Okmedicina ha un nuovo gruppo: le vostre esperienze
Su Okmedicina è nato un nuovo gruppo col titolo "Le vostre esperienze", in cui tutti gli utenti potranno incontrarsi e condividere le proprie storie in campo medico.
Trieste, corso-convegno: "Conosciamo la disabilità", dal 17 febbraio al 16 giugno 2018; introduce e modera gli incontri: Dr Generoso Petrillo.
NB: Iscrizioni entro il 31 gennaio 2018
Si terrà presso l'Università di Trieste nelle giornate del 17 febbraio, 10 marzo, 14 aprile, 12 maggio e 16 giugno 2018 il corso-convegno "Conosciamo la disabilità" destinato alle famiglie, agli enti del terzo settore ed ai professionisti dell'aiuto.
Parlare di disabilità, significa anche promuovere percorsi generativi di formazione e informazione all'interno di un panorama culturale, sociale e normativo profondamente modificato ed evoluto.
age:d_flagship3_messaging;ItT8jYVzTMmCz7M875QaAA">www.triesteabile.it/…==
SISTEMA EVOLUT™ PER L’IMPIANTO DELLA VALVOLA AORTICA TRANSCATETERE (TAVI) DI MEDTRONIC RICEVE IL MARCHIO CE PER DUE NUOVE INDICAZIONI
IL SISTEMA EVOLUT™ PER L’IMPIANTO DELLA VALVOLA AORTICA TRANSCATETERE (TAVI) DI MEDTRONIC RICEVE IL MARCHIO CE PER DUE NUOVE INDICAZIONI
Le nuove indicazioni di trattamento annoverano pazienti con stenosi aortica severa a basso rischio di mortalità chirurgica e pazienti con valvola aortica bicuspide a rischio estremo, alto o intermedio
DUBLINO e TOLOCHENAZ, Svizzera – 24 Giugno – Medtronic plc (NYSE:MDT) ha annunciato oggi l’ottenimento del marchio CE (Conformité Européenne) per il sistema Evolut™ per TAVI (impianto valvolare aortico transcatetere) nei pazienti con stenosi aortica severa a basso rischio di mortalità chirurgica. La popolazione a basso rischio si aggiunge ai pazienti ad estremo, alto e a rischio intermedio, gli unici fino a ieri indicati per questa procedura mininvasiva, alternativa all'intervento a cuore aperto di sostituzione chirurgica della valvola aortica (SAVR, Surgical Aortic Valve Replacement). Con questa nuova ind
Amministratori Gruppo
salve,volevo sapere se l oxibutinina presa per parecchio tempo per problemi urinari può avere conseguenze negative e se si dove,grazie
Si sta per tornare tra i banchi che finiscono le vacanze. Così, mentre i docenti iniziano a riunirsi per preparare l’anno scolastico, anche i pediatri si predispongono ad affrontare le classiche infezioni di stagione. A ricordare come tra queste ci sia il classico mal di gola da streptococco, con conseguente necessità di diagnosi differenziale rispetto alle ben più comuni forme virali che determinano questi sintomi, è Luigi Greco, tesoriere dell'Ordine dei medici di Bergamo. La patologia da streptococco ora “è meno frequente rispetto al periodo scolastico, ma è verosimile ipotizzare un aumento dei casi quando si tornerà a frequentare in maniera più costante gli ambienti chiusi”. A cavallo tra 2022 e 2023, infatti, erano aumentate in particolare le faringiti da streptococco beta emolitico di gruppo A (la quasi totalità dei casi è curata a domicilio con antibiotico), e anche di scarlattina (causata sempre da streptococco).
"“NIPT in Italy … Only the legal aspect! … Just one and a half! (1½)”" www.linkedin.com/pulse/… by @rscarafia on @LinkedIn
Amministratori Gruppo
Cerchiamo collaboratori per il portale okmedicina.it. Chiamare in redazione al
392 417.24.52
I consigli di Facebook
Facebook ti fa stare male? Continua...
E' questo il clamoroso messaggio che Facebook consiglia. Si ammette che semplicemente scorrere la propria bacheca e limitarsi a cliccare su "mi piace" può contribuire a disagio mentale, sia per le dinamiche di comparazione sociale - tra la vita che sappiamo di avere e quello che gli altri scelgono di mostrare - sia per il tempo che togliamo alle interazioni di persona. Come rimediare? Semplicemente usando Facebook più attivamente: aggiornare più spesso lo status, scrivere più commenti, palesare le proprie "reactions" e mandare più messaggi "uno a uno" contribuirebbe a un miglioramento del supporto sociale.
Insomma Facebook potrà anche riconoscersi in parte responsabile di un certo malessere moderno, ma non sembra contemplare la possibilità che la vera cura è non usarlo.