cover photo

dott.ssa Laura Rivolta (Sessuologa)

Invia messaggio
Aggiungi amico
dott.ssa Laura Rivolta (Sessuologa)

Info

Informazioni generali

  • Sesso

    Femmina

Contatti

Studi

Privacy

  • Informazioni ItaliaSalute

  • Pubblicita terze parti

  • Newsletter

Utente da
Giovedì, 30 Agosto 2012 10:35
Ultimo accesso effettuato il
5 anni
  • dott.ssa Laura Rivolta (Sessuologa) ha creato un nuovo articolo

    5 anni

    Il sesso spiegato ai bambini

    Ogni genitore sa che prima o poi dovrà rispondere a domande “difficili” di ogni genere, anche sul sesso. Le domande, ancor più quando i figli sono...

    Sessuologia
  • dott.ssa Laura Rivolta (Sessuologa) ha creato un nuovo articolo

    5 anni

    Ansia da prestazione

    Chi non ha mai avuto defaillances sotto o sopra le lenzuola? Dati recenti riportano conferme interessanti. Non solo la diffusione del fenomeno, ben...

    Sessuologia
  • dott.ssa Laura Rivolta (Sessuologa) ha una nuova cover profilo.

    5 anni

  • dott.ssa Laura Rivolta (Sessuologa)
    5 anni

    E in ambito sessuale? Che impatto ha la tristezza?
    La chiamano “sex blues” e soprattutto donne, almeno una volta nella propria vita, l’hanno provata. Arriva come un’onda improvvisa concluso il rapporto, uno stato di tristezza.
    Non dipende dalla qualità del sesso, più probabilmente si collega al calo di endorfine, e porta ad un crollo emotivo non sempre facile da gestire.

    La gioia è stato d’animo intenso ma di breve durata, molto intimo. Può riguardare persone o situazioni, come il piacere di ritrovare una persona cara dopo tempo, oppure l’ascolto dal vivo del nostro cantante preferito. La gioia porta ad una attivazione generale del corpo e della mente, aumentano i battiti cardiaci e il tono muscolare. Migliora anche apprendimento e memoria.
    Chi sperimenta la gioia è capace di apprezzare al meglio il mondo intorno a sé, tende ad aprirsi di più agli altri.

    E in ambito sessuale? che impatto ha la gioia?
    Definita da ricercatori Usa “afterglow”, si tratta di un’aurea di benessere successiva al rapporto sessuale che rafforza il legame di coppia, generando uno stato di soddisfazione

  • dott.ssa Laura Rivolta (Sessuologa)
    5 anni

    GIOIA E TRISTEZZA

    Sono emozioni primarie. Sono provate ad ogni età e ad ogni latitudine del mondo.
    Le condizioni di attivazione sono piacevoli nella gioia, spiacevoli nella tristezza.
    Esprimono stati di animo assolutamente soggettivi, ed hanno entrambe un linguaggio proprio e una propria espressione. La tristezza si palesa attraverso la mestizia, spesso accompagnata da una postura ricurva e da una voce flebile, una scarsa voglia di fare e, prevalentemente, con l’introversione.
    La gioia dirompe attraverso il sorriso, gaiezza e energia di fare.

    Sembra che una ostacoli l’altra, ma entrambe hanno un comune denominatore: sono dotate di transitorietà e permettono di dare valore e apprezzare quanto la vita ha da offrire.
    La gioia senza la tristezza infatti perderebbe di significato, come la luce senza il buio.

    Lo stereotipo sociale ci impone chiaramente un format: gioia piena, sorriso, atteggiamento smart e una buona dose di necessario successo in ogni campo. Tutti risultati da ricercare con forza, mentre la tristezza, ormai sinonimo di criticità personale, va temuta e vissuta con fa

  • dott.ssa Laura Rivolta (Sessuologa)
    6 anni

    Buongiorno a tutti gli ascoltatori e i followers di RadioReporter!
    Il tema di oggi è come spiegare il sesso ai propri bambini, un argomento richiesto da molte madri durante le ultime puntate. Non vi resta quindi che sintonizzarvi alle ore 11.00 su RadioReporter!
    Buon ascolto e buona giornata

  • dott.ssa Laura Rivolta (Sessuologa)
    6 anni

    Buongiorno a tutti, come ogni mercoledì sintonizzatevi a Radioreporter dalle 11 alle 12 dove parleremo della differenza e delle differenze di età nella coppia!

  • IIPG ha stretto amicizia con dott.ssa Laura Rivolta (Sessuologa)

Tour del sito

Chi è in linea