photocredit:wsj.com
Purtroppo l'olio extravergine d'oliva è sempre più spesso soggetto a frodi con conseguenze negative che ricadono sui consumatori. L'olio extravergine d'oliva venduto a pochi euro al litro al supermercato potrebbe non essere vero extravergine. Se siete in dubbio e se la qualità dell'olio che acquistate di solito al supermercato non vi soddisfa, provate a rivolgervi direttamente ai produttori, visitate le aziende olivicole e chiedete di poter assaggiare i prodotti. Certamente consiglio il mio: Fiori d'ulivo, un extravergine varietà canino-leccino-frantoio. Biologico e spremuto a freddo il giorno dopo la raccolta.
mille auguri per un complenno pieno di nuovi progetti: rendono più giovani e più belli, o almeno così rendono te carissima Susanna!
#SUPEREROIFRAGILI.2017
Adolescenti oggi tra disagi e opportunità
Palacongressi di Rimini, 5 e 6 maggio 2017
L'adolescenza è da sempre un passaggio lungo, complesso e avventuroso: un viaggio tutto da scoprire per chi lo vive, ma che appare sfuggente e inafferrabile all'adulto che lo osserva.
Il Convegno #Supereroifragili.2017 mira a presentare i molteplici volti e le svariate rappresentazioni dell'adolescenza, dando ampio spazio non solo a disagi, vulnerabilità e rischi che caratterizzano questa fase della vita, ma anche alle sue potenzialità e opportunità.
Alla luce dei recenti contributi provenienti dalla ricerca scientifica, esperti nazionali e internazionali proporranno spunti di riflessione e indicazioni operative per tutte le figure - psicologi, educatori, assistenti sociali, operatori sanitari, insegnanti.
Lo sapevi che a oggi gli scienziati hanno contato circa 425.000 specie di piante diverse? Le più piccole sono microscopiche, meno di 0,001 mm di diametro, ce ne vorrebbero cento per fare un granello di sabbia. Le più alte sono gigantesche, possono raggiungere 80 m di altezza, più o meno come un edificio di venti piani.
Le piante producono l'ossigeno che respiriamo, ci forniscono cibo, rimedi naturali, fibre tessili che utilizziamo nell'abbigliamento e come materiali da costruzione. Ma come riescono a fare tutto questo? Come si sono sviluppate nel corso dell'evoluzione? Come siamo arrivati alla varietà che vediamo intorno a noi? Quali erano le prime piante? Quando si sono formate le foreste? Quando sono comparse le prime piante con i fiori? Quali sono le piante più piccole, più grandi, più strane, più rare, più brutte o con un cattivo odor
1° Convegno internazionale
LOGOPEDIA
Il farsi e il disfarsi del linguaggio
Palacongressi di Rimini, 3 e 4 marzo 2017
Un evento per esplorare le conoscenze scientifiche su cui si fonda la professionalità del logopedista e approfondire la natura stessa della logopedia, affrontando diversi filoni tematici:
•Sviluppo del linguaggio
•Disturbi del linguaggio e della comunicazione DSA
•Multiculturalità
•Sordità
•Disprassia verbale
•L’intervento riabilitativo in età evolutiva e adulta
•Supporti alla comunicazione
•Nuovi strumenti di valutazione
Oltre 40 relatori si confronteranno in 2 sessioni plenarie, 2 tavole rotonde e 26 workshop, approfondendo sia le conoscenze cliniche e scientifiche, sia le linee di indirizzo e di ricerca più recenti.
Non perdere la speciale promozione: iscriviti entro il 15 gennaio 2017.
Il titolo è Oltre il giardino. Il sottotitolo è Verso una società senza amore. Senza punto esclamativo e senza punto interrogativo. Una negazione per affermare. Una scelta. Degli autori e nostra. Perché sottolineare una negazione? Una sterilità affettiva di coppia e sociale?
Perché l’amore da riconnettere alle nostre vite, alle nostre storie e alle nostre scelte è il protagonista vero del libro. Il guado nel quale le crisi matrimoniali e di coppie si trovano dicono un ‘senza’ pieno reale rispetto al quale interrogare il sentimento e la relazione aprendo a un ragionamento profondo su come costruire una relazione d’amore autentica, non scontata e non ipotecata da schemi che non reggono più, è la scelta necessaria.
Reimparare ad amare. Generare affettività in un tempo dove le questioni di cuore riflettono malesseri individuali e sociali.
Questo libro, rivolto a psicologi, educatori, insegnanti e genitori di bambini dai 6 ai 12 anni con disturbi dello spettro autistico ad alto funzionamento cognitivo, propone attività basate sulla sperimentazione e sul confronto in piccolo gruppo, con l’obiettivo di incrementare le potenzialità creative e le competenze socio-relazionali ed emotive, in particolare:
• fluidità, flessibilità, originalità ed elaborazione;
• attenzione all’altro come risorsa;
• condivisione, comunicazione e collaborazione nel lavoro di gruppo;
• capacità di confronto e riflessione sulle esperienze fatte e sulle emozioni provate.
Il Percorso di creatività — proposto per piccoli gruppi e strutturato in cinque incontri — è flessibile e può essere adattato in base alle caratteristiche specifiche dei bambini, allo spazio e al tempo a disposizione.
Occorrono solo insegnanti convinti che questo sia vero.
Perchè un libro nelle mani di chiunque non è solo un libro. É una finestra che si apre sul mondo e permette al lettore di incrociare vissuti, sguardi, esperienze.
Un libro nelle mani di un ragazzo o di una ragazza a scuola è la possibilità di attraversare quel mondo insieme.
Le nostre proposte di lettura per le scuole offrono la possibilità di inserire i libri in percorsi didattici o di approfondimento (legalità, shoah, educazione di genere, intercultura) o in relazione a giornate, come quella della donna, dei diritti dell’infanzia, che da sempre rappresentano per la scuola occasioni di approfondimento e incontri.