebastiani, Direttore della UOC Reumatologia, Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini di Roma. C’è bisogno di un maggior coinvolgimento dei medici di medicina generale per riconoscere tempestivamente i sintomi di allarme che annunciano il LES e che necessitano di un referral specialistico. Ma c’è anche bisogno di esperti sul territorio, a livello di ambulatori e di ASL, che facciano da cerniera tra i medici di famiglia e i centri specialistici”.
“Oggi abbiamo a disposizione numerose armi per curare il Lupus, ma di fondamentale importanza resta la diagnosi precoce per poter curare il paziente nelle fasi iniziali della malattia e per meglio prevenire il danno d’organo - dichiara Marcello Govoni, Direttore Reumatologia, AOU Arcispedale S. Anna di Ferrara. Il LES è una malattia complessa che richiede una gestione multidisciplinare integrata preferibilmente nell’ambito di un PDTA (Percorso diagnostico terapeutico assistenziale) strutturato e specifico per le malattie autoimmuni sistemiche, ma che ad oggi non è ancora presente in maniera capillare e istituzionalizzata nelle diverse realtà territoriali”.
Trattandosi di una malattia multiorgano, le persone affette da Lupus hanno esigenze composite e specifiche rispetto a chi soffre di altre patologie reumatologiche, che non possono rimanere sotto traccia. Il Manifesto è anche un appello alle istituzioni affinché promuovano la partecipazione dei pazienti con LES nell’ambito degli organismi decisionali ai vari livelli. L’ascolto delle esperienze di chi vive la malattia e affronta le difficoltà quotidiane lungo tutto il percorso diagnostico-terapeutico è un’opportunità ma anche una necessità per migliorare e rendere più omogenea l’assistenza.
Salve sono il Dott.Alessio Raso Fisioterapista OMPT.
La condizione che riporta è purtroppo comune a chi è affetto da sclerosi multipla.
Oltre alla terapia farmacologia, il trattamento migliore è la fisioterapia basata sull'esercizio terapeutico e l'esercizio fisico in ogni forma tollerata dal paziente.
Questo deve essere sviluppato dopo un'attenta valutazione per riequilibrare i muscoli ed i movimenti compromessi, ove possibile.
Ora io non so a che genere di fisioterapia lei si sia sottoposto, ma esistono degli esercizi e allungamenti specifici per l'andatura falciante che possono anche migliorare il cammino e la sensazione di pesantezza a fine giornata.
Questi esercizi devono essere monitorati e cambiati qualora non abbiano l'effetto sperato.
Solitamente gli esercizi cambiano nettamente la situazione ma dipende da tantissimi fattori.
Spero di averle risposto, buonaserata.
Ho letto la sua risposta perché interessato , mia moglie ha un problema simile . Ai primi freddi , tipo quello di oggi a Rimini(dove viviamo) che freddo non si può chiamare , saranno 4/5 gradi in meno , cominciano i mal di testa e tremori di freddo . Siamo vegetariani . Mia moglie ha 52 anni ed è ipotiroidea , avrebbe superato anche la menopausa (dico avrebbe perché non so di preciso quanto dura e come ci si accorge che sia passata)ed ha i valori del ferro un pò bassi . L'Omeopatia ci interessa , siamo sempre interessati alle cure alternative , nonostante molto spesso ci si imbatte con dei ciarlatani e si rimane delusi . Suggerimenti ne avrebbe anche per noi ???
Saluti Beppe 61
Io le consiglio di fare una visita da un medico omeopatico hahnemanniano o da un medico di medicina tradizionale cinese.
In medicina tradizionale cinese la pelle dipende dalla loggia del polmone che elimina le sue tossine tramite la pelle e il grosso intestino. Quindi si può pensare o che lei ha sovraccaricato il polmone con fumo e inquinanti vari e quindi la pelle tenta di drenare cio' che al colon non riesce. Oppure che vi è una disbiosi del colon per cui si producono tossine che per il momento la pelle sta tentando di drenare e quindi non vanno ad intaccare il polmone.
Quindi l'alimentazione dovrebbe avere come carne pollo e uccelli, come vegetali verdure perché il verde che è il colore del fegato, va a sollevare il carico eccessivo del Polmone/ Colon, se fosse esatta la diagnosi che sto facendo, purtroppo senza conoscerla, lei dovrebbe avere una recrudescenza del prurito in primavera e in autunno. Direi anche un pò prima del cambio di stagione.
Le farebbe bene anche mangiare cibo fermentato come il miso e il tamari.
Sicuramente la neutropenia fa parte del quadro clinico complessivo. E una malattia cronica. Presto noterà un leggero miglioramento. Si attenga alla terapia del suo medico curante
Il Belimumab non è stato studiato nei pazienti con epatite da HCV e pertanto il su uso non è raccomandato in questi pazienti in quanto non si conoscono eventuali effetti collaterali. Resta comunque a giudizio del medico curante un eventuale impiego.
Il Belimumab (nome commerciale Benlysta) è indicato nella terapia dei pazienti adulti con lupus eritematoso sistemico (LES) attivo, autoanticorpi-positivo, con un alto grado di attività della malattia (ad esempio anti-dsDNA positivi e basso complemento) nonostante la terapia standard. Belimumab viene somministrato attraverso infusione endovenosa lenta, della durata di un’ora, inizialmente ogni due settimane e poi, dopo il primo mese di trattamento, ogni 4 settimane. Pertanto si tratta di medicinale soggetto a prescrizione medica limitativa, cioè utilizzabile esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile. Per poter effettuare questa terapia bisogna quindi rivolgersi ai reparti di reumatologia. La Lupus Clinic della Sapienza di roma è un centro qualificato che potrà comunque consigliarla in merito.
Il Belimumab (nome commerciale Benlysta) è indicato nella terapia dei pazienti adulti con lupus eritematoso sistemico (LES) attivo, autoanticorpi-positivo, con un alto grado di attività della malattia (ad esempio anti-dsDNA positivi e basso complemento) nonostante la terapia standard. Belimumab viene somministrato attraverso infusione endovenosa lenta, della durata di un’ora, inizialmente ogni due settimane e poi, dopo il primo mese di trattamento, ogni 4 settimane. Pertanto si tratta di medicinale soggetto a prescrizione medica limitativa, cioè utilizzabile esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile. Per poter effettuare questa terapia bisogna quindi rivolgersi ai reparti di reumatologia. La Lupus Clinic della Sapienza di roma è un centro qualificato che potrà comunque consigliarla in merito.