CHI SIAMO



Lo scopo di questo sito nasce per creare un punto di incontro tra medici e pazienti, ma anche tra pazienti e pazienti, che si incontrano qui per raccontare le proprie esperienze. Okmedicina.it si propone come strumento che permette di diffondere una cultura in ambito di salute e medicina. Inoltre vogliamo essere uno spazio libero, dove scambiarsi idee, opinioni e consigli.

Ci puoi contattare al telefono al 391.318.5657 . Risponde la redazione di Okmedicina Onlus, Associazione No Profit nata nel 2015 per promuovere la salute. Partecipano numerosi professori e dottori italiani, che sono a disposizione per affiancarti nel tuo percorso di guarigione.

Puoi scriverci a direttore(a)okmedicina.it.
Se desideri collaborare con noi scrivi o telefona. Offriamo un blog e un sito gratuito, compreso di indirizzo internet.

Come in ogni comunità ci sono delle semplici regole da rispettare per permettere una buona convivenza tra tutti gli utenti del forum e i loro amministratori. Qui sotto trovate il regolamento.

REGOLE GENERALI

Ogni utente si impegna a mantenere un comportamento civile e un linguaggio adeguato. Nessuna polemica/offesa sarà tollerata; qualora ciò dovesse accadere i vostri messaggi verranno cancellati senza preavviso. L'utente che lascerà messaggi che vanno contro tale impegno sarà bannato (cioè cacciato dal Forum)

COME POSTARE

è preferibile che, in ognuna delle cartelle in cui si vuole chiedere o comunicare qualcosa, apriate discussioni con un titolo appropriato, quindi evitate di aprire post in cui compaia ad esempio il vostro nickname come titolo ma cercate di inserire un titolo quanto più chiarificante possibile di quanto tratterete nella discussione, in modo da facilitare la lettura a tutti gli utenti. Questo permetterà inoltre una piè facile ricerca, da parte degli utenti, delle domande giè risposte e delle informazioni giè date.

DA EVITARE

1) usare il caps-lock (MAIUSCOLO). La net-etiquette impone che del caps-lock venga fatto un uso parsimonioso, è l'equivalente di gridare. Evitate quanto piè potete di usarlo. 2) intasare il sito con messaggi di "spam" privi di contenuti o pubblicitari 3)usare un linguaggio scorretto, litigare, lanciare sterili 'flame' o peggio ancora insultare altri utenti e gli specialisti. 4) evitare la duplicazione dei messaggi nella speranza di ricevere una risposta in tempi più brevi.
Gli specialisti presenti operano in forma del tutto gratuita e compatibilmente con i loro impegni lavorativi. Per questo i tempi di attesa non sono preventivabili e non possono essere oggetto di lamentele.



La Redazione
Riccardo Antinori

Arturo Bandini
Raffaella Zanetti
Zeno Cosini
Tommaso Antinori
Rita Guzzini